Sono dati quantomento incoraggianti per l’imprenditoria giovanile quelli che arrivano dall’ultima indagine Movimprese realizzata da Unioncamere-Infocamere e relativa al secondo trimestre del 2016. Dall’analisi dei movimenti nel Registro delle Imprese delle Camere di Commercio emerge infatti un saldo molto positivo per imprese guidate da imprenditori under 35.
imprenditoria giovanile
A gennaio 50 milioni per le imprese femminili e giovanili
Sono in arrivo nuove risorse finanziarie a sostegno delle nuove imprese femminili e giovanili. A partire dal prossimo 13 gennaio 2016 infatti sarà possibile richiedere attraverso una procedura online nuovi finanziamenti a sostegno dell’attività di impresa per un ammontare complessivo di circa 50 milioni di euro.
Imprenditoria giovanile: Emilia Romagna sul podio
Non è ancora in testa ma, continuando così potrebbe propria arrivarci in tempi medio-brevi: L’Emilia Romagna, si trova attualmente al terzo posto in Italia in merito al settore dell’imprenditoria giovanile. I ragazzi, soprattutto coloro che si sono da poco laureati, sanno che al momento nel Belpaese le opportunità lavorative non sono moltissime e allora decidono di aprire qualche piccola azienda, contando su fondi e agevolazioni dedicate proprio alle fasce di età meno elevate.