Torna anche quest’anno il ‘Giro d’Italia delle donne che fanno impresa‘. L’iniziativa è organizzata da Unioncamere, Camere di commercio e Comitati per l’imprenditoria femminile e giunge nel 2016 alla sua nona edizione con eventi organizzati lungo tutta la Penisola.
Unioncamere
20 mila nuove imprese under 35 nel II trimestre 2016
Sono dati quantomento incoraggianti per l’imprenditoria giovanile quelli che arrivano dall’ultima indagine Movimprese realizzata da Unioncamere-Infocamere e relativa al secondo trimestre del 2016. Dall’analisi dei movimenti nel Registro delle Imprese delle Camere di Commercio emerge infatti un saldo molto positivo per imprese guidate da imprenditori under 35.
Nuove imprese, più della metà parte con meno di 5 mila euro
Le nuove imprese nate nel primo semestre del 2015 sono in massima parte società individuali e più della metà inizia la propria attività con un capitale inferiore a 5 mila euro. Sono questi alcuni dei dati che emergono da uno studio di Unioncamere realizzato all’interno del Progetto Excelsior patrocinato dal Ministero del Lavoro.
Il 21,2% delle aziende italiane usa i social network per il business
E’ un rapporto altalenante quello delle aziende italiane con la rete ed i social network. Secondo alcune cifre diffuse da Unioncamere solo due aziende italiane su cinque utilizzano la rete come vettore per incrementare le proprie opportunità di business, un dato che testimonia come una attiva presenza online non sia ancora entrata tre le priorità delle nostre imprese.
Lavoro: in tempi di crisi quali figure professionali servono?
Premesso che in tempi di crisi parlare di figure professionali ricercate può sembrare un affronto visto che sono più i lavoratori licenziati che quelli assunti, ci limitiamo a riportare i risultati di recenti indagini legate al mercato dell’impiego in questi ultimi mesi. Sembra, quindi, che in testa alle ricerche ci siano economisti e ingegneri e attualmente prima di iscriversi all’università, se si è giovanissimi, forse è il caso di tenere conto anche delle tendenze dei prossimi anni. E’ chiaro che le cose possono sempre cambiare ed evolversi, ma di sicuro adesso sarebbe perfetto seguire questi studi superata la scuola superiore, almeno secondo quanto evidenziato da Unioncamere.