Promozionali aziende, gadget e accessori per clienti e dipendenti

 A volte sono vantaggiosi per il cliente, altre scatenano la curiosità del consumatore e quindi particolarmente graditi e altre ancora, rischiano di diventare inutili e al limite del ridicolo. Eppure per le imprese è un modo interessante di farsi pubblicità e non sono pochi i punti vendita che producono gadget o prodotti promozionali per le aziende. Di solito si tratta di oggetti di poco valore, ma che riportano in primo piano il nome del gruppo e possono essere distribuiti agli stessi dipendenti o, meglio ancora, a coloro che dall’esterno hanno contatti diretti con la struttura.

Amministrazione aziendale:gestione economica dell’impresa

L’amministrazione aziendale è quanto di più importante ci possa essere in una impresa, perchè soltanto dotandosi di personale in grado di far rientrare i costi, tenere sotto controllo il budget e scongiurare ogni spreco, si potrà evitare un fallimento o, comunque, uno sperpero eccessivo di denaro. Una azienda volente o nolente, produce beni e servizi verso l’esterno e anche verso l’interno garantendo lavoro, stipendi e guadagni a coloro che sono assunti per cui il punto centrale di tutto non può che essere un movimento economico costante che preveda impennate verso l’alto e mai verso il basso.

Per ottenere il massimo della produttività, l’imprenditore deve prevedere degli investimenti cercando di essere lungimirante e comprendere in tempo se le sue strategie possono essere proficue o andare a scontrarsi con un mercato già saturo riguardo alle soluzioni immaginate per far crescere la ditta.

Certificazione di qualità (Iso), garanzia e sicurezza aziendale

Rendere competitiva al massimo sul mercato una azienda e garantire ottimi risultati attraverso servizi trasparenti e di qualità per i clienti. E’ l’obiettivo di ogni grande impresa, che non può prescindere da una certificazione di qualità (Iso) che verifichi prodotti e processi soprattutto in materia agroalimentare ma non solo. Il contributo che fornisce tale passaggio permette di acquisire la fiducia dei consumatori e la certezza di quello che si propone all’esterno.

A rilasciare la certificazione di qualità è un organismo terzo che si pone come ente imparziale e garantisce che quel servizio offerto è totalmente conforme alle norme in vigore o ai documenti e alle regole da rispettare per il dato segmento di mercato. In più il prodotto diventa immediatamente riconoscibile, in quanto viene esposto un marchio di qualità che lo identifica in modo specifico e personalizzato.

CRM aziendale e gestione del cliente

Il significato a livello di termine, potrebbe apparire ostico visto che deriva dall’inglese e riprende le parole Customer Relationship Management, ma un CRM aziendale, in realtà è un sistema utile e importante per qualunque grande impresa. Serve a gestire le relazioni con il cliente, ma in fondo costituisce una rete invisibile che interessa in modo trasversale ma continuo un pò tutta l’azienda. Oggi ha un ruolo di primaria importanza nelle grandi compagnie, tanto che i dirigenti sono disposti a chiede prestiti e ad investire milioni di euro per aggiornare, modificare o direttamente inserire le ultime versioni, più complete possibile di CRM aziendali.

Ispezioni e sanzioni: aziende sempre a rischio

Se tutte le aziende fossero perfettamente in regola riguardo alle normative da seguire, ai parametri sulla sicurezza, ai pagamenti ai dipendenti e alle tasse, ovviamente non esisterebbero degli organi di controllo ad accertare che tutto fili nel migliore dei modi. Purtroppo la realtà è ben diversa ed ogni giorno balzano agli onori della cronaca irregolarità, evidenziate dalla stampa e in grado di smascherare anche l’impresa più insospettabile. In questo senso, tutte le aziende sono a rischio ispezioni e sanzioni, ma il trucco è proprio quello di agire nel modo più trasparente possibile e non rischiare di veder bloccati obiettivi vincenti per un illecito, anche piccolo, compiuto in passato.

Regali natalizi aziendali: i dipendenti li aspettano

Sembrano snobbarli, si confidano con i colleghi in pausa caffè dicendo di non averne bisogno e di essere pronti a regalarli a loro volta ma, in realtà, i dipendenti aspettano con ansia i regali natalizi aziendali. Qualunque sia la natura del cadeau, sempre più spesso un cesto di Natale con prodotti alimentari tipici o qualche gadget magari proprio con la sigla dell’impresa dalla quale si è stati assunti. Se da un lato il lavoratore, convinto di avere di fronte un capo in possesso di un budget infinito ritiene sempre misero ciò che riceve, dall’altra parte proprio quest’ultimo a volte non sa proprio cosa scegliere e non ha tutta quella liquidità che dall’esterno si percepisce.

In ogni caso, i regali natalizi aziendali, sono un segno di stima e di ringraziamento per il lavoro svolto durante l’anno, anche se qualche volta se la ditta si occupa di vendita, questi possono essere donati anche ai clienti più affezionati, come avviene ad esempio nelle banche.

Rete aziendale: controllo obiettivi e strategie

 Una impresa è una piccola società, fatta di capi, di segreti interni, di chiacchiere mai taciute e, soprattutto, di sistemi complessi e specifici per cercare di raggiungere il maggior numero di obiettivi possibile in un tempo relativamente breve. In questo segmento, diventa indispensabile l’esistenza di una rete aziendale, intesa come tutta quella serie di processi e servizi perennemente tenuti sotto controllo e standardizzati, al fine di mantenere alto un livello di sicurezza.

In più, è ugualmente auspicabile che, all’interno di una rete aziendale, non ci siano problemi di funzionamento fastidiosi per chi ha necessità di controllarla e facile terreno per chi può intromettersi e studiare strategie di mercato e traguardi da raggiungere evidenziati all’interno.

Incentivi per le imprese: riforme in arrivo

In un periodo in cui, nonostante gli sforzi congiunti di dipendenti e aziende, in Italia come in gran parte dell’estero, la crisi economica si fa sentire, servono ancora più urgentemente tutta una serie di incentivi alle imprese. Intanto, anche se la bozza originale è stata leggermente cambiata, il Consiglio dei Ministri ha mosso i primi passi in positivo verso il ddl costituzionale contenente la modifica degli articoli 41, 97 e 118 in tema di liberta’ d’impresa. Un pacchetto complesso e particolarmente discusso, assolutamente necessario se si vogliono rilanciare industrie e grandi ditte italiane, i cui guadagni ormai ristagnano da mesi. In queste condizioni, non solo la produzione comincia a calare, ma la disoccupazione diventa una realtà ancora più presente. Un male della società che va curato, prima che sia troppo tardi.

Controllo contratti: sicurezza per aziende e consumatori

Gli interessi di ogni azienda, grande o piccola che sia, e quelli dei consumatori che, molto spesso, rischiano di essere truffati in svariati settori nella vita quotidiana, devono assolutamente essere tutelati. Quando si stipula un contratto il pericolo è ancora più grande, qualunque sia il tipo o la modalità. Nel caso di un lavoratore, il danno è quasi sempre per quest’ultimo che in un periodo di crisi economica rischia di accettare qualunque cosa, senza dare una occhiata magari alle clausole sottostanti o scritte in modo da essere lette solo da chi presta grande attenzione.

Tutela Made in Italy: maggiore controllo prodotti tipici

 Negli ultimi mesi, a fianco di tutta una serie di articoli quasi sempre di natura non alimentare, a volte piuttosto costosi, firmati “made in Taiwan” o, nel caso di stoffe, “made in India” e così via dicendo, si è assistito ad un aumento costante di abiti e accessori con un più rassicurante “Made in Italy”.  Si, perchè in questo modo dovrebbe essere più semplice risalire alla catena di produzione dell’oggetto e, soprattutto conoscere tecniche e materiali di lavorazione. Tuttavia, sono ancora molti i capi “quasi italiani” o comunque non realizzati nel Belpaese al 100%, con una certa rassegnazione dei consumatori. Le cose si muovono più velocemente, invece, per quel che concerne il cibo.

Logistica aziendale, fondamentale per la gestione

In una moderna impresa che funzioni e che sia in grado di perseguire realmente i propri obiettivi, non può mancare quel ramo organizzativo fondamentale che prende il nome di logistica aziendale. Definire di cosa si tratti è un concetto piuttosto ampio che differisce in base soprattutto al tipo di struttura in questione e al tipo di visione generale che quest’ultima ha della propria gestione interna. In linea di massima, comunque, si occupa di verificare e portare a termine in modo concreto ed efficiente tutte le fasi di acquisizione del prodotto, dalla sua produzione, all’eventuale processo di trasformazione tecnico-economica e, ovviamente, alla distribuzione quando è del tutto pronto ad essere immesso sul mercato.

Carte di credito aziendali per la gestione delle spese

Se è vero che in Italia, purtroppo, esistono delle aziende medio grandi che chiedono ancora ai dipendenti di anticipare le spese di viaggi di lavoro o di materiale utile alla società per poi rimborsarle nella nota spese successiva, è altrettanto sicuro che, ormai, quella delle carte di credito aziendali è una realtà ben collaudata. Si tratta, in effetti, di strumenti di pagamento comodi e vantaggiosi, sia per la ditta che per il lavoratore e non di rado prevedono una serie di misure personalizzate a seconda delle esigenze del cliente, in questo caso la struttura formata da un vasto numero di persone.

Certificazione agroalimentare: garanzia di qualità

 Con il moltiplicarsi di malattie di ogni genere dovute alla scarsità del controlli di ciò che mangiamo e che viene distribuito a livello nazionale e, nello stesso tempo, con una maturata consapevolezza in campo medico e culturale, è diventata indispensabile una certificazione agroalimentare che garantisca il prodotto. Se da un lato ci sono ancora molte persone che si nutrono in modo veloce e non badano a ciò che assumono quotidianamente, dall’altro ci sono tanti individui che tengono particolarmente a deliziare il loro palato. Del resto, come si dice “siamo ciò che mangiamo”.

Sicurezza aziendale, fondamentale per i dipendenti

Non è necessario svolgere un lavoro all’aperto su una impalcatura o dentro una fabbrica dove si producono sostanze tossiche, per comprendere quanto sia importante la sicurezza aziendale, in tutti i campi e in ogni occasione. Un concetto che, anche a seguito di molti incidenti medio gravi e di una nuova consapevolezza legislativa e personale va assumendo sempre maggiore rilevanza. Oggi forse, non esiste problematica più attuale in una struttura dove lavorano parecchi dipendenti e a ribadire l’urgenza di dotare gli edifici di tutti i sistemi e le accortezze generali, ci pensano pure spot televisivi, siti istituzionali e campagne a tema. I profili più a rischio sono tantissimi e, il problema maggiore è che non sempre è facile individuarli, tanto che le stesse aziende faticano a riconoscere il grado effettivo di vulnerabilità e il più delle volte non mettono in atto gli esatti interventi preventivi e repressivi. E’ da notare, però, che quasi ovunque sono organizzati periodicamente giornate dedicate alla sicurezza, alle prove di evacuazione e al controllo della stabilità degli uffici, nonchè del rispetto delle norme essenziali.