Convenzioni tra CDP ed ABI per imprese e debiti della PA


Importanti novità per il mondo delle imprese arrivano da due nuove convenzioni siglate dalla Cassa Depositi e Prestiti (CDP) e l’Associazione Bancaria Italiana (ABI). I due documenti puntano ad accelerare i pagamenti dei debiti della pubblica amministrazione nei confronti delle imprese ed a favorire l’accesso al credito da parte delle aziende.

Finanziamenti aziendali e obiettivi dell’impresa

 Nel corso della loro esistenza le aziende spesso si trovano a dover chiedere dei finanziamenti pubblici o privati, a medio e lungo termine. In quest’ultimo caso, ci si riferisce ad un periodo di tempo che supera i 18 mesi. Ad averne bisogno, sono imprese di qualsiasi genere, da quelle di tipo industriale, a quelle edilizie, commerciali, di trasporto e del settore turistico alberghiero, ma l’elenco potrebbe ancora continuare a lungo. Lo stesso capita pure ad aziende che lavorano nel campo dell’agricoltura o agli enti pubblici e persino a lavoratori autonomi, professionisti e privati.

Conti correnti aziendali: disponibilità di fondi immediata

 Oltre alle carte di credito aziendali, ai buoni pasto e alla possibilità di sfruttare per lavoro un’auto fornita dalla stessa impresa, spesso sono previsti dalle ditte i conti correnti aziendali. Questi ultimi come ben si sa, costituiscono uno strumento finanziario che permette di contare su una disponibilità immediata della somma presente o appena versata e funzionano come una sorta di moneta elettronica. Evitano di portare dietro contanti o di conservare denaro eccessivo, velocizzando pure molte operazioni di acquisto e vendita che oggi avvengono, fondamentalmente, su internet.

La differenza tra un privato e una grossa struttura sta semplicemente nel fatto che, mentre il primo userà il conto corrente per conservare lo stipendo o come per mettere da parte qualche risparmio, le aziende lo sfrutteranno per far arrivare su una unica rete i flussi di pagamenti ed anche i guadagni.