Telecom Italia, nel 2013 investiti 4,4 miliardi


Il Consiglio di Amministrazione di Telecom Italia ha discusso la relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2013, un documento che fa il punto sui risultati economici, finanziari ed industriali raggiunti dall’azienda. Importanti investimenti in nuove tecnologie e la riduzione dell’indebitamento sono due punti chiave della performance aziendale nello scorso anno.

Luxottica, nel 2013 fatturato ed utili in crescita


Luxottica chiude il 2013 con dati di bilancio decisamente positivi. L’azienda specializzata nella progettazione produzione e vendita di occhiali, lenti e montature ha registrano lo scorso anno un fatturato di oltre 7,3 miliardi di euro mettendo a segno una crescita rispetto al 2012 del 7,5% a cambi costanti e del 3,2% a cambi correnti.

Conti aziendali, crescono i ricavi di Mc Donald’s

 Continuano a crescere i ricavi nei conti aziendali di Mc Donald’s, grazie principalmente a un buon incremento delle richieste di prodotti di fast food in Cina e in altri mercati emergenti, che all’interno del bilancio della compagnia statunitense, permettono di controbilanciare più che adeguatamente le flessioni che invece si riscontrano, almeno in parte, nei mercati occidentali e, in generale, in quelli ritenuti più maturi economicamente.

Grazie infatti alla crescita della clientela cinese, i ricavi della principale catena di fast food del mondo sono cresciuti del 5,1% nel mese di luglio, e pertanto oltre le attese dei principali analisti, che auspicano sì un incremento del fatturato di Mc Donald’s, ma pur sempre inferiore alla soglia del 5% (Bloomberg, in proposito, era pronta a scommettere su una crescita dei ricavi intorno al 4,7% su base annua).

Bilanci aziendali, Zucchi chiude 2010 in perdita

 Il consiglio di amministrazione di Zucchi ha approvato il bilancio aziendale che riassume quanto accaduto contabilmente nel corso del 2010, esercizio che si è concluso con una perdita pari a 20,2 milioni di euro, rispetto al risultato negativo di quasi 49 milioni di euro dell’anno precedente.

Buoni i dati relativi al fatturato: i ricavi derivanti da vendite e da prestazioni sono infatti incrementate di 9,5 punti percentuali per un livello assoluto pari a 188,2 milioni di euro, con un’Ebitda pari a 13,9 milioni di euro contro la flessione di 5,7 milioni di euro dell’anno precedente.

Per quanto riguarda invece l’utile operativo, si è riscontrata una netta controtendenza, visto e considerato che il 2010 si è chiuso con un utile di 5,4 milioni di euro contro la perdita di 17,3 milioni di euro conseguita nell’esercizio precedente.

Giappone, aziende automobilistiche bloccate da un microchip

 Le aziende automotive giapponesi, purtroppo, sono pronte loro malgrado ad incassare un altro duro colpo che potrebbe ritardare anche di molto la produzione. A registrare problemi con conseguenti disagi per le imprese che vi si affidano costantemente, è la Renesas Electronics, il più grande produttore al mondo di microcontroller automotive, cioè dei cervelli elettronici che controllano i sistemi di milioni di veicoli costruiti dalle grandi case automobilistiche. Quest’ultima a seguito del devastante terremoto dello scorso 11 marzo, con conseguente tsunami ha preso delle decisioni drastiche in merito alla sua organizzazione interna. Sposterà a breve la produzione da un impianto distrutto dal sisma al altre due fabbriche e questo causerà un ritardo ulteriore, lungo anche mesi, nella spedizione dei componenti. Un problema che interessa, ovviamente, non soltanto il Paese del Sol Levante ma praticamente tutto il mondo.

Bilanci aziendali, Cariromagna fa il punto sul 2010

 Il consiglio di amministrazione di Cariromagna ha approvato il bilancio d’esercizio 2010, chiusosi con dei risultati sostanzialmente positivi per alcune delle principali voci del documento contabile che fa il punto sull’andamento dell’ultimo esercizio dell’istituto di credito.

Il bilancio aziendale della Cariromagna è stato caratterizzato dalla conferma di un utile netto pari a circa 740 mila euro, con considerazioni ottimistiche da parte dei vertici societari, che sottolineano il risultato positivo nonostante gli effetti della crisi sul valore dei crediti.

In lieve calo invece i proventi operativi netti, che rispetto all’anno precedente hanno subito una flessione di poco meno di 2 punti percentuali, portandosi a una quota assoluta che si avvicina ai 148 milioni di euro, di cui quasi 103 milioni per interessi netti .

Bilanci aziendali, ecco il calendario delle approvazioni

 Lavoro in vista per i consigli di amministrazione delle società per azioni quotate in Borsa. Il mese di aprile prevede infatti un ricco calendario di riunioni per l’approvazione dei dati contabili, di cui cercheremo di sintetizzare alcuni tra i principali appuntamenti.

Domani, 12 aprile, è prevista l’approvazione del bilancio aziendale di Banco Popolare da parte del consiglio di sorveglianza mentre, per quanto riguarda i settori non bancari, sono previste le riunioni del consiglio di amministrazione di Cape Live, e di Mondo HE.

A seguire, nella giornata di mercoledì 13 aprile, ci sarà l’approvazione del bilancio aziendale da parte del consiglio di sorveglianza di Ubi Banca, mentre nella giornata ancora successiva, di giovedì 14 aprile, toccherà a Greenvision, CHL, Montefibre e Yorkville passare attraverso tale vaglio.