La sicurezza aziendale prima di tutto

 No, decisamente gli ultimi anni non sono stati molto favorevoli per le aziende e, soprattutto, per i lavoratori. Se le strutture per non veder finire il loro budget e rimanere in equilibrio in un difficile mercato hanno dovuto licenziare parecchio personale, per i dipendenti mandati a casa non è stato poi facile trovare lavoro. Questo però è uno dei tanti problemi subito visibili dentro una impresa, in una tendenza che si è tragicamente moltiplicata dopo l’arrivo dell’euro e, soprattutto, della recessione economica. Tuttavia, come si dice, ci troviamo di fronte alla punta dell’iceberg di disagi molto più seri e nascosti. Ogni giorno si continuano ad ascoltare tristi fatti di cronaca che raccontano di decessi sul lavoro, le cosiddette “morti bianche” e questo vuol dire che in molte strutture, anche grandi, la sicurezza aziendale non è tenuta in grande considerazione. L’incidente può avvenire, ma si tratta di una rara eccezione, mentre in Italia in particolare ormai si tratta quasi di una regola.

Imprese centro-sud in prima linea riguardo alla responsabilità sociale

 Sono soprattutto le aziende del centro-sud a mostrare più impegno sul fronte della responsabilità sociale e, nello specifico, parliamo di un 73,10% di imprese del Mezzogiorno e del 75% di isole ed estremo Sud dello Stivale. Tutte le strutture in questione, hanno investito molto sulla cultura, ambiente e sviluppo sostenibile, ma anche sulla solidarietà.

Sicurezza sul lavoro e sostanze tossiche

 Quando si parla di sicurezza sul lavoro e infortuni, si pensa sempre a impieghi in cui è possibile farsi male o ferirsi seriamente, ma non si prende in considerazione nessuna di quelle situazioni in cui il pericolo è abbastanza invisibile ma altrettanto insidioso. L’esempio più classico è quello associato a sostanze tossiche, asfissianti o infiammabili,che causano gravi malattie o rischi per la salute considerevoli anche se svolti in ambienti confinati, all’interno dei quali possono venirsi a creare condizioni atmosferiche e ambientali tali da favorire il proliferare di eventi incidentali.

Metrologia, utile in una azienda

 Con la metrologia, come indica la parola stessa, viene messo in atto un sistema di misurazione in vari ambiti che riguardano anche e soprattutto il settore aziendale. Non di rado a livello industriale questa costituisce il metro di paragone per controllare le proprie potenzialità, ciò di cui si è in dotazione e ciò che, invece, è necessario utilizzare nell’immediato, magari prevedendo un sostanzioso investimento. I processi legati a tale tipo di verifica, del resto, sono praticamente indispensabili per mettere in atto le proprie strategie aziendali e raggiungere obiettivi nel più breve tempo possibile. In tal modo si arriva a degli standard e si ottengono le certificazioni di qualità.

Sicurezza aziendale: allarmi e sistemi di videosorveglianza

 Ogni giorno la cronaca ci riporta ad eventi tragici che riguardano decessi sul lavoro, le cosiddette “morti bianche“, dolorose e tremende anche per chi non è un diretto familiare degli sfortunati protagonisti. Ciò fa riflettere ed è facile capire come le imprese in Italia, vadano totalmente riviste in termini di sicurezza aziendale, mentre vanno potenziati i controlli sulle strutture realmente a norma. Il tutto con l’inserimento di pene severe per i trasgressori.

Negli ultimi mesi qualcosa si è fatto in materia, ma i passi avanti sono minimi rispetto alla necessità per un lavoratore di avere sempre la certezza di tornare a casa dai propri familiari. E’ chiaro che ci sono tipi di aziende che offrono impieghi più rischiosi, ma non bisogna mai abbassare la guardia in nessuna ditta, perchè il pericolo si nasconde dove meno si pensa.