Aziende: la vendita passa dal web

Se non usi internet non esisti, indipendentemente dalla tua età: sembra una frase esagerata, eppure è proprio così. Tutto passa dalla rete, ancora di più la vendita di beni e servizi e le aziende, almeno quelle che guardano al futuro, lo sanno bene. Del resto, i cittadini sembrano essere sempre più affezionati al web e finiscono per trascorrere davanti allo schermo così tante ore da scegliere persino di comprare ciò che è utile alle proprie esigenze tramite il computer, con tutte le possibili truffe più volte portate a termine in tal modo. Ovviamente non è sempre così e, non di rado, l’opzione è più che positiva.

Il CRM aziendale diventa social

E’ un periodo particolare questo e non solo a livello storico ma, soprattutto, tecnologico. Le innovazioni si susseguono a grandi velocità e, senza accorgersene, anche l’italiano medio sta cambiando e non soltanto coloro che sono dei grandi esperti di internet e “diavolerie ultramoderne”, come le chiamerebbero i più anziani. Il cliente finale per una azienda, come sempre è il fulcro di tutta l’attività sia che si tratti di una impresa che produce dei prodotti che di una struttura che fornisce, invece, un qualunque tipo di servizio. Ebbene, anche tale figura si è modificata e in una manciata di mesi, si è passati dal “cliente consumatore”, al “cliente social” cioè del cliente che si confronta con altri prima di consumare o acquistare un bene. Di solito lo fa proprio grazie social network come facebook e, in questo senso, le esperienze degli altri diventano davvero fondamentali.

Processi aziendali per soddisfare il cliente

Il termine originale è business process che italianizzato diventa processo aziendale con il quale si intende tutto quel numero e tipo di attività che si svolgono in una impresa la quale lavora a partire da una risorsa, fino a trasformarla in un prodotto. Il tutto attraverso una serie di passaggi tra il primo e l’ultimo stadio. I processi aziendali, in questo senso, variano da struttura a struttura, ma necessitano quasi sempre di uno staff di professionisti che controlli e garantisca il risultato. Lo stesso vale per una fabbrica dove tutto è automatizzato: la presenza dell’uomo a monitorare le condizioni interne, è sempre indispensabile.