E’ arrivato Kena Mobile l’operatore low cost di Tim e lo fa con delle offerte lancio davvero interessanti.
L’ingegneria delle telecomunicazioni è un settore multidisciplinare, che va dall’elettronica, all’informatica e alla fisica. L’ingegnere delle telecomunicazioni deve essere abile nel progettare, pianificare, realizzare e gestire apparati e sistemi che
E’ arrivato Kena Mobile l’operatore low cost di Tim e lo fa con delle offerte lancio davvero interessanti.
Il progetto di fusione delle attività italiane di Wind ed 3 (H3G) ottiene il via libera della Commissione Europea. Il parare positivo della Commissione è condizionato al rispetto di alcune condizioni tra cui la più importante è la cessione di asset ed infrastrutture che consentano l’ingresso sul mercato italiano dei francesi di Iliad.
Importati investimenti nell’infrastruttura di rete, ricavi in crescita e numero di clienti connessi in banda larga in aumento. Sono questi alcuni dei tratti salienti del bilancio aziendale di Fastweb per il 2015 che l’azienda ha presentato nelle scorse ore.
Tiscali ha recentemente approvato la Relazione Finanziaria relativa al primo semestre 2015 conclusosi lo scorso 30 giugno. Il bilancio aziendale della società vede una riduzione delle perdite ed un aumento del numero di clienti. Approvato anche il progetto di fusione con Aria.
Tra i maggiori operatori di telefonia mobile in Italia Wind è l’unico a registrare una significativa crescita nel mercato business a fine 2014. Una strategia aziendale rivelatasi efficace in questo settore come evidenziano i dati recentemente diffusi dall’AgCom nel tradizionale Osservatorio Trimestrale sulle Comunicazioni.
E’ una performance aziendale globalmente positiva quella registrata da 3 Italia nel corso del 2014. L’operatore di telefonia mobile ha registrato una importante crescita nel numero dei clienti ed ha portato avanti il processo di copertura del territorio nazionale con le reti mobile di nuova generazione.
Telecom Italia e Noverca hanno siglato un accordo che riguarda essenzialmente le attività nel mercato consumer dell’operatore mobile virtuale. L’operazione è parte di una più ampia riorganizzazione aziendale di Noverca che in futuro focalizzerà la propria attività nel settore dei servizi agli operatori mobili virtuali.
Sono stati sei mesi ampiamente positivi, quelli della prima metà del 2011 di Wind: secondo i dati recentemente diffusi dalla compagnia, l’utile netto è cresciuto del 59 per cento su base annua a 26 milioni di euro; 2,75 miliardi i ricavi, con una crescita dell’1,6 per cento, trainati dal settore dei servizi (+2,1 per cento).
Soddisfazione per questi risultati è stata espressa dall’AD Ossama Bessada, soprattutto perché raggiunti in un una fase economica difficile; tali risultati confermano la capacità di Wind di ottenere risultati superiori alle medie del mercato, sia per creazione di valore, che per crescita dei risultati.
China Telecommunications (China Telecom), il più importante operatore di telefonia fissa della Cina, e uno dei più importanti operatori nel segmento della telefonia mobile, starebbe per prepararsi all’introduzione nel mercato britannico al fine di diversificare i propri ricavi, andando ad aggredire un comparto, quale quello dei servizi mobili. Lo sbarco all’interno del mercato d’oltre manica dovrebbe avvenire prima dell’importante evento delle Olimpiadi estive programmate per il 2012.
Ma come avverrà l’ingresso nel mercato britannico? Da quanto si evince dalle recenti indiscrezioni giunte sul business di China Telecom, la società asiatica dovrebbe poter costituire una joint venture che prenderebbe poi in locazione una rete commerciale, fornendo così in tempi più rapidi i propri servizi a circa mezzo milione di cinesi che vivono e lavorano nel Regno Unito, e ai turisti che approderanno in massa per gli eventi olimpici.
Samsung ha deciso di dar seguito a un importante investimento aziendale, sostenendo di essere pronta a impiegare circa 100 miliardi di won in un nuovo operatore di telefonia mobile. Stando a quanto afferma la stampa nazionale, la nuova compagnia dovrebbe poter offrire dei servizi più economici alla clientela privata, entrando così in diretta concorrenza con i principali competitors già presenti sul mercato nazionale.
Il segmento nel quale Samsung vuole entrare non è certamente privo di agguerriti concorrenti le cui quote di mercato sono già consolidate, e che sarà pertanto difficile poter aggredire commercialmente. La società può tuttavia contare su una solida esperienza in altri comparti di riferimento, da sfruttare in sinergia con le nuove operazioni da avviare nel nuovo settore in cui la società asiatica desidera sfondare.