Non sono bastati i saldi estivi a rilanciare il settore del commercio in Italia. Secondo i dati ISTAT diffusi oggi, nel mese di luglio il commercio al dettaglio ha registrato un calo delle vendite sia su base tendenziale che congiunturale. Si muovono in controtendenza i consumi alimentari tra le tipologie di prodotto e la grande distribuzione tra i canali di vendita.
grande distribuzione
Commercio, grande distribuzione in crescita ad ottobre
Recenti dati ISTAT relativi al mese di ottobre 2015 mostrano andamenti contrastanti per il commercio al dettaglio con una flessione in termini congiunturali ed una prevalente crescita in termini tendenziali. In questo contesto la grande distribuzione si muove meglio del mercato con una crescita tendenziale superiore al 2%.
Grande distribuzione, +1,7% nei primi 8 mesi del 2015
Gli ultimi dati ISTAT sul commercio al dettaglio mostrano una generale anche se tenue ripresa dei consumi. Con i dati di agosto il quadro dei primi otto mesi dell’anno vede un bilancio positivo per il settore sia in termini di volumi che di valore con una performance particolarmente positiva per la grande distribuzione.
Grande distribuzione, vendite in crescita ad inizio 2015
I dati ISTAT aggiornati al mese di aprile 2015 mostrano un andamento ancora incerto per il commercio al dettaglio con variazioni contenute rispetto ai dati dello scorso anno. All’interno di questa dinamica globale Grande distribuzione e piccoli esercizi mostrano però tendenze differenziate che si ritrovano anche nei diversi settori merceologici.
Commercio, torna il segno positivo a novembre
Il mese di novembre riporta in positivo l’andamento delle vendite per il commercio al dettaglio. Nelle rilevazioni dell’ISTAT si tratta della prima variazione mensile positiva dallo scorso maggio. Resta invece il segno negativo nel raffronto con i dati del 2013.
Commercio, non si ferma il calo delle vendite
Febbraio conferma la difficoltà del commercio al dettaglio con un nuovo calo delle vendite. Lo confermano gli ultimi dati ISTAT che vedono nel secondo mese dell’anno un calo sia per i prodotti alimentari che per quelli non alimentari. Il perdurare di questa situazione ha peraltro imposto a molti operatori una profonda revisione della gestione economica aziendale con ripercussioni sul posizionamento commerciale e sui livelli occupazionali.
Commercio al dettaglio, 2013 in netto calo
E’ un bilancio pesantemente negativo quello registrato dal commercio al dettaglio nel 2013. Confermando una percezione molto diffusa, l’ISTAT ha infatti diffuso i dati aggiornati sull’andamento delle vendite che evidenziano un calo medio superiore al 2% con punte ancora superiori per il il settore dei prodotti non alimentari.