Trasformare le superfici vetrate e potenzialmente l’intera superficie di un edificio in elementi in grado di produrre energia elettrica con un meccanismo fotovoltaico. E’ questo l’importante risultato che emerge da una nuova ricerca portata avanti dal Dipartimento di Scienza dei Materiali dell’Università di Milano-Bicocca in collaborazione con un gruppo di ricercatori del Los Alamos National Laboratory.
impianti fotovoltaici
Impianti Fotovoltaici in Sicilia e orologi che corrono
La colpa potrebbe essere degli impianti fotovoltaici e, anzi, man mano che passano le ore gli studiosi ne sono sempre più certi. Le aziende che si occupano del settore, quindi, hanno tutte gli occhi puntati sullo stranissimo fenomeno che da una settimana interessa la Sicilia, soprattutto la zona di Catania. Sembra, infatti, che gli orologi vivano di una strana autonomia e che “decidano” all’improvviso di spostarsi di quindici o venti minuti. In un primo tempo si pensava all’Etna, ma dato che questo tipo di energie alternative, non sempre vanta una precisa regolazione, in rari casi potrebbe anche dare vita a fenomeni elettromagnetici di una certa rilevanza.
Fotovoltaico: presto potrebbe fare risparmiare
Le aziende del settore fremono: già nel 2014 le cose potrebbero cambiare per il fotovoltaico e senza incentivi, potrebbe comunque essere particolarmente conveniente produrrre elettricità in casa. Se oggi già a partire dall’acquisto e dal montaggio, bisogna sborsare parecchi soldi e solo nel lungo termine si possono ammortizzare le spese, fra una manciata di mesi potrebbe costare meno tale operazione che comprare elettricità dalla rete. Se parliamo però di impianti molto più grandi del normale, una tale eventualità si potrà verificare almeno fra un paio di anni. Un dato ancora più certo soprattutto nell’Italia meridionale.