Nuovi investimenti in Germania per il Gruppo Enel. Enel Green Power ha infatti annunciato l’acquisizione di una quota di maggioranza in Erdwärme Oberland società specializzata nello sviluppo di progetti geotermici operante in Baviera.
energie rinnovabili
Enel Green Power, piano strategico aziendale con 9,6 mld di investimenti
Enel Green Power ha presentato un nuovo piano strategico aziendale per il quinquennio 2015 – 2019. Un incremento degli investimenti ed un aumento della capacità produttiva caratterizzano questo piano che prevede anche una diversificazione su base tecnologica e geografica.
Consumi di energia in ripresa nei dati Terna
Nel mese di marzo si conferma una ripresa dei consumi di energia elettrica a livello nazionale. I dati diffusi da Terna mostrano un significativo aumento della domanda di energia rispetto allo stesso mese dello del 2014 mentre i dati trimestrali non si discostano significativamente dai valori dello scorso anno.
Enel Green Power, nuovi impianti in Brasile e Cile
L’America Latina è una delle regioni in cui Enel Green Power ha pianificato i maggiori investimenti economici. La società del gruppo Enel specializzata in energie rinnovabili ha recentemente portato in esercizio un nuovo parco eolico in Brasile mentre tre impianti fotovoltaici sono stati completati in Cile.
Bilancio aziendale, Enel Green Power incrementa ricavi e produzione
Enel Green Power ha presentato i nuovi dati del bilancio aziendale relativi ai primi nove mesi del 2014 (gennaio – settembre). La società del gruppo Enel specializzata nelle energie rinnovabili mostra ricavi in crescita ed un significativo incremento della capacità e della produzione.
BNL Green, il finanziamento per efficienza ed energie rinnovabili
Si chiama BNL Green il nuovo programma che BNL propone per finanziare i progetti di miglioramento dell’efficienza energetica e di produzione di energia da fonti rinnovabili. L’offerta BNL Green include programmi di finanziamento pensati per le esigenze delle aziende ma anche dei condomini e delle famiglie.
Energie rinnovabili: nuovi investimenti su scala mondiale
E’ un momento finalmente più che positivo per le energie rinnovabili, tanto che sono partiti, su scala mondiale, una serie di investimenti nel settore che potrebbero portare nel breve e lungo termine a guadagni sia per le imprese interessate che per gli utenti che decideranno di usufruirne. Si calcola che solo nel 2010 si sia arrivati ad una cifra di 211 miliardi di dollari rispetto ai 160 miliardi del 2009. Questo secondo quanto riferito dal rapporto “Global Trends in Renewable Energy Investment 2011″ curato da Bloomberg New Energy Finance per conto dell’Unep (Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente).
Energie rinnovabili: le aziende investono
Le energie rinnovabili, finalmente, potrebbero avere un futuro roseo e dopo anni di indecisione cominciano a muoversi spiragli di investimenti. Se i costi restano elevati, con il tempo si riesce ad ammortizzare la spesa e in più, dato da non sottovalutare, si rispetta anche l’ambiente ottenendo i medesimi risultati. A cominciare dai cittadini, attenti al loro futuro e a quello dei figli e interessati a queste potenzialità dal carattere inesauribile. Capita sempre più spesso, quindi, di vedere sui tetti degli impianti fotovoltaici per la produzione e il consumo in proprio di energia elettrica.
Aziende e rinnovabili: Lombardia la prima a dotarsi di linee guida
Se in Sicilia sono presenti moltissimi impianti a pannelli solari, tanto da fare impallidire il resto di Italia, anche la Lombardia ha il suo peso in merito alle energie rinnovabili, tanto che sarà la prima regione del Belpaese a dotarsi delle nuove linee guida, utili alla gestione delle fonti non inquinanti che sfruttano le forze naturali. Ha tempo fino all’estate per prendere parte al progetto con un ruolo di protagonista ed, infatti, emanerà le ultime regole del settore, riuscendo a recepire in tal modo un decreto emanato nel corso del 2010 dal Governo.
Energie rinnovabili: arriva il comitato imprese fotovoltaiche Italia
Le energie rinnovabili e il fotovoltaico, appaiono oggi come una grande speranza per il futuro, soprattutto se guardiamo a recenti disastri come quello delle centrali nucleari in Giappone. Del resto, non è necessario essere esperti del settore per meglio comprendere che è possibile “sfruttare” la Terra senza produrre delle risorse nuove in grado di rovinarla irrimediabilemente. Insomma, il Pianeta Blu offre già tutto, ma l’uomo deve sapere utilizzare ciò che ha a disposizione nel migliore dei modi con interventi ed investimenti mirati. A tal proposito, è appena arrivato un nuovo organismo che servirà a promuovere lo sviluppo della filiera industriale fotovoltaica nazionale.
Terremoto Giappone: le aziende investono nelle rinnovabili
La paura per un secondo disastro nucleare dopo Chernobyl in Giappone, sta spingendo le aziende di tutto il mondo a ripensare seriamente ai rischi che può provocare una calamità naturale improvvisa su queste strutture. Le imprese stanno, quindi, mettendo su un piatto della bilancia i pro e i contro di investimenti di questo genere, ipotizzando di puntare maggiormente sulle rinnovabili. Una idea che da tempo stuzzica le grandi aziende, ma il budget richiesto non di rado è fin troppo elevato.