Non tutte le aziende vantano un budget o una organizzazione tale da poter dare vita ad una vera e propria mensa, dove i dipendenti possono scegliere a prezzi convenienti il proprio pasto durante la pausa pranzo. In linea di massima, la presenza di un servizio di tale tipo, di solito entusiasma chi firma un contratto con l’ente, ma ovviamente come in ogni cosa non mancano le controindicazioni. Nei piccoli uffici, infatti, dove ogni beneficio del genere resta limitato, si è costretti ad uscire fuori per acquistare il cibo quotidiano oppure si decide di portare da casa qualcosa preparata la sera precedente. In entrambi i casi è favorito maggiormente il contatto con i colleghi, ma soprattutto è più facile staccare la spina e passeggiare all’area aperta, mentre con le mense aziendali, spesso, si finisce per poltrire all’interno delle quattro pareti lavorative, soprattutto in inverno. Un’altra alternativa, molto più comune e non meno gradita dai lavoratori, è quella dei tickets restaurant che possono essere utilizzati anche in famiglia fuori dal lavoro. I buoni pasto, soprattutto in tempi di crisi economica, sempre più spesso vengono conservati per poi spenderli nei supermercati convenzionati.