Mai come in quest’epoca in cui la tecnologia ha fatto passi da gigante, il settore sanitario è ad un passo dal far decollare soluzioni alternative per curare molte malattie e il futuro sembra essere nelle nostre mani, 2012 a parte, sono diventati necessari i fondi utili a poter proseguire gli studi. La ricerca per l’impresa, di qualunque argomento si occupi è fondamentale e gli investimenti permettono non solo di effettuare incredibili scoperte, ma anche di evitare il triste fenomeno della “fuga dei cervelli” all’estero. Tantissimi giovani soprattutto, che non hanno nessuna colpa se sono finiti in un decennio sfortunato a livello lavorativo, sono costretti ad andare fuori dai confini nazionali per poter essere ben pagati ed essere messi in condizione di svolgere meglio la propria mansione.
Politiche dei distretti con uno sguardo alle problematiche ambientali
La crisi economica ha portato ultimamente ad una mancanza quasi totale di fondi per le aziende anche piuttosto grandi e il rischio è di dover procedere ad ulteriori licenziamenti di massa e di abbassare la propria produtività, fino al fallimento. Nello stesso tempo, però, si è fatta strada anche una nuova coscienza ambientale, non connessa ovviamente con la recessione, ma solo per coincidenza legata alla stessa epoca storica, che ha fatto scegliere a molti imprenditori del Belpaese una gestione di impresa con un occhio a problematiche scottanti quali l’inquinamento e lo smog. Tutto questo, però, ha bisogno di ingenti e continui finanziamente favoriti da qualche tempo soprattutto dalle Camere di Commercio che in questo modo hanno preso a sostenere le politiche dei distretti industriali.
Il bilancio sociale in una azienda
I termini che riguardano la gestione e, soprattutto, la vita di una azienda, possono apparire ostici e oscuri a chi non si occupa di imprenditoria, ma in fondo tutti sanno quanto sia importante mantenere saldo il controllo di una impresa e controllare che entrate e uscite siano in equilibrio, magari puntando anche su tematiche attuali. In questo senso, l’ecologia e l’attenzione per le tematiche ambientali sono estremamente importanti. Negli ultimi anni, infatti, buco dell’ozono, smog eccessivo e il rischio di estinzione di massa tra qualche migliaio di anni senza alcun intervento di salvaguardia, hanno spinto le aziende con una più grande coscienza in questo senso ad adottare politiche legate al sociale.
Analisi di bilancio aziendale e il controllo dell’impresa
Un controllo periodico e mirato sulla gestione economica, finanziaria e patrimoniale di una azienda è assolutamente auspicabile e non soltanto nelle grosse strutture. In questo modo, si scongiurano in tempo rischi di fallimento e spese eccessive e si tengono sotto controllo le spese e i gli introiti, anche a maggior beneficio dei dipendenti, che saranno sempre pagati in tempo. Ovviamente l’analisi di bilancio aziendale è basata su logiche molto più complesse e complete e si divide, fondamentalmente, in un tipo di verifica statica e in una dinamica. Senza entrare troppo nel merito di complicati termini tecnici, si può però affermare che il numero di informazioni che si possono reperire permette di effettuare uno studio più accurato. Se, ad esempio, l’analisi di controllo viene richiesta ad una azienda esterna, sarà più complesso che riesca ad entrare in tempi relativamente brevi in tutte le problematiche dell’impresa e a spiegarsi come mai sono state effettuate delle determinate transazioni o perchè si è deciso di agire in una data maniera. Molto più semplice è, invece, dotarsi di un analista interno.
Pubblicità aziendale: la crisi la dimezza
Cambiano le condizioni economiche e le aziende, loro malgrado, decidono di adeguarsi. In tempi di crisi, infatti, sembra finito il periodo in cui una impresa faceva di tutto pur di non restare nell’anonimato e moltiplicava anche con l’aiuto di agenzie specializzate, la produzione di gadget a tema o di volantini, depliants, poster e quant’altro potesse attirare l’attenzione dei clienti. I promozionali per le aziende e tutto quello che riguarda il settore comunicazione verso l’esterno viene rivisto di mese in mese, cercando di risparmiare dove possibile.
Portali aziendali, comunicazione di impresa
I portali aziendali sono strettamente connessi con la rete intranet che quasi tutte le moderne imprese hanno per garantire una comunicazione con i dipendenti efficace e, soprattutto, in tempo reale. In tal modo è più semplice avere accesso ai dati della ditta e alle risorse gestionali e di sistema che vengono raggruppati in un’unica soluzione. Con i portali aziendali, quindi, le news vengono raggruppate e rese note a tutti nello stesso momento e solo chi conosce password e modo per entrare può condividere problematiche e segreti interni, tutti orientati verso l’obiettivo di portare più avanti possibile la società in questione. Non è semplicissimo ma non impossibile riuscire ad interessare il lavoratore e convincerlo a controllare periodicamente eventuali aggiornamenti e ad usare i portali aziendali per comunicare notizie urgenti e di rilevanza per l’azienda.
Reti aziendali: proteggerle è fondamentale
Le moderne tecnologie hanno sicuramente facilitato la vita a moltissime persone, soprattutto a coloro che dirigono una azienda e riescono a reperire, trasferire ed elaborare dati e informazioni in tempo reale. Un traguardo, fino a qualche anno fa, assolutamente impossibile. Tuttavia internet e la possibilità di essere costantemente collegati con il mondo intero, pur evidenziando degli scenari affascinanti espone a rischio perenne tutto il patrimonio informativo. Questo per il pericolo di intrusione o addirittura, nei casi più gravi di danneggiamento da parte di chi usa i sistemi informatici in modo dannoso per gli altri. Per questo sempre più proprietari di una impresa cercano di assumere degli esperti che possano in tutti i modi proteggere le reti aziendali.
Mense aziendali: cibo sempre di qualità?
Se dovessimo tenere testa a tutto quello che viene detto in giro sui principali media in merito ai cibi-veleno che consumiamo ogni giorno, l’unica soluzione sarebbe quella di coltivare un proprio orticello in un luogo isolato da città, smog e inquinamento. Ma, in questo caso, come raggiungere il proprio posto di lavoro? Nel mirino ci sono adesso, ma non è la prima volta, le mense aziendali che, in verità, costituiscono un pò il valore aggiunto di una impresa perchè ancora non troppo diffuse in Italia. All’interno delle strutture dove si lavora ed è previsto questo servizio il cibo è sempre di qualità? In più, come per tutto ciò che consumiamo quotidianamente, quanti prodotti nocivi rimangono sugli alimenti e, soprattutto, sono più pericolosi quelli cotti o quelli crudi? Domande che ci poniamo ogni giorno e che difficilmente trovano risposta.
Aziende: aumentano quelle artigiane
Le aziende in Italia non vivono certo un periodo felice a causa della crisi e di un ritorno economico che stenta ad arrivare. Licenziamenti, rapporti commerciali dimezzati e produzione al minimo, sono stati la realtà fino ad oggi, ma adesso sembra finalmente muoversi qualcosa. Le imprese artigiane, infatti, riprendono piano piano quota e dimostrano come si possa tornare a livelli di produttività e guadagno in tempi relativamente brevi.
Leasing aziendale: auto a tempo determinato
Chi sta scegliendo un’auto aziendale in leasing per i propri dipendenti e per l’impresa in generale, non sta acquistando; una formula vincente per le ditte che prendono delle vetture per conto dei propri lavoratori solo per un periodo limitato di tempo che rende sconveniente la possibilità di acquistarle. Del resto, in tal modo, è più semplice periodicamente sostituirle con modelli più recenti e dotati di nuovi accessori. In questo caso, però, sia le pratiche amministrative che di manutenzione restano sempre a carico dell’azienda.
Auto aziendali:vantaggi per il dipendente
Un fenomeno diffuso in Italia, fermato in parte soltanto dall’arrivo della crisi economica, è quello delle auto aziendali con le imprese che scelgono per i proprio dipendenti, azionisti, proprietari o collaboratori, delle vetture che possano aiutarli a svolgere le loro mansioni professionali.Nel loro insieme costituiscono la flotta aziendale, o parco auto aziendale. E’chiaro che sono sottoposte a normative legislative e fiscali, ma di solito rappresentano una gran comodità oltre che segno che la struttura vanta su certi particolari benefici. Quasi sempre, vengono prese in leasing per un certo periodo di tempo,in modo che poi possano essere sostituite con modelli più nuovi e dotati di servizi e comfort aggiuntivi, ma possono essere pure acquistate definitivamente. In ogni caso, le pratiche amministrative e di manutenzione, restano sempre a carico dell’azienda.
Imprenditoria femminile: mamme e negozi in franchising
Le donne di oggi vogliono avere una famiglia si, ma non smettere di certo di lavorare e, dopo tanti anni di fatica e superate non sempre a merito dagli uomini, vogliono assumere posti di rilievo. Ecco che, in questo senso, l’imprenditoria femminile è sempre in costante aumento, aiutata pure da finanziamenti ed agevolazioni per venire incontro a chi ha una idea e vuole svilupparla nel settore imprenditoriale. Il sesso femminile, confermato pure dalle statistiche, ha ottime capacità di gestione di una azienda anche se i figli e gli impegni fra le pareti domestiche spesso limitano non poco. Una serie di imprevisti che, però, forniscono un’ottima palestra “all’altra metà del cielo”che, tal modo, riesce a misurarsi con orari impossibili e ruoli sempre diversi.
Certificazione ambientale in crescita in Italia
Una tendenza in crescita probabilmente, ma in realtà una potenzialità ancora troppo poco sfruttata, soprattutto perchè c’è poca richiesta da parte del consumatore. Eppure la certificazione ambientale per una azienda è quanto di più importante ci sia, in un mondo dove nessuna attenzione si presta all’inquinamento e ai materiali tossici. Con questa certificazione, che riporta la sigla di ISO 14001, si rispetta maggiormente il territorio circostante, con un notevole miglioramento della qualità della vita di tutti.
Processi aziendali per soddisfare il cliente
Il termine originale è business process che italianizzato diventa processo aziendale con il quale si intende tutto quel numero e tipo di attività che si svolgono in una impresa la quale lavora a partire da una risorsa, fino a trasformarla in un prodotto. Il tutto attraverso una serie di passaggi tra il primo e l’ultimo stadio. I processi aziendali, in questo senso, variano da struttura a struttura, ma necessitano quasi sempre di uno staff di professionisti che controlli e garantisca il risultato. Lo stesso vale per una fabbrica dove tutto è automatizzato: la presenza dell’uomo a monitorare le condizioni interne, è sempre indispensabile.