News aziende e non solo: assicurazione auto e moto in aumento a Roma

La notizia più incredibile potrebbe essere quella di uno sconto immediato ed, invece, siamo ancora qui a parlare di nuovi aumenti riguardo alla polizza auto per i cittadini romani. Non sono solo le aziende insomma ad essere pressate da costi proibitivi, a partire dall’acquisto e dal noleggio delle flotte aziendali.  Una novità che ha interessato già le scorse settimane, per via di un nuovo prelievo fiscale sulle assicurazioni delle quattro ruote, ma anche delle moto e degli altri veicoli legati alla responsabilità civile. Si parla di un più 3,5 per cento con un aumento dell’imposta parti al 28 per cento.

Flotta aziendale e auto: in Italia i costi sono alti

 

Mantenere una flotta aziendale in Italia rischia di costare troppo e lo sanno bene i direttori e proprietari di grandi imprese che, anno dopo anno, diminuiscono le auto a disposizione di personale e dirigenti, per evitare spese eccessive. Un tempo era più semplice ostentare anche questo tipo di lusso e non solo quando le vetture per svolgere meglio il proprio lavoro o per rappresentanza diventavano necessarie. Adesso, con la crisi in corso, bisogna cercare di andare al risparmio, per mantenere una ditta. Nel Belpaese poi il prezzo per l’acquisto di auto in serie o lo stesso noleggio è esageratamente alto, più che altro e la conferma arriva anche da una recente indagine condotta dal Centro Sudi Promotor. Una novità relativa comunque che già immaginavamo. Lo studio, infatti, conferma come la pressione fiscale renda insostenibile un certo tenore di vita tra le pareti dell’ufficio e questo sta fortemente limitando la diffusione di veicoli immatricolati come mezzi per il lavoro.

Flotte aziendali: acquisti volano nel 2011

 Sono passati appena due mesi dall’arrivo del 2011, eppure non è presto per dire che la gestione delle flotte aziendali sta vivendo un momento particolarmente positivo.Recentissimi studi di settore hanno evidenziato che nei primi trenta giorni di quest’anno le immatricolazioni in generale sono sensibilmente diminuite almeno del 20,7 per cento facendo registrare 164.356 unità, a fronte degli ultimi 10 anni in cui sempre a gennaio si parlava di un numero pari a 214.000. Le auto aziendali, invece, confermano le previsioni entusiastiche che avevano dato gli esperti del settore alla fine del 2010.

Gestione flotte aziendali:vantaggi e risparmio

In una grande impresa, spesso ci si sofferma su altre priorità, non rendendosi conto che in fondo la gestione delle flotte aziendali è importantissima per la funzionalità interna. Questo soprattutto quando sono previsti degli spostamenti da parte dei dipendenti o degli stessi dirigenti. Non è necessario possedere moltissime autovetture, ma il monitoraggio delle loro condizioni permette di comprendere perfettamente quando è il momento di cambiarle o di sostituirle per un breve periodo. Più che possedere, insomma, all’interno di una ditta è meglio sapere utilizzare e far rientrare i costi il più possibile. In questo modo, poi, ci si potrà dedicare al raggiungimento di tutti gli altri obiettivi, senza andare ad intaccare più di tanto il budget.