Le aziende ultimamente sono molto incuriosite dal potere che volenti o nolenti hanno i social network e, da più parti, non si fa che parlare del fatto che potrebbero costituire una nuova e alternativa strada per la crescita di una impresa. Tuttavia, restano ancora molti i dubbi, in particolare in Italia, dove il rischio e l’innovazione spaventano non poco e, quindi, si resta ad osservare da lontano un fenomeno in continua ascesa. Se è vero che esistono strutture dove interagire su Facebook o su Twitter, fa davvero parte della propria mansione e del marketing interno, lo stesso non si può certo dire per quelle ditte di stampo classico dove addirittura ai dipendenti ne è stato interdetto l’uso. Si perchè è stato da tempo provato che restare per troppe ore in contatto personale con amici e conoscenti su internet, diminuisce la produttività.
comunicazione aziendale
Automatizzazione aziendale e programmi: minor tempo, maggiore produttività
Oggi nella maggior parte delle imprese, si assiste a quel fenomeno noto come automatizzazione aziendale, importante ancora di più nel settore informatico. Attraverso tutti i processi che ne fanno parte si risparmia moltissimo tempo, si evitano i frequenti e naturali errori umani e si aumenta, quindi, la produttività. E’ chiaro che l’argomento può riguardare un pò tutta la moderna gestione di una struttura. Le macchine che in una fabbrica velocizzano la catena di montaggio o prodotti ormai indispensabili come fotocopiatrici, stampanti o persino fax fanno parte di tale rivoluzione contemporanea, ma visto che è al pc che si trascorre la maggior parte del tempo dentro un comune ufficio, è proprio sui programmi e sui software che si è soffermata maggiormente l’attenzione degli esperti.
Comunicazione aziendale efficace: ecco le tre fasi
La comunicazione aziendale per essere efficace deve avere tre caratteristiche: l’identità aziendale, la comunicazione efficace vera e propria e l’immagine aziendale. L’assenza di una di queste fasi altera l’efficacia del processo comunicativo.
L’identità aziendale è la condizione di partenza per una comunicazione efficace. Se all’interno dell’azienda non vi è una condivisione di valori e di obiettivi, la comunicazione non riuscirà nel suo scopo. La responsabilità dell’identità aziendale spetta esclusivamente ai vertici dell’azienda, che devono tenere presente tre vincoli: fattuali (struttura organizzativa, leggi e regolamenti, fattibilità tecnica), relativi al posizionamento dell’impresa (rispetto alla concorrenza); riguardanti il brand o marchio.
Il bilancio sociale in una azienda
I termini che riguardano la gestione e, soprattutto, la vita di una azienda, possono apparire ostici e oscuri a chi non si occupa di imprenditoria, ma in fondo tutti sanno quanto sia importante mantenere saldo il controllo di una impresa e controllare che entrate e uscite siano in equilibrio, magari puntando anche su tematiche attuali. In questo senso, l’ecologia e l’attenzione per le tematiche ambientali sono estremamente importanti. Negli ultimi anni, infatti, buco dell’ozono, smog eccessivo e il rischio di estinzione di massa tra qualche migliaio di anni senza alcun intervento di salvaguardia, hanno spinto le aziende con una più grande coscienza in questo senso ad adottare politiche legate al sociale.
Analisi di bilancio aziendale e il controllo dell’impresa
Un controllo periodico e mirato sulla gestione economica, finanziaria e patrimoniale di una azienda è assolutamente auspicabile e non soltanto nelle grosse strutture. In questo modo, si scongiurano in tempo rischi di fallimento e spese eccessive e si tengono sotto controllo le spese e i gli introiti, anche a maggior beneficio dei dipendenti, che saranno sempre pagati in tempo. Ovviamente l’analisi di bilancio aziendale è basata su logiche molto più complesse e complete e si divide, fondamentalmente, in un tipo di verifica statica e in una dinamica. Senza entrare troppo nel merito di complicati termini tecnici, si può però affermare che il numero di informazioni che si possono reperire permette di effettuare uno studio più accurato. Se, ad esempio, l’analisi di controllo viene richiesta ad una azienda esterna, sarà più complesso che riesca ad entrare in tempi relativamente brevi in tutte le problematiche dell’impresa e a spiegarsi come mai sono state effettuate delle determinate transazioni o perchè si è deciso di agire in una data maniera. Molto più semplice è, invece, dotarsi di un analista interno.
Pubblicità aziendale: la crisi la dimezza
Cambiano le condizioni economiche e le aziende, loro malgrado, decidono di adeguarsi. In tempi di crisi, infatti, sembra finito il periodo in cui una impresa faceva di tutto pur di non restare nell’anonimato e moltiplicava anche con l’aiuto di agenzie specializzate, la produzione di gadget a tema o di volantini, depliants, poster e quant’altro potesse attirare l’attenzione dei clienti. I promozionali per le aziende e tutto quello che riguarda il settore comunicazione verso l’esterno viene rivisto di mese in mese, cercando di risparmiare dove possibile.
Intranet aziendale: comunicazione innovativa
Un sistema innovativo ed efficace per abbattere le gerarchie troppo marcate all’interno di una azienda e, soprattutto, per facilitare una corretta comunicazione interna, evitando la possibilità che semplici chiacchiere durante la pausa pranzo possano scatenare panico ingiustificato tra i dipendenti. Questi sono soltanto due dei vantaggi principali di Intranet, utilissima rete di comunicazione interna dentro una struttura media o grande, dove diffondere una novità può diventare complesso. Con intranet, i pettegolezzi o le leggende su licenziamenti, promozioni e quant’altro che si modificano passando di bocca in bocca, vengono bloccati a favore di informazioni chiare e dettagliate, indispensabili soprattutto nel caso di telelavoratori, lavoratori fuori sede. Le riunioni del personale, in questo senso, non hanno mai lo stesso valore in termini di velocità in quanto sono periodiche e non tutti hanno la possibilità di parteciparvi.