Il mercato del lavoro e la crisi economica

Il mercato del lavoro è un concetto mai come ora scottante e attuale, perchè riguarda quell’equilibrio che lega i posti vacanti e in cerca di essere occupati e le persone che stanno cercando un impiego. Da quando la crisi economica ha colpito gran parte del mondo, non risparmiando nemmeno l’Italia, in realtà, i giovani che cercano un lavoro sono tantissimi e, purtroppo, anche i più grandi che hanno dovuto subire un licenziamento. Non esiste più sicurezza neppure con un contratto a tempo indeterminato, perchè nelle aziende stesse viene a mancare improvvisamente il giusto mix fra spese e guadagni e, alla fine il personale è sempre in esubero. Coloro che si sono appena laureati, poi, devono accontentarsi di stage o di corsi di formazione, certamente utili ma che non prevedono quasi mai un pagamento.

Business to Business e imprese

 Chi ha pochi contatti con il settore commerciale di una azienda, può trovare ostico in un primo momento il termine Business to Business e chiedersi di che si tratta. Dopo una iniziale e giustificabile curiosità, scoprirà presto che riguarda soprattutto le transazioni elettroniche in cui sono protagonisti affari di natura economica tra imprese, tanto che la traduzione letterale è, appunto, “azienda-verso-azienda“. Qualche volta, per velocizzare e rendere più moderno il processo aziendale, viene anche usato l’acronimo B2B. Il tutto, però, riguarda la struttura stessa soprattutto e viene a differenziarsi rispetto ai rapporti commerciali che intercorrono tra le ditte e altri gruppi. Un esempio tipo è quello tra una ditta e i consumatori o i clienti individuali, meglio detto come Business to Customer o Business to Consumer, “azienda-verso-cliente o consumatore”.

Automatizzazione aziendale e programmi: minor tempo, maggiore produttività

 Oggi nella maggior parte delle imprese, si assiste a quel fenomeno noto come automatizzazione aziendale, importante ancora di più nel settore informatico. Attraverso tutti i processi che ne fanno parte si risparmia moltissimo tempo, si evitano i frequenti e naturali errori umani e si aumenta, quindi, la produttività. E’ chiaro che l’argomento può riguardare un pò tutta la moderna gestione di una struttura. Le macchine che in una fabbrica velocizzano la catena di montaggio o prodotti ormai indispensabili come fotocopiatrici, stampanti o persino fax fanno parte di tale rivoluzione contemporanea, ma visto che è al pc che si trascorre la maggior parte del tempo dentro un comune ufficio, è proprio sui programmi e sui software che si è soffermata maggiormente l’attenzione degli esperti.

Flotte aziendali: acquisti volano nel 2011

 Sono passati appena due mesi dall’arrivo del 2011, eppure non è presto per dire che la gestione delle flotte aziendali sta vivendo un momento particolarmente positivo.Recentissimi studi di settore hanno evidenziato che nei primi trenta giorni di quest’anno le immatricolazioni in generale sono sensibilmente diminuite almeno del 20,7 per cento facendo registrare 164.356 unità, a fronte degli ultimi 10 anni in cui sempre a gennaio si parlava di un numero pari a 214.000. Le auto aziendali, invece, confermano le previsioni entusiastiche che avevano dato gli esperti del settore alla fine del 2010.

Organizzazione aziendale e impresa

L’organizzazione aziendale, in realtà, non ha un significato univoco e si può intendere in differenti modi. Può riguardare, ad esempio, il processo di impresa tipo, riscontrabile in tutte le strutture medio grandi del Paese dove c’è un capo e dei dipendenti che insieme cercano di ottenere un risultato, il più importante possibile. In questo senso, quindi, concerne la divisione del lavoro e di mansione tra i dipendenti, il coordinamento che spetta a chi ha una maggiore esperienza e il sistema aziendale che riguarda l’apparato logistico e il comparto umano in generale. Può interessare, invece, il processo di lavorazione del prodotto o del servizio che viene rivolto al cliente finale o addirittura quello della distribuzione finale.

Reporting aziendale e controllo della struttura

Il reporting aziendale è un fondamentale strumento di controllo in una moderna impresa, in quanto permette di analizzare tutti i fattori di debolezza interna e quelli che possono portare ad un veloce raggiungimento dei propri obiettivi per valutare in che modo aiutare i propri dipendenti ad orientarsi verso delle strategie vincenti.

Termini questi che sembrano semplici a dirsi, ma sono estremamente complessi da mettere in pratica, anche perchè variano a seconda delle esigenze e, talvolta, le strutture aziendali si affidano anche a ditte specializzate che svolgono azioni continue di monitoraggio.

Reporting aziendale:

Come detto è un fondamentale strumento di controllo esercitato da un’impresa moderna, che può così analizzare nel migliore dei modi le proprie caratteristiche.

Lo scenario macroeconomico, oggi, è talmente variegato che richiede soluzioni ad hoc e un coordinamento efficace se si vuole incanalare la produttività dei lavoratori verso un piano di marketing realmente efficace e di qualità.

Metrologia, utile in una azienda

 Con la metrologia, come indica la parola stessa, viene messo in atto un sistema di misurazione in vari ambiti che riguardano anche e soprattutto il settore aziendale. Non di rado a livello industriale questa costituisce il metro di paragone per controllare le proprie potenzialità, ciò di cui si è in dotazione e ciò che, invece, è necessario utilizzare nell’immediato, magari prevedendo un sostanzioso investimento. I processi legati a tale tipo di verifica, del resto, sono praticamente indispensabili per mettere in atto le proprie strategie aziendali e raggiungere obiettivi nel più breve tempo possibile. In tal modo si arriva a degli standard e si ottengono le certificazioni di qualità.

Software gestionali per aziende e risparmio

 Risparmiare in una impresa può e deve essere possibile in tempi di crisi economica, in cui non ci si può permettere un investimento sbagliato. Lo stesso vale per i Software gestionali per aziende, per i quali si può procedere anche con pacchetti base gratuiti di qualità ed efficienza ampiamente provata. Questa tipologia di prodotto per il sistema aziendale, in genere, è molto costosa, ma come in tutte le cose esiste la strada per non svuotare il portafoglio di una struttura dove l’equilibrio tra guadagni e spese è molto fragile. Per indicare tale tipo di applicativo si usano tante parole nel gergo tecnico, a partire da Enterprise Resource Planning o, in sigla, Erp e al solo pronunciarle viene evocata una grossa spesa che spaventa, giustamente, gli imprenditori. Ancora di più, quando, sempre più spesso, si scelgono delle soluzioni personalizzate e su misura a seconda degli obiettivi e delle finalità di una azienda.

Consulenza aziendale e strategie di marketing

Una impresa, soprattutto se medio-grande e se pronta a scalare il mercato con piani di marketing mirati e obiettivi raggiungibili in un lasso di tempo non troppo lungo, non sempre può farcela da sola. Per non rischiare di vedere miseramente fallire ciò per cui per anni ha combattuto, meglio, quindi, ascoltare idee e proposte che arrivano dall’esterno, dove esperti nel campo di strategie di vendita o produzione di servizi, sanno quando muoversi e soprattutto come, per sbaragliare la concorrenza. Ecco che diventa importante, per non dire indispensabile la cosiddetta consulenza aziendale e, in queto caso, l’imprenditore sceglie di rivolgersi ad un team di consulenti specializzati nel settore di appartenenza, prima di prendere delle decisioni importanti, dalle quali magari poi sarebbe difficile tornare indietro.

Comunicazione aziendale efficace: ecco le tre fasi

 La comunicazione aziendale per essere efficace deve avere tre caratteristiche: l’identità aziendale, la comunicazione efficace vera e propria e l’immagine aziendale. L’assenza di una di queste fasi altera l’efficacia del processo comunicativo.

L’identità aziendale è la condizione di partenza per una comunicazione efficace. Se all’interno dell’azienda non vi è una condivisione di valori e di obiettivi, la comunicazione non riuscirà nel suo scopo. La responsabilità dell’identità aziendale spetta esclusivamente ai vertici dell’azienda, che devono tenere presente tre vincoli: fattuali (struttura organizzativa, leggi e regolamenti, fattibilità tecnica), relativi al posizionamento dell’impresa (rispetto alla concorrenza); riguardanti il brand o marchio.

Ristrutturazione aziendale, fusione fra strutture ed economia

Tra le tante operazioni che periodicamente interessano una impresa e che anzi sono auspicabili perché ne preservano la funzionalità e il buon posizionamento nel mercato, c’è la cosiddetta ristrutturazione aziendale. Questo termine riguarda, nello specifico, tutti quei casi in cui avviene una acquisizione o una fusione fra più strutture. Casi recenti riguardano banche, ma anche grandi industrie e compagnie note in tutta Italia, ma di solito possono comprendere tutte le aziende medio grandi, che sperano di crescere ulteriormente.

Buoni pasto per i dipendenti

In effetti la maggior parte dei buoni pasto oggi ha un importo ancora piuttosto basso e permette al dipendente di risparmiare ben poco sulla scelta del proprio pranzo durante la pausa. Tuttavia quando nell’impresa non è prevista una mensa aziendale e la struttura è medio grande o può permetterselo, ai lavoratori assunti viene erogata questa forma di ticket per evitare loro di spendere ulteriori soldi per il pasto. In realtà, non sono pochi ormai coloro che portano da casa qualcosa da sgranocchiare quando ci si ferma dal lavoro, anche per una maturata coscienza alimentare, ma non si può negare che facciano comodo. Non ultimo per fare la spesa che durante il mese, in una famiglia, può intaccare in modo non indifferente il budget già magro.

Aziende, sicurezza informatica e privacy

La maggior parte delle aziende italiane, oggi vive il timore che, nei prossimi cinque anni, poco o nulla possa essere fatto in tema di privacy e le leggi in vigore non tranquillizano di certo. Il timore che i dati sensibili posano diventare di dominio di altri non fa dormire sonni tranquilli ad almeno il 40 per cento degli imprenditori, secondo quanto rivelano recenti ricerche di mercato.L’indagine eseguita a livello europeo da Ca technologies confermerebbe l’utilizzo da parte della maggior parte delle imprese soluzioni di Data loss prevention (Dlp).Queste ultime, attraverso la combinazione di tutta una serie di strumenti e processi, servono proprio a identificare, monitorare e proteggere i dati riservati delle strutture aziendali.

Noleggio strutture per le aziende

Non sempre una azienda piccola o grande che sia, possiede tutti gli spazi utili alla gestione quotidiana dell’impresa e non di rado deve rivolgersi a ditte specializzate nel noleggio strutture, anche per una maggiore comodità dei dipendenti oltre che per una più vasta produttività. In buona parte dei casi, questo è un segno positivo, perchè se uffici e ambienti diventano troppo piccoli o non in grado di contenere lavoratori e attrezzature, probabilmente vuol dire che il capitale economico interno gira bene nonostante la crisi e l’equilibrio fra spese ed entrate è buono.