Se Natale 2016 segnerà una ripresa dei consumi forse è ancora presto per dirlo. Intanto però una indagine condotta da Confesercenti ed SWG ha fotografato le preferenze degli italiani in tema di regali natalizi. L’abbigliamento in particolare resta tra i prodotti più desiderati ma cresce anche il gradimento dei buoni acquisto.
commercio
Commercio, grande distribuzione ed alimentari in crescita a luglio 2016
Non sono bastati i saldi estivi a rilanciare il settore del commercio in Italia. Secondo i dati ISTAT diffusi oggi, nel mese di luglio il commercio al dettaglio ha registrato un calo delle vendite sia su base tendenziale che congiunturale. Si muovono in controtendenza i consumi alimentari tra le tipologie di prodotto e la grande distribuzione tra i canali di vendita.
Saldi estivi 2016, 22 milioni di italiani nei negozi
Lo scorso weekend sono iniziati i saldi estivi 2016. Come da tradizione si tratta di un appuntamento importante per le aziende che operano nel commercio per consolidare bilanci ancora pesantemente influenzati in negativo dalla debolezza della domanda interna.
Commercio, grande distribuzione in crescita ad ottobre
Recenti dati ISTAT relativi al mese di ottobre 2015 mostrano andamenti contrastanti per il commercio al dettaglio con una flessione in termini congiunturali ed una prevalente crescita in termini tendenziali. In questo contesto la grande distribuzione si muove meglio del mercato con una crescita tendenziale superiore al 2%.
Grande distribuzione, +1,7% nei primi 8 mesi del 2015
Gli ultimi dati ISTAT sul commercio al dettaglio mostrano una generale anche se tenue ripresa dei consumi. Con i dati di agosto il quadro dei primi otto mesi dell’anno vede un bilancio positivo per il settore sia in termini di volumi che di valore con una performance particolarmente positiva per la grande distribuzione.
Grande distribuzione, vendite in crescita ad inizio 2015
I dati ISTAT aggiornati al mese di aprile 2015 mostrano un andamento ancora incerto per il commercio al dettaglio con variazioni contenute rispetto ai dati dello scorso anno. All’interno di questa dinamica globale Grande distribuzione e piccoli esercizi mostrano però tendenze differenziate che si ritrovano anche nei diversi settori merceologici.
Oltre 335 mila le imprese individuali di cittadini extra-UE
Sono 335.447 le imprese individuali operanti in Italia e costituite da cittadini di paesi extracomunitari. Il dato riferito al 2014 è parte di uno studio recentemente pubblicato da Unioncamere e InfoCamere che analizza l’evoluzione di questo tipo di imprese negli ultimi anni.
Performance aziendale, commercio all’ingrosso e trasporto in ripresa
L’ISTAT ha recentemente diffuso dati aggiornati per il fatturato dei servizi da cui emerge la sostanziale stazionarietà del settore nel 2014. Si tratta di dati interessanti per la valutazione della performance aziendale che mostrano le diverse tendenze dei vari settori in un anno generalmente poco brillante.
Crisi aziendale, perse oltre mille imprese nel commercio di carburanti
E’ un bilancio negativo quello che caratterizza i primi dieci mesi del 2014 per le aziende che operano nel commercio dei carburanti. I dati pubblicati da Confesercenti evidenziamo una diffusa situazione di crisi aziendale che ha portato alla perdita di oltre mille imprese nel bilancio tra iscrizioni e cancellazioni.
Commercio, torna il segno positivo a novembre
Il mese di novembre riporta in positivo l’andamento delle vendite per il commercio al dettaglio. Nelle rilevazioni dell’ISTAT si tratta della prima variazione mensile positiva dallo scorso maggio. Resta invece il segno negativo nel raffronto con i dati del 2013.
Strategia aziendale, il modello del discount cresce nonostante la crisi
L’ISTAT ha recentemente diffuso i dati sul commercio al dettaglio in Italia relativi al mese di ottobre ed ai primi dieci mesi del 2014. Si tratta di cifre interessanti nell’ottica di una corretta strategia aziendale che definiscono alcune tendenze generali dell’anno e mostrano il diverso comportamento dei vari modelli commerciali.
Crisi aziendale, nel commercio prevalgono le chiusure
La crisi aziendale è una situazione con cui purtroppo molte imprese italiane si sono dovute confrontare negli ultimi anni. Tutti i settori dell’economia italiana sono stati attraversati da profonde difficoltà e tra questi quello del commercio è forse uno dei comparti più in sofferenza.
Commercio, vendite ancora in calo anche nell’alimentare
Sono notizie ancora negative quelle che arrivano per le aziende che operano nel commercio al dettaglio. Anche nello scorso mese di marzo infatti il mercato italiano ha registrato una contrazione delle vendite che fa seguito ai dati già negativi di febbraio ed al bilancio in rosso con cui si è chiuso il 2013.
Commercio, crescono le vendite a domicilio
In un contesto in cui le imprese commerciali soffrono pesantemente gli effetti della crisi, alcuni settori si muovono in contro-tendenza e riescono a crescere sia in fatturato che in livelli occupazionali. E’ il caso delle vendite a domicilio che registrano un andamento molto positivo nel primo trimestre 2014.