Sono premesse positive quelle accolgono la stagione estiva per il turismo italiano. Federalberghi ha recentemente presentato alcuni dati sullo stato di salute del settore che suggeriscono un trend positivo ed evidenziano l’importanza del comparto turistico nell’economia italiana.
turismo
Estate 2016, meno italiani in vacanza ma budget più alto
Scende il numero di italiani che prevede di andare in vacanza durate l’estate del 2016 ma allo stesso tempo aumenta sensibilmente il budget medio a disposizione. Sono questi due dei dati che emergono dall’edizione 2016 del ‘Barometro Vacanze‘, uno studio statistico realizzato da Ipsos per il Gruppo Europ Assistance su un campione di cittadini europei.
Turismo, crescono le presenze cala l’occupazione
Luci ed ombre per il turismo italiano nel 2015. Crescono le presenze nelle strutture alberghiere ma allo stesso tempo l’aumento della domanda ha faticato a trasferire i propri effetti sull’occupazione che risulta ancora globalmente in calo. A tracciare questo quadro è l’analisi di Confturismo che ha presentato alcuni dati consuntivi sull’attività delle strutture alberghiere nello scorso anno.
Alberghi, crescono arrivi e presenze nel II trimestre
Il secondo trimestre del 2015, secondo alcuni dati diffusi dall’ISTAT, ha registrato un incremento sia negli arrivi che nelle presente nelle strutture ricettive italiane. Il dato positivo del settore nel suo complesso si ritrova sia nei dati riferiti agli alberghi che in quelli degli esercizi extralberghieri.
Turismo, 4 milioni di italiani in vacanza a settembre
La stagione turistica italiana avrà un importante appendice anche nel mese di settembre. Secondo le previsioni di Federalberghi è infatti in deciso aumento il numero degli italiani che quest’anno sceglierà proprio settembre per le proprie vacanze estive, con importati ricadute su tutto il settore del turismo.
Turismo, arrivi e presenze in crescita
L’ISTAT ha diffuso alcuni dati sugli arrivi e sulle presenze nelle strutture ricettive italiane nel corso del primo trimestre del 2015. Questi dati mostrano una leggera ripresa per il settore del turismo anche se i tempi medi di permanenza si sono ulteriormente ridotti rispetto ai dati del 2014.
Analisi aziendale, calo dell’occupazione negli alberghi
Il 2014 si è chiuso con segnali contrastanti per il turismo italiano. L’analisi aziendale del settore proposta in un recente consuntivo di Federalberghi registra un leggero aumento delle presenze turistiche ma allo stesso tempo un calo in termini di occupazione generata.
Il difficile 2014 del turismo italiano
Non c’è particolare ottimismo nelle valutazioni che da più parti cercano di inquadrare il settore del turismo in questa estate 2014. Difficoltà economiche diffuse, periodi di vacanza sempre più brevi ed una situazione meteorologica poco favorevole rischiano infatti di pesare significativamente sui bilanci aziendali del settore.
Turismo, più stranieri che italiani nel 2013
Nel 2013 il settore del turismo per l’economia italiana segna ancora un calo per numero totale di presenze e mostra un nuovo punto di equilibrio tra utenza straniera ed utenza nazionale. Lo riporta uno studio della società di studi economici Nomisma riferita ai dati dei primi dieci mesi dello scorso anno.
Aziende settore turistico: estate 2011 difficile per la Riviera Romagnola
La Riviera Romagnola resta un mito di ottima gastronomia, di estati spensierate e di turismo a volte di massa. Quest’anno, però, le cose sembrano non andare così bene e anzi si annuncia una stagione difficile. Sarà qualche strascico della crisi economica o il fatto che molte città estere sono più economiche delle mete di vacanze italiane, ma sarà difficile chiudere in bellezza il periodo più caldo dell’anno. Lo conferma la presidente dell’associazione albergatori di Rimini, Patrizia Rinaldis, la quale ribadisce quanto sia complesso il momento attuale per tutte le imprese che si occupano di strutture ricettive o di valorizzazione turistica della zona in generale.