IBM BCS 2014, l’importanza della continuità operativa per le aziende


La continuità operativa dell’infrastruttura informatica è un prerequisito ormai fondamentale per la maggior parte delle imprese sia nell’ambito della collaborazione e della comunicazione interna aziendale sia anche nell’erogazione di servizi ed informazioni ai clienti. Un blocco della rete informatica rischia quindi di trasformarsi rapidamente in un danno economico e d’immagine il cui impatto sarà tanto più elevato quanto più lungo sarà il tempo di “downtime”.

Sicurezza informatica? L’obiettivo di molte aziende

 

Oggi più che mai per una azienda che vuole crescere e raggiungere i propri obiettivi nel più breve tempo possibile, è necessario curare la sicurezza informatica. I dati personali, i punti forza e le strategie interne insomma non possono assolutamente essere messi in pericolo e spiati con il rischio anche che vengano copiati. Un sondaggio di natura internazionale non ha lasciato spazio a dubbi e conferma che le imprese sono preoccupate da tale fattore e gli imprenditori investono parecchio in protezioni sempre più sicure e sofisticate.

Aziende, sicurezza informatica e privacy

La maggior parte delle aziende italiane, oggi vive il timore che, nei prossimi cinque anni, poco o nulla possa essere fatto in tema di privacy e le leggi in vigore non tranquillizano di certo. Il timore che i dati sensibili posano diventare di dominio di altri non fa dormire sonni tranquilli ad almeno il 40 per cento degli imprenditori, secondo quanto rivelano recenti ricerche di mercato.L’indagine eseguita a livello europeo da Ca technologies confermerebbe l’utilizzo da parte della maggior parte delle imprese soluzioni di Data loss prevention (Dlp).Queste ultime, attraverso la combinazione di tutta una serie di strumenti e processi, servono proprio a identificare, monitorare e proteggere i dati riservati delle strutture aziendali.