Ristrutturazioni aziendali, sei aziende su dieci non le sanno pianificare in tempo

 La situazione che fuoriesce da una recente ricerca di Vigeo, anticipata al Csr manager network, in merito alla capacità delle società di poter gestire e programmare adeguatamente le ristrutturazioni aziendali, genera dei dati abbastanza negativi per quanto concerne il livello di pianificazione di tale delicata operazione da parte del management societario, che evidentemente sembra trascurare l’accuratezza di simili transazioni.

Stando alla ricerca di Vigeo, denominata “Managing Restructuring responibly: Trends e performance delle aziende europee”, oltre sei aziende su dieci (il 60,3%) non pianificherebbe in anticipo gli interventi di ristrutturazione aziendale. Il 55,4% delle aziende mostrerebbe inoltre particolari carenze per quanto concerne il dialogo sociale, minando pertanto alla base l’efficienza nel compimento di simili operazioni.

La pianificazione strategica

 La pianificazione aziendale è definibile come quel sistema operativo mediante il quale i vertici dell’azienda definiscono gli obiettivi.

Obiettivi che vengono stabiliti dopo una fase preliminare in cui si fa un’analisi della realizzabilità e della azioni da compiere.

La pianificazione aziendale è legata al sistema di controllo di gestione, che guida l’azienda verso il conseguimento degli obiettivi pianificati.

Pianificazione aziendale: strategie d’impresa

Se in una grande impresa che vuole perseguire i propri obiettivi, non fosse prevista una pianificazione aziendale probabilmente sarebbe molto complicato capire bene le potenzialità della struttura e i traguardi che, con un poco di impegno si possono raggiungere. Calcolato un ipotetico stato futuro ritenuto possibile e desiderabile, quindi, si possono iniziare ad individuare le azioni necessarie per andare avanti in positivo e anche i dipendenti che potranno meglio velocizzare tale processo.