Le nuove imprese nate nel primo semestre del 2015 sono in massima parte società individuali e più della metà inizia la propria attività con un capitale inferiore a 5 mila euro. Sono questi alcuni dei dati che emergono da uno studio di Unioncamere realizzato all’interno del Progetto Excelsior patrocinato dal Ministero del Lavoro.
nuove imprese
20 mila imprese in più nei tre mesi estivi
Nel terzo trimestre del 2015 le imprese italiane hanno registrato un saldo positivo di oltre 20 unità tra nuove iscrizioni e cessazioni nel Registro delle imprese. Il dato arriva dalle rilevazioni Movimprese di InfoCamere ed è stato diffuso da Unioncamere.
Demografia delle imprese, i dati del 2013
L’ISTAT ha recentemente aggiornato il report sulla Demografia delle imprese. Gli ultimi dati riguardano il 2013, un anno che in maniera analoga al 2012 si è caratterizzato per un saldo tra nuove imprese e cessazioni ancora negativo. In calo è anche il tasso di sopravvivenza delle imprese italiane.
Demografia delle imprese, 5 anni di saldo negativo
Che il 2012 sia stato un anno estremamente negativo per le aziende italiane è ormai un dato ampiamente consolidato. Recenti dati sulla “Demografia d’impresa” diffusi dall’ISTAT permettono però di comprendere più nel dettaglio le crescenti difficoltà nella gestione d’impresa ed i settori che ne escono più penalizzati.
Nuove imprese, saldo positivo nel secondo trimestre
Nel secondo trimestre del 2014 migliora il bilancio tra nuove imprese iscritte alle Camere di Commercio e cessazioni di posizioni esistenti. Secondo i dati diffusi da Unioncamere il saldo del trimestre è positivo per oltre 35 mila unità e si estende a tutte le aree del Paese.
Imprese, saldo negativo nel primo trimestre
Anche il primo trimestre del 2014 si conferma periodo di difficoltà per le imprese italiane. Secondo i dati diffusi da Unioncamere il primo trimestre del 2014 ha registrato un pesante saldo negativo tra nuove iscrizioni e cessazioni d’attività. Cresce a doppia cifra anche il numero dei fallimenti.