Quando si pensa ad una azienda ben strutturata, l’organigramma è una delle prime cose che balzano subito alla mente. Si tratta della classica rappresentazione grafica della struttura organizzativa prodotta in un dato momento per mostrare a dipendenti interni e a professionisti esterni, l’andamento dell’impresa. Durante le riunioni importanti o anche semplicemente quando si comunicano via mail determinati successi della struttura, questi schemi non mancano praticamente mai anche perchè sono chiari, mirati e di veloce acquisizione.
azienda
Reporting aziendale e cambiamenti climatici
Come riesce una azienda in un periodo di tempo medio o lungo a raggiungere il successo? Quali sono i fattori interni ed esterni che contribuiscono ad eleggerla fra le migliori presenti sul mercato e, soprattutto, in che modo può intervenire un imprenditore? In verità le variabili che concorrono a tali risultati positivi sono parecchi e non sempre facili e immediati da controllare. In ogni caso quello che conta è mantenere il vantaggio competitivo nel tempo e non inanellare successi su successi di natura effimera e temporanea, altrimenti si tratta più di fortuna e meno di impegno. Nasce l’esigenza, quindi, di prevedere un reporting aziendale e di determinare, periodicamente, quegli indicatori chiave che segnalano al management come si sta comportando l’azienda.
Smart aziendale, l’auto comoda ed elegante
Molte aziende medio grandi, oggi, scelgono delle auto non solo per i dirigenti, ma anche per i dipendenti in modo che possano utilizzarle per svolgere meglio il proprio lavoro senza dover prendere magari la propria. Mentre per i primi vengono ancora acquistate delle vetture di lusso e, soprattutto, molto grandi che forniscano all’esterno una immagine di benessere e di eleganza, per i lavoratori quello che è necessario più che altro è una soluzione comoda, che non consumi troppo carburante e che, soprattutto, si possa muovere bene nel traffico cittadino. Meglio ancora se con una dimensione ridotta che permetta di trovare facilmente parcheggio. Tutti questi dettagli sono assolutamente corrispondenti con una Smart aziendale.
Infrastrutture ed economia
Le infrastrutture riguardano quell’insieme di variabili ed elementi che messi insieme e in condizione di funzionare a perfezione, si uniscono in un mix che da vita ad una impresa attiva in un dato settore. In realtà, si tratta di un concetto non sempre così facilmente definibile, in quanto comprende davvero tante situazioni diverse da apparire quasi astratto. Se osserviamo la realtà e il nostro quotidiano, ogni oggetto che utilizziamo, ogni servizio a cui diamo vita, può riguardare una infrastruttura più vasta, ma di solito se ne parla in merito al settore ingegneristico e, ancora di più, economico.
Marketing emozionale e aziende
Non è vero che con le donne è necessariamente più facile colpire con un messaggio convenzionale e convincere “l’altra metà del cielo” ad acquistare un prodotto o a richiedere un servizio di cui è venuta a conoscenza attraverso i media o la pubblicità sui cartelloni per strada. Non va, infatti, in modo del tutto differente con gli uomini e questo fa pensare solo una cosa: una azienda che vuole imporsi sul mercato e restare in alto nella richiesta da parte di esterni, deve sapere prima di tutto colpire con la comunicazione e, poi, ovviamente proporre prodotti di qualità. Insomma deve mettere in atto tutte quelle tecniche meglio note nel settore come marketing emozionale.
Eventi aziendali e comunicazioni ai dipendenti
Il lavoro di una azienda e, soprattutto i suoi risultati, sono frutto di un lavoro congiunto e mai soltanto di una mente, nello specifico quella del capo, che pure con le sue idee e la sua gestione può indirizzare meglio l’impresa verso un unico obiettivo. Ecco perchè è orgoglio di tutti poter prendere parte agli eventi aziendali, quelli in cui si tirano un pò le somme e si parla di un bilancio annuale o periodico. Qualche volta questi appuntamenti coincidono con i giorni che precedono le feste, come ad esempio le ferie estive o meglio quelle di Natale, altri invece vengono fissati quando c’è effettivamente qualcosa di importante da comunicare.
Analisi congiunturali e situazione economica
Cosa si intende per analisi congiunturali non è facile a spiegarsi, soprattutto oggi, che il termine congiuntura viene usato indistintamente pure per indicare uno studio bene accurato della situazione economica generale o anche di una specifica azienda. L’ambiguità di tale termine, quindi,rischia di provocare una cattiva comprensione, a seconda dei propri studi in materia portando ad analisi e formulazioni di opinioni totalmente differenti, proprio perchè osservati da altri punti di vista.
Certificazioni etiche per le imprese
Le cose oggi sono molto cambiate e un livello più alto di istruzione e la voglia di conoscere sempre meglio ogni aspetto della vita quotidiana, hanno trasformato i consumatori in veri segugi capaci di informarsi al meglio in merito ai prodotti che acquistano e consumano, ma anche riguardo ai servizi e ai processi di lavorazione. In questo senso, le imprese sono praticamente obbligate a seguire delle politiche legate all’ecologia e al rispetto ambientale o, comunque, a muoversi in modo responsabile. Per questo sono sempre più richieste le certificazioni etiche.
Marketing non convenzionale: comunicazione del futuro
In un periodo in cui la crisi economica ha gettato nel panico la maggior parte delle aziende italiane ed internazionali, soltanto un dettaglio che non è nemmeno trascurabile, può fare la differenza tra una impresa in fallimento e una che decolla. Dimenticando per un attimo il budget aziendale che pure è fondamentale, è la creatività a permettere ad una struttura di imporsi sul mercato e sbaragliare la concorrenza. Se comunque le buone idee non mancano, si devono ovviamente mettere in atto tutta una serie di strategie che possano indirizzarle verso un unico e vincente obiettivo. Nasce, così, il Marketing non convenzionale.
Impiantistica aziendale, sicurezza ed estetica
In una azienda ogni aspetto è importante se si vuole fare in modo che venga ricordata a lungo, raggiunga i suoi obiettivi in breve termine e cominci la sua scalata nel mercato diventando nota per la sua produttività e competenza. Purtroppo oggi, un pò per la crisi economica e un pò per una mancata attenzione a certi aspetti della totale gestione aziendale, si presta attenzione soltanto alle impellenze e a ciò che balza subito agli occhi del potenziale cliente, a discapito, a volte, persino, della salute del dipendente. Essendo una struttura dove ogni giorno rimangono per diverse ore uno o più lavoratori, invece, un altro aspetto fondamentale non sempre tenuto in eccessiva considerazione, è quello della impiantistica aziendale.
Il mercato del lavoro e la crisi economica
Il mercato del lavoro è un concetto mai come ora scottante e attuale, perchè riguarda quell’equilibrio che lega i posti vacanti e in cerca di essere occupati e le persone che stanno cercando un impiego. Da quando la crisi economica ha colpito gran parte del mondo, non risparmiando nemmeno l’Italia, in realtà, i giovani che cercano un lavoro sono tantissimi e, purtroppo, anche i più grandi che hanno dovuto subire un licenziamento. Non esiste più sicurezza neppure con un contratto a tempo indeterminato, perchè nelle aziende stesse viene a mancare improvvisamente il giusto mix fra spese e guadagni e, alla fine il personale è sempre in esubero. Coloro che si sono appena laureati, poi, devono accontentarsi di stage o di corsi di formazione, certamente utili ma che non prevedono quasi mai un pagamento.
Business to Business e imprese
Chi ha pochi contatti con il settore commerciale di una azienda, può trovare ostico in un primo momento il termine Business to Business e chiedersi di che si tratta. Dopo una iniziale e giustificabile curiosità, scoprirà presto che riguarda soprattutto le transazioni elettroniche in cui sono protagonisti affari di natura economica tra imprese, tanto che la traduzione letterale è, appunto, “azienda-verso-azienda“. Qualche volta, per velocizzare e rendere più moderno il processo aziendale, viene anche usato l’acronimo B2B. Il tutto, però, riguarda la struttura stessa soprattutto e viene a differenziarsi rispetto ai rapporti commerciali che intercorrono tra le ditte e altri gruppi. Un esempio tipo è quello tra una ditta e i consumatori o i clienti individuali, meglio detto come Business to Customer o Business to Consumer, “azienda-verso-cliente o consumatore”.
Automatizzazione aziendale e programmi: minor tempo, maggiore produttività
Oggi nella maggior parte delle imprese, si assiste a quel fenomeno noto come automatizzazione aziendale, importante ancora di più nel settore informatico. Attraverso tutti i processi che ne fanno parte si risparmia moltissimo tempo, si evitano i frequenti e naturali errori umani e si aumenta, quindi, la produttività. E’ chiaro che l’argomento può riguardare un pò tutta la moderna gestione di una struttura. Le macchine che in una fabbrica velocizzano la catena di montaggio o prodotti ormai indispensabili come fotocopiatrici, stampanti o persino fax fanno parte di tale rivoluzione contemporanea, ma visto che è al pc che si trascorre la maggior parte del tempo dentro un comune ufficio, è proprio sui programmi e sui software che si è soffermata maggiormente l’attenzione degli esperti.
Metrologia, utile in una azienda
Con la metrologia, come indica la parola stessa, viene messo in atto un sistema di misurazione in vari ambiti che riguardano anche e soprattutto il settore aziendale. Non di rado a livello industriale questa costituisce il metro di paragone per controllare le proprie potenzialità, ciò di cui si è in dotazione e ciò che, invece, è necessario utilizzare nell’immediato, magari prevedendo un sostanzioso investimento. I processi legati a tale tipo di verifica, del resto, sono praticamente indispensabili per mettere in atto le proprie strategie aziendali e raggiungere obiettivi nel più breve tempo possibile. In tal modo si arriva a degli standard e si ottengono le certificazioni di qualità.