Formazione aziendale: calano gli investimenti

 Gli investimenti aziendali nella formazione dei dipendenti sono calati sensibilmente, almeno se si guardano le cifre relative al 2009, ma questo non vuol dire che i lavoratori non frequentino più corsi di aggiornamento e non si specializzino nel proprio settore, grazie ad uno studio continuo. E’ cambiata insomma la forma e non la sostanza in merito ed, infatti, si moltiplica il numero di coloro che, anche grazie alle imprese di appartenenza prendono parte a lezioni private e, soprattutto, individuali. In pratica, una struttura investe soltanto per chi realmente ha necessità di acquisire nuove conoscenze che possano far progredire la ditta, questo anche a causa di un budget limitato dovuto alla crisi economica.

Lombardia: volano gli investimenti delle aziende di editoria

 E’ un buon momento per la Lombardia, dove gli investimenti sono ripartiti alla grande soprattutto nel settore agricolo e, in generale, la crisi economica seppur forte sembra allonarsi pian piano dal settore delle imprese. Una tendenza che ancora non ha interessato pure le altre regioni italiane ma è possibile che proprio il Nord faccia da traino alle aziende del Centro-Sud. Al momento, un’altra area in forte espansione, a sorpresa è quella dell’editoria proprio quando tra internet e italiani che di leggere proprio non ne vogliono sapere si pensava che l’argomento fosse definitivamente chiuso.

Lombardia: le aziende ricominciano ad investire

La crisi economica si fa sempre più sentire e sono per prime le aziende a trovarsi bloccate in una situazione precaria, in attesa e soprattutto nella speranza che la nuvola nera della recessione si allontani. Eppure, forse, si intravede una luce all’orizzonte e la ripresa parte proprio dal Nord, dalle imprese della Lombardia che ricominciano ad investire.L’analisi approfondita è stata portata avanti negli ultimi tempi da CreditAgriItalia della regione del Belpaese. I risultati sono abbastanza chiari: trascorso un 2009 veramente brutto in cui bisognava assolutamente raccogliere liquidità e affrontare con la maggiore dignità possibile le scadenze, nel 2010 sono state soprattutto le aziende agricole a fornire la scossa che ci voleva nel settore. In questo senso, quindi, si è assistito ad una ripresa degli aquisti di terreni, strutture e fotovoltaico. La nuova tendenza ha portato pure ad una diversificazione delle attivita’, come ad esempio quella agrituristica o le vendite dirette dei prodotti.

Ricerca per l’impresa e imprenditoria

Mai come in quest’epoca in cui la tecnologia ha fatto passi da gigante, il settore sanitario è ad un passo dal far decollare soluzioni alternative per curare molte malattie e il futuro sembra essere nelle nostre mani, 2012 a parte, sono diventati necessari i fondi utili a poter proseguire gli studi. La ricerca per l’impresa, di qualunque argomento si occupi è fondamentale e gli investimenti permettono non solo di effettuare incredibili scoperte, ma anche di evitare il triste fenomeno della “fuga dei cervelli” all’estero. Tantissimi giovani soprattutto, che non hanno nessuna colpa se sono finiti in un decennio sfortunato a livello lavorativo, sono costretti ad andare fuori dai confini nazionali per poter essere ben pagati ed essere messi in condizione di svolgere meglio la propria mansione.