Facebook punta alle aziende

 Facebook sorpassa Google in questa battaglia che pur essendo iniziata da poco almeno in tema di social network, sembra già infinita. Mentre il secondo si sta concentrando sulla versione business e ha lanciato il progetto in fase sperimentale, il secondo si apre del tutto alle aziende inaugurando una sezione apposita. Del resto il rischio per l’impresa di Mountain View era quello di perdere affezionati utenti dopo anni di serio impegno per avvicinarli alla rete. Ora è il momento per tutti di dedicarsi ai servizi business anche perchè la richiesta sta crescendo a dismisura.

Comunicazione aziendale e social media marketing

 Quali sono le ultime tendenze del marketing? Che cosa manca nelle aziende italiane ed estere e presto, invece, cosa farà parte del settore tecnico di ogni struttura? Secondo una nuova indagine condotta da Regus su un totale di oltre 17mila tra managers ed imprenditori di oltre 80 Paesi, sembra che le imprese legate ai social media marketing, ovvero il marketing lanciato attraverso i social network e i social media in generale vivano una primavera molto positiva.

Toyota Friend: il social network del settore automobilistico

 Nell’epoca dei social network il Giappone che davvero una ne pensa e cento ne fa, non poteva restare indietro in tema di creazioni bizzarre e ha infatti dato vita ad un nuovo incredibile servizio. Si chiama Toyota Friend e all’inizio sarà disponibile solo suauto elettriche e ibride della casa. Il social network dovrebbe funzionar a partire dal 2012. La stessa azienda si è accorta del potenziale di tali strumenti di comunicazione moderna e ha pensato di crearne una rete apposita e personale per i suoi prodotti.

Social network aziendali: il futuro delle imprese

 Qual è la funzione fondamentale di un social network? Tali soluzioni di scambio dati legati alla moderna tecnologia sono nati principalmente per velocizzare e rendere migliori i rapporti sociali virtuali tra utenti di tutto il mondo, ma alla fine nascondono potenzialità talmente incredibili da non mostrare praticamente confini. Oggi, infatti, dopo un paio di anni di assestamento in cui le imprese storcevano il naso e, anzi, ne bloccavano l’accesso ai dipendenti i quali finivano per distrarsi e non produrre più, nascono e si moltiplicano come funghi i social network aziendali. Elencarli sarebbe impossibile, anche perchè le strutture più grandi ne vantano alcuni direttamente personalizzati, ma quel che conta è aver capito che siamo entrati in una nuova era, positiva o meno, che è quella delle comunicazioni d’azienda in tempo reale con specifiche caratteristiche globali.

Comunicazione aziendale: in Italia non passa da Facebook

Le aziende ultimamente sono molto incuriosite dal potere che volenti o nolenti hanno i social network e, da più parti, non si fa che parlare del fatto che potrebbero costituire una nuova e alternativa strada per la crescita di una impresa. Tuttavia, restano ancora molti i dubbi, in particolare in Italia, dove il rischio e l’innovazione spaventano non poco e, quindi, si resta ad osservare da lontano un fenomeno in continua ascesa. Se è vero che esistono strutture dove interagire su Facebook o su Twitter, fa davvero parte della propria mansione e del marketing interno, lo stesso non si può certo dire per quelle ditte di stampo classico dove addirittura ai dipendenti ne è stato interdetto l’uso. Si perchè è stato da tempo provato che restare per troppe ore in contatto personale con  amici e conoscenti su internet, diminuisce la produttività.

Social network aziendali: il futuro nelle tue mani

 110 messaggi al giorno: si tratta solo di una media, ma sembra che tra email e chat, i leader delle aziende ricevano almeno questo numero di richieste di contatti. Una prospettiva abbastanza stressante se moltiplicata per tutti i giorni della settimana e associata ad altri impegni eventuali come videoconferenze, documenti da controllare, tabelle da rivedere e presentazioni digitali. Se a ciò si aggiunge che alcuni vengono visionati via cellulare e altri sul computer, il rischio che sfugga qualcosa di importante è ben più che reale.