Torna anche quest’anno il ‘Giro d’Italia delle donne che fanno impresa‘. L’iniziativa è organizzata da Unioncamere, Camere di commercio e Comitati per l’imprenditoria femminile e giunge nel 2016 alla sua nona edizione con eventi organizzati lungo tutta la Penisola.
imprese al femminile
A gennaio 50 milioni per le imprese femminili e giovanili
Sono in arrivo nuove risorse finanziarie a sostegno delle nuove imprese femminili e giovanili. A partire dal prossimo 13 gennaio 2016 infatti sarà possibile richiedere attraverso una procedura online nuovi finanziamenti a sostegno dell’attività di impresa per un ammontare complessivo di circa 50 milioni di euro.
1,3 milioni le imprese femminili in Italia
A giugno le imprese femminili in Italia hanno superato la soglia di 1,3 milioni. Il dato deriva da un recente studio dell’Osservatorio per l’imprenditoria femminile di Unioncamere e InfoCamere che ha registrato complessivamente 1.306.214 imprese registrate guidate da una donna o con una partecipazione femminile maggioritaria.
L’imprenditoria femminile nell’agricoltura in Campania
E’ una presenza forte e radicata quella dell’imprenditoria femminile nelle aziende agricole in Campania. Il 6° Censimento Generale dell’Agricoltura condotto dall’Assessorato Agricoltura della regione Campania e dall’ISTAT mostra infatti come la presenza dell’imprenditoria femminile nel settore agricolo campano sia spesso superiore ai valori medi delle regioni del sud e dell’intero Paese.
Imprenditoria femminile in arrivo nuovi finanziamenti
L’imprenditoria femminile, potrebbe vivere una nuova primavera per un settore che, comunque, ultimamente è abbastanza seguito e agevolato. Sono in arrivo, infatti, dei finanziamenti a favore delle imprese “in rosa”, validi però non per le strutture di prossima apertura, ma per quelle già esistenti. Del resto i dati parlano chiaro e, se da sempre non sono pochi a lodare le qualità sul lavoro delle donne, vittime però, troppo spesso, di discriminazioni in una mentalità qualche volta prettamente maschilista, i numeri le piazzano sul podio dei successi a livello industriale. A questo punto gli incentivi sono necessari per favorire lo sviluppo e la crescita di esempi ancora timidi di aziende guidate dall'”altra metà del cielo”.