Aziende verso la ripresa

 Non si può ancora parlare di dati in netta salita e di fine della crisi economica che da almeno due anni ormai, causa licenziamenti di massa e chiusura delle imprese, però qualche segnale positivo sembra giungere. Se parliamo prettamente di dati tecnici, si può dire che nel primo mese del 2011 si sono contate 35.145 registrazioni alle Camere di Commercio, meno dello scorso anno ma tranquillizzano, invece, le chiusure delle imprese che sono stavolta inferiori. Circa 55mila unità con 4.627 strutture chiuse in meno rispetto al corrispondente periodo del 2010.

Imprenditoria italiana e imprese straniere

Gli imprenditori stranieri ci sanno fare, hanno maggiori risorse economiche e possibilità a fronte di menti italiane brillanti che, però, sono piuttosto limitate sul mercato. Una tendenza che, purtroppo è stata evidente anche nel 2010 quando il numero dei talenti internazionali nel Belpaese è aumentato di 29mila unità rispetto al 2009, contro un calo di 31mila imprenditori italiani. Se parliamo di percentuali, non si può non evidenziare un triste più 4,9% che conferma come le imprese dello Stivale siano andate avanti, loro malgrado, non solo per merito dei dipendenti locali con un -0,4%.

Flotte aziendali: acquisti volano nel 2011

 Sono passati appena due mesi dall’arrivo del 2011, eppure non è presto per dire che la gestione delle flotte aziendali sta vivendo un momento particolarmente positivo.Recentissimi studi di settore hanno evidenziato che nei primi trenta giorni di quest’anno le immatricolazioni in generale sono sensibilmente diminuite almeno del 20,7 per cento facendo registrare 164.356 unità, a fronte degli ultimi 10 anni in cui sempre a gennaio si parlava di un numero pari a 214.000. Le auto aziendali, invece, confermano le previsioni entusiastiche che avevano dato gli esperti del settore alla fine del 2010.

Organizzazione aziendale e impresa

L’organizzazione aziendale, in realtà, non ha un significato univoco e si può intendere in differenti modi. Può riguardare, ad esempio, il processo di impresa tipo, riscontrabile in tutte le strutture medio grandi del Paese dove c’è un capo e dei dipendenti che insieme cercano di ottenere un risultato, il più importante possibile. In questo senso, quindi, concerne la divisione del lavoro e di mansione tra i dipendenti, il coordinamento che spetta a chi ha una maggiore esperienza e il sistema aziendale che riguarda l’apparato logistico e il comparto umano in generale. Può interessare, invece, il processo di lavorazione del prodotto o del servizio che viene rivolto al cliente finale o addirittura quello della distribuzione finale.

Reporting aziendale e controllo della struttura

Il reporting aziendale è un fondamentale strumento di controllo in una moderna impresa, in quanto permette di analizzare tutti i fattori di debolezza interna e quelli che possono portare ad un veloce raggiungimento dei propri obiettivi per valutare in che modo aiutare i propri dipendenti ad orientarsi verso delle strategie vincenti.

Termini questi che sembrano semplici a dirsi, ma sono estremamente complessi da mettere in pratica, anche perchè variano a seconda delle esigenze e, talvolta, le strutture aziendali si affidano anche a ditte specializzate che svolgono azioni continue di monitoraggio.

Reporting aziendale:

Come detto è un fondamentale strumento di controllo esercitato da un’impresa moderna, che può così analizzare nel migliore dei modi le proprie caratteristiche.

Lo scenario macroeconomico, oggi, è talmente variegato che richiede soluzioni ad hoc e un coordinamento efficace se si vuole incanalare la produttività dei lavoratori verso un piano di marketing realmente efficace e di qualità.

Software gestionali per aziende e risparmio

 Risparmiare in una impresa può e deve essere possibile in tempi di crisi economica, in cui non ci si può permettere un investimento sbagliato. Lo stesso vale per i Software gestionali per aziende, per i quali si può procedere anche con pacchetti base gratuiti di qualità ed efficienza ampiamente provata. Questa tipologia di prodotto per il sistema aziendale, in genere, è molto costosa, ma come in tutte le cose esiste la strada per non svuotare il portafoglio di una struttura dove l’equilibrio tra guadagni e spese è molto fragile. Per indicare tale tipo di applicativo si usano tante parole nel gergo tecnico, a partire da Enterprise Resource Planning o, in sigla, Erp e al solo pronunciarle viene evocata una grossa spesa che spaventa, giustamente, gli imprenditori. Ancora di più, quando, sempre più spesso, si scelgono delle soluzioni personalizzate e su misura a seconda degli obiettivi e delle finalità di una azienda.

Buoni pasto per i dipendenti

In effetti la maggior parte dei buoni pasto oggi ha un importo ancora piuttosto basso e permette al dipendente di risparmiare ben poco sulla scelta del proprio pranzo durante la pausa. Tuttavia quando nell’impresa non è prevista una mensa aziendale e la struttura è medio grande o può permetterselo, ai lavoratori assunti viene erogata questa forma di ticket per evitare loro di spendere ulteriori soldi per il pasto. In realtà, non sono pochi ormai coloro che portano da casa qualcosa da sgranocchiare quando ci si ferma dal lavoro, anche per una maturata coscienza alimentare, ma non si può negare che facciano comodo. Non ultimo per fare la spesa che durante il mese, in una famiglia, può intaccare in modo non indifferente il budget già magro.

Ricerca per l’impresa e imprenditoria

Mai come in quest’epoca in cui la tecnologia ha fatto passi da gigante, il settore sanitario è ad un passo dal far decollare soluzioni alternative per curare molte malattie e il futuro sembra essere nelle nostre mani, 2012 a parte, sono diventati necessari i fondi utili a poter proseguire gli studi. La ricerca per l’impresa, di qualunque argomento si occupi è fondamentale e gli investimenti permettono non solo di effettuare incredibili scoperte, ma anche di evitare il triste fenomeno della “fuga dei cervelli” all’estero. Tantissimi giovani soprattutto, che non hanno nessuna colpa se sono finiti in un decennio sfortunato a livello lavorativo, sono costretti ad andare fuori dai confini nazionali per poter essere ben pagati ed essere messi in condizione di svolgere meglio la propria mansione.

Pubblicità aziendale: la crisi la dimezza

Cambiano le condizioni economiche e le aziende, loro malgrado, decidono di adeguarsi. In tempi di crisi, infatti, sembra finito il periodo in cui una impresa faceva di tutto pur di non restare nell’anonimato e moltiplicava anche con l’aiuto di agenzie specializzate, la produzione di gadget a tema o di volantini, depliants, poster e quant’altro potesse attirare l’attenzione dei clienti. I promozionali per le aziende e tutto quello che riguarda il settore comunicazione verso l’esterno viene rivisto di mese in mese, cercando di risparmiare dove possibile.

Reti aziendali: proteggerle è fondamentale

 Le moderne tecnologie hanno sicuramente facilitato la vita a moltissime persone, soprattutto a coloro che dirigono una azienda e riescono a reperire, trasferire ed elaborare dati e informazioni in tempo reale. Un traguardo, fino a qualche anno fa, assolutamente impossibile. Tuttavia internet e la possibilità di essere costantemente collegati con il mondo intero, pur evidenziando degli scenari affascinanti espone a rischio perenne tutto il patrimonio informativo. Questo per il pericolo di intrusione o addirittura, nei casi più gravi di danneggiamento da parte di chi usa i sistemi informatici in modo dannoso per gli altri. Per questo sempre più proprietari di una impresa cercano di assumere degli esperti che possano in tutti i modi proteggere le reti aziendali.

Aziende: aumentano quelle artigiane

Le aziende in Italia non vivono certo un periodo felice a causa della crisi e di un ritorno economico che stenta ad arrivare. Licenziamenti, rapporti commerciali dimezzati e produzione al minimo, sono stati la realtà fino ad oggi, ma adesso sembra finalmente muoversi qualcosa. Le imprese artigiane, infatti, riprendono piano piano quota e dimostrano come si possa tornare a livelli di produttività e guadagno in tempi relativamente brevi.

Soluzioni aziendali per garantire la produttività

 Portare avanti, giorno dopo giorno, una azienda e farlo nel migliore dei modi, riuscendo ad essere competitivi sul mercato e con un budget perennemente a disposizione, è quanto di più difficile si possa tentare di fare. L’imprenditore che gestisce una struttura, quindi, ha una serie di variabili di cui tenere conto, ma sa bene che senza circondarsi di uno staff di gente preparata e competente, non riuscirà ad andare lontano. A tal proposito, sia a livello tecnico che commerciale, esistono dei professionisti o delle ditte specializzate in grado di scegliere le soluzioni aziendali adatte per ogni tipo di esigenza.

Programmi aziendali: soluzioni adatte ad ogni ufficio

 Ogni impresa ha un proprio obiettivo, un percorso e una storia personale e, soprattutto, nell’epoca odierna, dei programmi aziendali ad hoc pensati per velocizzare il raggiungimento dei propri risultati. In tal modo, non di rado ci si rivolge ad agenzie specializzate in questo tipo di lavori che possano, attraverso un esaustivo colloquio con i capi della struttura, comprendere di cosa hanno bisogno i dipendenti per meglio operare. In primo luogo, servono sempre dei sotware che siano utili alla condivisione della mail, dei contatti in rubrica e del lavoro svolto soprattutto tra colleghi.

Pubblicità aziende: a volte troppo costosa

La pubblicità per una azienda che ha tutti i numeri per diventare grande e concorrenziale sul mercato è assolutamente indispensabile, ma bisogna sempre tenere gli occhi aperti. Innanzitutto, la tendenza di una impresa che vuole raggiungere a breve termine i propri obiettivi, è quella di esagerare e di cercare un investimento magari oltre le possibilità pur di diventare nota subito. E’ importante, invece, controllare il budget aziendale e muoversi con calma, al fine di far rimanere salda l’operatività nel tempo e non rischiare di mandare tutto all’aria, dipendenti compresi.