Romagna: nasce azienda unica per il trasporto pubblico

 Si chiamerà Start Romagna, la spa derivante dalla fusione tra Avm di Forlì-Cesena, Atm di Ravenna e Tram Servizi di Rimini, che rappresenterà una rivoluzione per il trasporto pubblico romagnolo; le tre aziende municipali si uniranno per dare vita a un soggetto unico per la gestione dei trasporti nelle tre province.

La nascita di Start Romagna rappresenta l’esito finale di un cammino avviato nel 2008 e che già nel 2009 aveva visto la nascita della holding Start Romagna spa; i soci di riferimento – le Province di Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini ed i Comuni di Forlì, Cesena, Ravenna e Rimini – avevano già fatto confluire nella holding le quote di partecipazione delle singole società, che avevano però continuato ad operare autonomamente.

Aziende e trasporti: a Palermo l’Amat manda in tilt la città

 Non è che a Palermo gli autobus passassero proprio in continuazione, ma fino ad oggi lavorare per l’Amat, l’azienda dei trasporti che riguarda gli autobus locali era una gran sicurezza, a livello di serietà e di stipendio. A gara gli abitanti dell’isola cercavano di assicurarsi un posto di lavoro nell’impresa che oggi, evidentemente, è stata duramente colpita dalla crisi, tanto da non riuscire più a far fronte al pagamento dei dipendenti. La protesta è esplosa con tutta la sua forza in città e i mezzi sono fermi nelle rimesse. Chi ha disagi maggiori sono i cittadini, costretti ad attendere inutilmente per ore sotto le assolate pensiline.

Seta: nasce l’azienda unica dei trasporti in Emilia Romagna

 Nasce finalmente Seta che sta per Società emiliana trasporti autofiloviari, attiva presto, fra qualche mese e, precisamente il prossimo gennaio 2012. Un processo complesso che ora ha trovato la luce grazie all’unione societaria tra Act (Reggio Emilia), Atcm (Modena) e Tempi (Piacenza).Ecco perchè adesso il trasporto locale avrà la sua azienda unica. Il servizio sarà svolto su un territorio di 30 milioni di chilometri su gomma, nell’area che interessa le province di Piacenza, Reggio Emilia e Modena.