Acquisti aziendali: lo shopping del motore di ricerca cinese

 Dopo il nostro approfondimento di ieri in merito all’andamento delle negoziazioni che vedono diversi social network essere ben orientati verso la quotazione delle rispettive azienda in Borsa, continuiamo oggi ad occuparsi di alcune operazioni aziendali da parte di società che del web hanno fatto rapidamente il proprio core business, come il protagonista di oggi, la cinese Baidu, titolare del motore di ricerca più utilizzato nella nazione.

Baidu ha infatti dichiarato ufficialmente di aver raggiunto un accordo per acquistare una partecipazione di maggioranza in un altro sito internet cinese di primissimo piano, il portale per i viaggi Qunar. Un’operazione di acquisto aziendale certamente non trascurabile che, come è stato affermato dalla stessa Baidu, è stata conclusa per un prezzo molto importante, pari a olter 300 milioni di dollari.

Aziende e futuro? Bisogna usare internet

Chi non sa usare internet o non posside un computer alzi la mano. C’è da giurarci che in una sala piena di persone, soltanto qualcuno avanti con l’età o con particolari condizioni economiche e personali dichiarerà di non conoscere tale strumento ormai praticamente indispensabile per la vita di tutti noi. Sembra incredibile, però, a fronte di tutte queste certezze, il Belpaese utilizza ancora troppo poco le potenzialità del web e soprattutto le aziende lo considerano quasi uno strumento che distrae l’attenzione dei dipendenti e non apporta poi tutti questi benefici. E’ chiaro che parliamo di una analisi settoriale, in quanto è vero che ci sono imprese che con internet ci lavorano, ma se parliamo di impieghi classici e dalle radici tradizionali nel nostro Paese, continuano a prescindere da tale strumento di lavoro.

Aziende: la vendita passa dal web

Se non usi internet non esisti, indipendentemente dalla tua età: sembra una frase esagerata, eppure è proprio così. Tutto passa dalla rete, ancora di più la vendita di beni e servizi e le aziende, almeno quelle che guardano al futuro, lo sanno bene. Del resto, i cittadini sembrano essere sempre più affezionati al web e finiscono per trascorrere davanti allo schermo così tante ore da scegliere persino di comprare ciò che è utile alle proprie esigenze tramite il computer, con tutte le possibili truffe più volte portate a termine in tal modo. Ovviamente non è sempre così e, non di rado, l’opzione è più che positiva.

Reputazione aziendale: attenzione alla rete

La reputazione aziendale come anche quella personale, come è facile capire, è fondamentale per ottenere successo e, soprattutto credibilità in qualunque momento.Tutti fattori insomma che permettono all’impresa di muoversi non senza difficoltà nel mercato, tentando però di raggiungere importanti obiettivi attraverso mirate strategie di marketing. Uno dei pericoli più insidiosi oggi, però, è la rete che veicola notizie in tempo reale che però spesso possono essere pubblicate o modificate a favore di qualcuno o a discapito di qualcun altro. Insomma se la vostra struttura straccia la concorrenza, non è impossibile che qualcuno si senta infastidito e possa mettere su internet se non frasi offensive, almeno allusive e capaci di insinuare un dubbio nei potenziali clienti.