Spacci aziendali e outlet crescono in Italia

 Spacci aziendali e outlet negli ultimi anni sono aumentati in Italia nonostante la crisi economica, abbia fatto diminuire sensibilmente gli acquisti. Eppure la loro presenza è ormai consolidata nel mercato e non sono pochi coloro che li preferiscono ai classici punti vendita. Molto interessante poi proprio l’ascesa degli spacci aziendali che riguardano quelle ditte che appartengono allo stesso produttore e che non di rado sorgono vicino alla medesima fabbrica dove sono stati confezionati i prodotti.

Check up aziendale, quando è davvero necessario

 L’imprenditore che vuole essere sicuro di riuscire a sfruttare al meglio le risorse dell’impresa e di intervenire in tempo, laddove ci siano mancanze in termini di sicurezza per i lavoratori o per i clienti o di immagine, deve prevedere periodicamente un check up aziendale. Un controllo totale della struttura serve, quindi, ad individuare eventuali debolezze e opportunità da sfruttare per raggiungere prima e bene i propri obiettivi. Si tratta nello specifico di un processo legato al passato, con la storia della ditta, al presente con i passi avanti fatti e quelli da fare e al futuro, con la possibilità di raggiungere dei risultati completi valutando aspetti positivi e negativi attuali.

Marchi e brevetti per una azienda

Le imprese nazionali e internazionali, si rivolgono spesso alle Camere di Commercio in merito a marchi e brevetti e questi enti, infatti, ricevono quotidianamente, un gran numero di domande di registrazione. La competenza per il controllo, l’esame e il rilascio dei titoli di proprietà industriale spetta al Ministero dello sviluppo economico per delle operazioni di fondamentale importanza, che riguardano tantissime aziende.In particolare, servono per le richieste di brevetto per invenzioni industriali e modelli di utilità e per registrare disegni e modelli.

Infrastrutture ed economia

 Le infrastrutture riguardano quell’insieme di variabili ed elementi che messi insieme e in condizione di funzionare a perfezione, si uniscono in un mix che da vita ad una impresa attiva in un dato settore. In realtà, si tratta di un concetto non sempre così facilmente definibile, in quanto comprende davvero tante situazioni diverse da apparire quasi astratto. Se osserviamo la realtà e il nostro quotidiano, ogni oggetto che utilizziamo, ogni servizio a cui diamo vita, può riguardare una infrastruttura più vasta, ma di solito se ne parla in merito al settore ingegneristico e, ancora di più, economico.

Aziende verso la ripresa

 Non si può ancora parlare di dati in netta salita e di fine della crisi economica che da almeno due anni ormai, causa licenziamenti di massa e chiusura delle imprese, però qualche segnale positivo sembra giungere. Se parliamo prettamente di dati tecnici, si può dire che nel primo mese del 2011 si sono contate 35.145 registrazioni alle Camere di Commercio, meno dello scorso anno ma tranquillizzano, invece, le chiusure delle imprese che sono stavolta inferiori. Circa 55mila unità con 4.627 strutture chiuse in meno rispetto al corrispondente periodo del 2010.

Imprenditoria italiana e imprese straniere

Gli imprenditori stranieri ci sanno fare, hanno maggiori risorse economiche e possibilità a fronte di menti italiane brillanti che, però, sono piuttosto limitate sul mercato. Una tendenza che, purtroppo è stata evidente anche nel 2010 quando il numero dei talenti internazionali nel Belpaese è aumentato di 29mila unità rispetto al 2009, contro un calo di 31mila imprenditori italiani. Se parliamo di percentuali, non si può non evidenziare un triste più 4,9% che conferma come le imprese dello Stivale siano andate avanti, loro malgrado, non solo per merito dei dipendenti locali con un -0,4%.

Organizzazione aziendale e impresa

L’organizzazione aziendale, in realtà, non ha un significato univoco e si può intendere in differenti modi. Può riguardare, ad esempio, il processo di impresa tipo, riscontrabile in tutte le strutture medio grandi del Paese dove c’è un capo e dei dipendenti che insieme cercano di ottenere un risultato, il più importante possibile. In questo senso, quindi, concerne la divisione del lavoro e di mansione tra i dipendenti, il coordinamento che spetta a chi ha una maggiore esperienza e il sistema aziendale che riguarda l’apparato logistico e il comparto umano in generale. Può interessare, invece, il processo di lavorazione del prodotto o del servizio che viene rivolto al cliente finale o addirittura quello della distribuzione finale.

Metrologia, utile in una azienda

 Con la metrologia, come indica la parola stessa, viene messo in atto un sistema di misurazione in vari ambiti che riguardano anche e soprattutto il settore aziendale. Non di rado a livello industriale questa costituisce il metro di paragone per controllare le proprie potenzialità, ciò di cui si è in dotazione e ciò che, invece, è necessario utilizzare nell’immediato, magari prevedendo un sostanzioso investimento. I processi legati a tale tipo di verifica, del resto, sono praticamente indispensabili per mettere in atto le proprie strategie aziendali e raggiungere obiettivi nel più breve tempo possibile. In tal modo si arriva a degli standard e si ottengono le certificazioni di qualità.

Il bilancio sociale in una azienda

I termini che riguardano la gestione e, soprattutto, la vita di una azienda, possono apparire ostici e oscuri a chi non si occupa di imprenditoria, ma in fondo tutti sanno quanto sia importante mantenere saldo il controllo di una impresa e controllare che entrate e uscite siano in equilibrio, magari puntando anche su tematiche attuali. In questo senso, l’ecologia e l’attenzione per le tematiche ambientali sono estremamente importanti. Negli ultimi anni, infatti,  buco dell’ozono, smog eccessivo e il rischio di estinzione di massa tra qualche migliaio di anni senza alcun intervento di salvaguardia, hanno spinto le aziende con una più grande coscienza in questo senso ad adottare politiche legate al sociale.

Analisi di bilancio aziendale e il controllo dell’impresa

 Un controllo periodico e mirato sulla gestione economica, finanziaria e patrimoniale di una azienda è assolutamente auspicabile e non soltanto nelle grosse strutture. In questo modo, si scongiurano in tempo rischi di fallimento e spese eccessive e si tengono sotto controllo le spese e i gli introiti, anche a maggior beneficio dei dipendenti, che saranno sempre pagati in tempo. Ovviamente l’analisi di bilancio aziendale è basata su logiche molto più complesse e complete e si divide, fondamentalmente, in un tipo di verifica statica e in una dinamica. Senza entrare troppo nel merito di complicati termini tecnici, si può però affermare che il numero di informazioni che si possono reperire permette di effettuare uno studio più accurato. Se, ad esempio, l’analisi di controllo viene richiesta ad una azienda esterna, sarà più complesso che riesca ad entrare in tempi relativamente brevi in tutte le problematiche dell’impresa e a spiegarsi come mai sono state effettuate delle determinate transazioni o perchè si è deciso di agire in una data maniera. Molto più semplice è, invece, dotarsi di un analista interno.