L’ISTAT ha diffuso oggi i dati sull’andamento delle esportazioni nelle regioni italiane relative al terzo trimestre dell’anno. Su base congiunturale si registrazioni variazioni limitate rispetto al trimestre precedente. Nei primi 9 mesi dell’anno invece crescono a doppia cifra le regioni del sud trainate dalla Basilicata.
esportazioni
L’automobile traina le esportazioni ad agosto
Nel positivo bilancio dell’economia italiana ad agosto non ci sono solo i dati sulla produzione industriale. I dati comunicati oggi dall’ISTAT mostrano infatti una crescita sia nelle importazioni che nelle esportazioni. Queste ultime sono trainate dall’ottima andamento del settore dell’automobile.
Esportazioni, forte crescita in Basilicata e Molise
È un quadro complesso quello tracciato dagli ultimi dati ISTAT sulle esportazioni delle regioni italiane nel primo trimestre del 2016. Su base congiunturale l’export segna un calo generalizzato in tutte le aree del paese mentre su base tendenziale crescono le esportazioni dalle regioni centrali e meridionali con Molise e Basilicata in forte evidenza.
Export delle aziende verso il Giappone in crescita a febbraio
Con un mercato interno ancora debole le esportazioni verso l’estero sono state fondamentali per consentire a molte imprese di arginare la crisi. I dati ISTAT sulla bilancia commerciale italiana nel mese di febbraio 2016 mostrano ancora un buon andamento dell’export specie verso paesi come il Giappone ed il Belgio.
Esportazioni, l’auto spinge la Basilicata
Il 2015 è stato un anno globalmente positivo per le esportazioni italiane con un risultato in crescita per la maggior parte delle regioni. Negli ultimi dati diffusi dall’ISTAT spicca in particolare l’andamento della Basilicata che trainata dal settore auto segna una crescita a tre cifre.
Crescono le esportazioni di autoveicoli e farmaceutici
Il mese di novembre 2015 ha visto un incremento delle esportazioni e delle importazioni italiane con un saldo positivo che ha superato i 4,4 miliardi euro. Il quadro delineato dai dati pubblicati dall’ISTAT vede nell’export una crescita particolarmente elevata per gli autoveicoli.
Esportazioni delle regioni in crescita nel 2014
A livello nazionale il 2014 si è chiuso con un incremento delle esportazioni che si è positivamente diffuso a quasi tutte le aree del paese. Secondo i dati ISTAT sulle esportazioni delle regioni italiane progressi nell’export si sono registrate al nord-ovest, al nord-est, al centro ed al sud mentre un bilancio negativo caratterizza le isole.
La pianificazione strategica aziendale guarda all’export
In un contesto in cui i consumi interni faticano a riprendersi molte imprese hanno rivisto la pianificazione strategica aziendale cercando nuove soluzioni produttive e guardando a nuovi mercati. L’esportazione verso l’estero è in particolare una delle soluzioni che meglio hanno risposto a questa fase economica.
Analisi aziendale, importazioni ed esportazioni in calo
Esportazioni ed importazioni in calo su base mensile per le aziende italiane in luglio ma al tempo stesso saldo della bilancia commerciale in miglioramento. Si possono sintetizzare in questo modo i nuovi dati ISTAT sul commercio con l’estero che delineano tendenze destinate ad incidere sull’analisi aziendale delle singole imprese.
Imprese ed esportazioni, il modello del Trentino Alto Adige
In un contesto generale che ha visto nel 2013 il valore delle esportazioni italiane di merci il leggero calo (-0,1%) si segnala l’andamento particolarmente positivo del Trentino Alto Adige. Le aziende della regione hanno significativamente incrementato l’export all’interno di una tendenza proseguita anche nel primo trimestre del 2014.
A febbraio in calo le esportazioni verso i paesi extra UE
Peggiora a febbraio 2014 la bilancia commerciale italiana rispetto ai paesi extra UE. Secondo i dati preliminari diffusi dall’ISTAT nel secondo mese dell’anno si è registrata una significativa contrazione delle esportazioni a cui ha fatto da contrasto la parallela crescita delle importazioni.
Esportazioni aziendali, l’importanza nel Sud Italia
Possono le esportazioni aziendali salvare l’economia del Mezzogiorno? Difficile dirlo, ma è certamente vero un dato: l’export sta risollevando le condizioni di salute delle piccole e medie imprese nel Sud Italia, come confermato da un recentissimo report curato da Unioncamere sul trend assunto dalle pmi meridionali.
Stando al report di cui sopra, infatti, le pmi maggiormente in forma durante gli ultimi anni, e quelle che hanno saputo meglio di altre rispondere alla forte crisi che si è abbattuta sul territorio, sarebbero state quelle che hanno sviluppato adeguati livelli di esportazione, con diversificazione dei mercati di riferimento.