Se il tenore della ripresa economica si deduce anche dai movimenti e dalle dinamiche che interessano il mercato del credito italiano, allora anche nell’imprenditoria si intravedono i primi spiragli di miglioramento.
prestiti
Aziende: crescono i finanziamenti alle imprese
Le imprese tornano, seppure in modo molto cauto, ad investire e per riportare agli antichi splendori le strutture e i mezzi a disposizione, ma mai gli stipendi, chiedono prestiti alle banche che in tal modo hanno ricominciato ad erogarli con una certa costanza. In particolare, il calcolo legato allo scorso aprile secondo gli ultimi studi parla di una cessione che ammontava ad una cifra pari a 172.451 milioni di euro, se parliamo di strutture con meno di 20 addetti.
Prestiti aziendali per le imprese
Non è facile, per non dire impossibile per le imprese, anche medio grandi, essere in possesso sempre di tutti i fondi necessari ad ingrandire la struttura, ad assumere nuovo personale o a prevedere dei vantaggiosi investimenti. Per questo, nel corso di una sua esistenza, una ditta, non di rado è costretta a chiedere una o più volte dei prestiti aziendali, sperando di ottenere nuovi e più importanti obiettivi di crescita, in un lasso di tempo ancora più limitato. E’ chiaro che c’è sempre almeno un minimo rischio, ma l’imprenditore che vuole rendere importante il proprio lavoro e quello dei dipendenti, deve prevedere dei finanziamenti e dei movimenti di capitale. In fondo, anche questa è una strategia di marketing, che se giunge a buon fine, può davvero cambiare il futuro dell’azienda.