Immagine aziendale: le potenzialità di Youtube

 Chi non conosce Youtube, usato per cercare video del passato o del presente, a volte introvabili altrove e per lasciarsi andare ai ricordi? Eppure questo mezzo di comunicazione, moderno e ormai praticamente indispensabile, potrebbe essere sempre più usato all’interno delle aziende, per favorire la comunicazione ed incentivare il business. I più giovani, in particolare, sono già molto esperti riguardo al suo utilizzo, perchè sono soliti caricare le immagini prodotte con il proprio cellulare e magari proprio da loro può partire quella che è un’altra risorsa di impresa ancora non tenuta d’occhio abbastanza nel Belpaese. Ovviamente non essendo un canale televisivo a pagamento, dimenticate la possibilità di inserire filmati o spot pubblicitari che verrebbero oscurati immediatamente, però ciò non vuol dire che non possa rivelarsi un utile strumento se non per farsi conoscere all’esterno, almeno per reperire velocemente le informazioni utili al proprio lavoro.

Certificazioni etiche per le imprese

Le cose oggi sono molto cambiate e un livello più alto di istruzione e la voglia di conoscere sempre meglio ogni aspetto della vita quotidiana, hanno trasformato i consumatori in veri segugi capaci di informarsi al meglio in merito ai prodotti che acquistano e consumano, ma anche riguardo ai servizi e ai processi di lavorazione. In questo senso, le imprese sono praticamente obbligate a seguire delle politiche legate all’ecologia e al rispetto ambientale o, comunque, a muoversi in modo responsabile. Per questo sono sempre più richieste le certificazioni etiche.

Comunicazione aziendale efficace: ecco le tre fasi

 La comunicazione aziendale per essere efficace deve avere tre caratteristiche: l’identità aziendale, la comunicazione efficace vera e propria e l’immagine aziendale. L’assenza di una di queste fasi altera l’efficacia del processo comunicativo.

L’identità aziendale è la condizione di partenza per una comunicazione efficace. Se all’interno dell’azienda non vi è una condivisione di valori e di obiettivi, la comunicazione non riuscirà nel suo scopo. La responsabilità dell’identità aziendale spetta esclusivamente ai vertici dell’azienda, che devono tenere presente tre vincoli: fattuali (struttura organizzativa, leggi e regolamenti, fattibilità tecnica), relativi al posizionamento dell’impresa (rispetto alla concorrenza); riguardanti il brand o marchio.

Pubblicità aziendale: la crisi la dimezza

Cambiano le condizioni economiche e le aziende, loro malgrado, decidono di adeguarsi. In tempi di crisi, infatti, sembra finito il periodo in cui una impresa faceva di tutto pur di non restare nell’anonimato e moltiplicava anche con l’aiuto di agenzie specializzate, la produzione di gadget a tema o di volantini, depliants, poster e quant’altro potesse attirare l’attenzione dei clienti. I promozionali per le aziende e tutto quello che riguarda il settore comunicazione verso l’esterno viene rivisto di mese in mese, cercando di risparmiare dove possibile.