Il 2016 inizia con dati in flessione per quanto riguarda la fiducia delle imprese. Le rilevazioni ISTAT per il mese di gennaio mostrano infatti una flessione degli indici di riferimento che si manifesta a livello globale e si ritrova in tutti i raggruppamenti dell’economia nazionale.
settore manifatturiero
Oltre 335 mila le imprese individuali di cittadini extra-UE
Sono 335.447 le imprese individuali operanti in Italia e costituite da cittadini di paesi extracomunitari. Il dato riferito al 2014 è parte di uno studio recentemente pubblicato da Unioncamere e InfoCamere che analizza l’evoluzione di questo tipo di imprese negli ultimi anni.
La fiducia delle imprese torna a calare
Il ritardo nel manifestarsi degli attesi segnali di ripresa incide negativamente sulla fiducia delle imprese. I dati aggiornati diffusi dall’ISTAT mostrano negli ultimi due mesi una inversione di tendenza rispetto al miglioramento registrato ad inizio anno. Pesano soprattutto le attese negative per i settori dei servizi e delle costruzioni.
Torna a crescere la fiducia delle imprese italiane ed europee nel 2013
Dopo molti mesi di continua flessione, il clima di fiducia delle imprese italiane ed europee comincia a migliorare. Torna cioè a salire la fiducia nutrita dalle aziende nei confronti delle prospettive future e questo fenomeno segna già un buon risvolto nei confronti della crisi economica.
Aziende e manifatturiero: i conti non sono in rosso
Se la crisi economica spazza via come un’onda anomala qualunque forma di benessere e il budget a disposizione, non è così per fortuna per tutti i settori e pur non navigando nell’oro migliora la situazione, ad esempio, del manifatturiero. Del resto si è sempre saputo mantenere piuttosto in equilibrio in un mercato perennemente in negativo ormai, ma adesso sembra che il pericolo conti in rosso sia del tutto scongiurato, almeno per un pò.