Le 28 StartUp premiate da INCENSe


INCENSe è un programma di sostegno per aziende StartUp di cui avevamo parlato alcuni mesi fa. Lanciato da Enel, Endesa, Accelerace e FundingBox e cofinanziato dalla Commissione Europea, INCENSe pone la sua attenzione su progetti di clean technology. Il secondo bando del progetto ha visto la presentazione di oltre 250 progetti tra i quali sono ora state selezionate le 28 StartUp vincitrici.

Startup ed energie verdi, 257 domande per INCENSe


INCENSe (INternet Cleantech ENablers Spark) è una iniziativa internazionale rivolta alle startup che operano nel settore delle tecnologie ed energie verdi. Lanciato da Enel, Endesa, Accelerace e FundingBox e sostenuto dal programma FIWARE della Commissione Europea, INCENSe è giunta alla seconda edizione ed ha registrato più di 250 domande di adesione.

Enel, ad Expo la Smart City elettrica


Expo Milano 2015 rappresenta per molte aziende italiane una straordinaria occasione di sperimentazione ed innovazione. Enel ha colto l’occasione dell’Esposizione Universale per dar vita ad un avanzato progetto di Smart City elettrica in cui l’energia alimenta un nuovo modello di città intelligente e sostenibile.

Consumi di energia in ripresa nei dati Terna


Nel mese di marzo si conferma una ripresa dei consumi di energia elettrica a livello nazionale. I dati diffusi da Terna mostrano un significativo aumento della domanda di energia rispetto allo stesso mese dello del 2014 mentre i dati trimestrali non si discostano significativamente dai valori dello scorso anno.

Un nuovo sito aziendale per Enel Distribuzione


Enel Distribuzione ha presentato da poco un nuovo sito aziendale che offre una ampia gamma di servizi ed informazioni utili. La società che opera nel settore della distribuzione dell’energia elettrica propone attraverso un sito aziendale di semplice navigazione canali dedicati per i clienti residenziali, le utenze business, i venditori e i produttori di energia.

Strategia aziendale, Saipem sigla contratto nel Mar Caspio


Saipem, società italiana che opera nei servizi al settore petrolifero, si è aggiudicata un nuovo importante contratto per la progettazione e la realizzazione di opere infrastrutturali nelle acque del Kazakistan nel Mar Caspio. Nella strategia aziendale Saipem il nuovo contratto permette il rafforzamento della società in una regione strategica dal punto di vista industriale.

Strategia aziendale, Eni investe in Congo e Croazia


Eni ha iniziato il nuovo anno con due importanti notizie che ben evidenziano la strategia aziendale portata avanti dal gruppo. Sul fronte industriale Eni ha avviato la produzione in un nuovo campo offshore in Congo mentre nella vicina Croazia la società si è aggiudicata una licenza esplorativa.

Plexiglass fotovoltaico in una ricerca dell’università Milano-Bicocca


Trasformare le superfici vetrate e potenzialmente l’intera superficie di un edificio in elementi in grado di produrre energia elettrica con un meccanismo fotovoltaico. E’ questo l’importante risultato che emerge da una nuova ricerca portata avanti dal Dipartimento di Scienza dei Materiali dell’Università di Milano-Bicocca in collaborazione con un gruppo di ricercatori del Los Alamos National Laboratory.

Enel Green Power, investimenti per 6,1 miliardi nel nuovo piano industriale


Enel Green Power, società del gruppo Enel che opera nel settore delle energie rinnovabili, ha presentato il nuovo piano industriale 2014 – 2018 che prevede nuovi investimenti per complessivi 6,1 miliardi di euro. La società punta per i prossimi anni ad una diversificazione delle strategie ed ad una importante crescita della capacità di produzione.

Terremoto Giappone: le aziende investono nelle rinnovabili

 La paura per un secondo disastro nucleare dopo Chernobyl in Giappone, sta spingendo le aziende di tutto il mondo a ripensare seriamente ai rischi che può provocare una calamità naturale improvvisa su queste strutture. Le imprese stanno, quindi, mettendo su un piatto della bilancia i pro e i contro di investimenti di questo genere, ipotizzando di puntare maggiormente sulle rinnovabili. Una idea che da tempo stuzzica le grandi aziende, ma il budget richiesto non di rado è fin troppo elevato.