Esportazioni, forte crescita in Basilicata e Molise


È un quadro complesso quello tracciato dagli ultimi dati ISTAT sulle esportazioni delle regioni italiane nel primo trimestre del 2016. Su base congiunturale l’export segna un calo generalizzato in tutte le aree del paese mentre su base tendenziale crescono le esportazioni dalle regioni centrali e meridionali con Molise e Basilicata in forte evidenza.

Imprese ed esportazioni, il modello del Trentino Alto Adige


In un contesto generale che ha visto nel 2013 il valore delle esportazioni italiane di merci il leggero calo (-0,1%) si segnala l’andamento particolarmente positivo del Trentino Alto Adige. Le aziende della regione hanno significativamente incrementato l’export all’interno di una tendenza proseguita anche nel primo trimestre del 2014.

Esportazioni aziendali, l’importanza nel Sud Italia

 Possono le esportazioni aziendali salvare l’economia del Mezzogiorno? Difficile dirlo, ma è certamente vero un dato: l’export sta risollevando le condizioni di salute delle piccole e medie imprese nel Sud Italia, come confermato da un recentissimo report curato da Unioncamere sul trend assunto dalle pmi meridionali.

Stando al report di cui sopra, infatti, le pmi maggiormente in forma durante gli ultimi anni, e quelle che hanno saputo meglio di altre rispondere alla forte crisi che si è abbattuta sul territorio, sarebbero state quelle che hanno sviluppato adeguati livelli di esportazione, con diversificazione dei mercati di riferimento.