Da mezzo di trasporto quotidiano a sofisticato supporto per l’attività sportiva, le biciclette conservano un ruolo importante nella società e nell’economia italiana. Questo settore mostra una notevole vivacità con numeri in crescita e con una forte propensione verso l’export.
Made in Italy
L’Iveco Eurocargo negli spot Barilla
Sono due le novità di prodotto che caratterizzano la nuova campagna pubblicitaria di Barilla già da qualche giorno in televisione. La prima e più evidente è la nuova pasta Barilla che rinnova la tradizione di un marchio fondamentale dell’alimentare italiano. La seconda è invece rappresentata dal nuovo Iveco Eurocargo, il veicolo che negli spot trasporta la nuova pasta Barilla dagli stabilimenti di produzione alle case degli italiani.
Agropirateria e truffa al Made in Italy
Un termine ancora non del tutto conosciuto, ma la truffa invece è una vera e propria piaga non solo italiana che non si riesce a combattere definitivamente.L’agropirateria internazionale è un affare da più di 60 miliardi di euro l’anno e tutto questo giro economico è totalmente puntato sul Made in Italy. Gli alimenti più taroccati sono, in questo senso tantissimi: si va dal prosciutto di Parma al Parmigiano reggiano, dal vino all’olio d’oliva, fino alle mozzarelle. Il tutto, come è facile comprendere, provoca dei danni aziendali enormi all’intera filiera agroalimentare, dai campi all’industria della trasformazione.Occorrono una organizzazione e un controllo aziendale continui per tentare almeno di arginare il problema.
Made in Italy: Giappone manda in tilt l’export
Il Made in Italy esportato in Giappone è a rischio, dopo il terremoto che lo ha colpito e il conseguente tsunami. Un Paese in ginocchio che sta trascinando con sè tantissimi altri Stati, compreso l’export del Belpaese. Più di mezzo miliardo di trasferimenti di prodotti alimentari potrebbero rimanere bloccati per una crisi economica di un luogo, il Sol Levante, che muoveva il mercato globale molto di più di quanto forse si pensasse. Proprio il Giappone, infatti, prima del terribile evento sismico, era diventato tra i piu’ importanti mercati di sbocco dei prodotti base della dieta mediterranea.A confermare questa situazione e ricordare quanto guadagno aziendale c’era dietro ad una operazione di marketing e produzione del genere, è stata la Coldireti.
Aziende e tutela made in Italy: attenzione alla mozzarella di bufala
Volete assaggiare una mozzarella di bufala, lavorata in una azienda seria che utilizza per la preparazione tecniche tradizionale e sicure? Allora dovete cercare un prodotto a marchio DOP, che riconoscerete anche per il prezzo. Attenzione, quindi, a non fidarvi di certificazioni super scontate, un alimento così particolare se di origine protetta non costa meno di nove euro al chilo. Questo è quanto è stato stabilito dal Consiglio di amministrazione del Consorzio di Tutela. Per garantire a chi acquista una mozzarella ottima e trasparenza sui prezzi.