Auto aziendali:vantaggi per il dipendente

Un fenomeno diffuso in Italia, fermato in parte soltanto dall’arrivo della crisi economica, è quello delle auto aziendali con le imprese che scelgono per i proprio dipendenti, azionisti, proprietari o collaboratori, delle vetture che possano aiutarli a svolgere le loro mansioni professionali.Nel loro insieme costituiscono la flotta aziendale, o parco auto aziendale. E’chiaro che sono sottoposte a normative legislative e fiscali, ma di solito rappresentano una gran comodità oltre che segno che la struttura vanta su certi particolari benefici. Quasi sempre, vengono prese in leasing per un certo periodo di tempo,in modo che poi possano essere sostituite con modelli più nuovi e dotati di servizi e comfort aggiuntivi, ma possono essere pure acquistate definitivamente. In ogni caso, le pratiche amministrative e di manutenzione, restano sempre a carico dell’azienda.

Gestione flotte aziendali:vantaggi e risparmio

In una grande impresa, spesso ci si sofferma su altre priorità, non rendendosi conto che in fondo la gestione delle flotte aziendali è importantissima per la funzionalità interna. Questo soprattutto quando sono previsti degli spostamenti da parte dei dipendenti o degli stessi dirigenti. Non è necessario possedere moltissime autovetture, ma il monitoraggio delle loro condizioni permette di comprendere perfettamente quando è il momento di cambiarle o di sostituirle per un breve periodo. Più che possedere, insomma, all’interno di una ditta è meglio sapere utilizzare e far rientrare i costi il più possibile. In questo modo, poi, ci si potrà dedicare al raggiungimento di tutti gli altri obiettivi, senza andare ad intaccare più di tanto il budget.