Sicurezza aziendale a Fiera Milano fino al 14 novembre


Si terrà sino al 14 novembre presso Fiera Milano SICUREZZA, l’evento biennale dedicato alle soluzioni per la sicurezza aziendale. Storicamente concentrato sui temi dell’innovazione, SICUREZZA rappresenta un importante punto di incontro tra i produttori di soluzioni di sicurezza per le aziende, gli addetti ai lavori ed i clienti finali.

IBM BCS 2014, l’importanza della continuità operativa per le aziende


La continuità operativa dell’infrastruttura informatica è un prerequisito ormai fondamentale per la maggior parte delle imprese sia nell’ambito della collaborazione e della comunicazione interna aziendale sia anche nell’erogazione di servizi ed informazioni ai clienti. Un blocco della rete informatica rischia quindi di trasformarsi rapidamente in un danno economico e d’immagine il cui impatto sarà tanto più elevato quanto più lungo sarà il tempo di “downtime”.

Sicurezza informatica? L’obiettivo di molte aziende

 

Oggi più che mai per una azienda che vuole crescere e raggiungere i propri obiettivi nel più breve tempo possibile, è necessario curare la sicurezza informatica. I dati personali, i punti forza e le strategie interne insomma non possono assolutamente essere messi in pericolo e spiati con il rischio anche che vengano copiati. Un sondaggio di natura internazionale non ha lasciato spazio a dubbi e conferma che le imprese sono preoccupate da tale fattore e gli imprenditori investono parecchio in protezioni sempre più sicure e sofisticate.

La sicurezza aziendale prima di tutto

 No, decisamente gli ultimi anni non sono stati molto favorevoli per le aziende e, soprattutto, per i lavoratori. Se le strutture per non veder finire il loro budget e rimanere in equilibrio in un difficile mercato hanno dovuto licenziare parecchio personale, per i dipendenti mandati a casa non è stato poi facile trovare lavoro. Questo però è uno dei tanti problemi subito visibili dentro una impresa, in una tendenza che si è tragicamente moltiplicata dopo l’arrivo dell’euro e, soprattutto, della recessione economica. Tuttavia, come si dice, ci troviamo di fronte alla punta dell’iceberg di disagi molto più seri e nascosti. Ogni giorno si continuano ad ascoltare tristi fatti di cronaca che raccontano di decessi sul lavoro, le cosiddette “morti bianche” e questo vuol dire che in molte strutture, anche grandi, la sicurezza aziendale non è tenuta in grande considerazione. L’incidente può avvenire, ma si tratta di una rara eccezione, mentre in Italia in particolare ormai si tratta quasi di una regola.

Imprese centro-sud in prima linea riguardo alla responsabilità sociale

 Sono soprattutto le aziende del centro-sud a mostrare più impegno sul fronte della responsabilità sociale e, nello specifico, parliamo di un 73,10% di imprese del Mezzogiorno e del 75% di isole ed estremo Sud dello Stivale. Tutte le strutture in questione, hanno investito molto sulla cultura, ambiente e sviluppo sostenibile, ma anche sulla solidarietà.

Organizzazione aziendale, utilizzo di nuovi sistemi operativi

 Così come in ambito privato, anche in tema di organizzazione aziendale il sistema operativo Windows, di Microsoft, costituisce una scelta pressochè maggioritaria da parte delle aziende.

La situazione sta tuttavia lentamente cambiando, con alcune grandi società (oltre che un maggior numero di piccole e medie imprese) che ha deciso di svoltare verso nuovi sistemi operativi maggiormente flessibili.

L’esempio di come la concorrenza nel settore, in organizzazione aziendale, potrebbe farsi ancora più agguerrita, lo offre Google, che durante una recente conferenza a San Francisco ha avuto modo di presentare i Chromebooks, nuovi dispositivi realizzati da Samsung e da Acer, che potrebbero rubare importanti quote di mercato a Windows.

Lavoro e sicurezza

 Dipendenti talentuosi, carichi di passione e, soprattutto, capaci. Una struttura che può contare su un discreto budget e può reggersi da sola sulle proprie gambe e un equilibrio sul mercato invidiabile. Se credete che siano solo queste le regole di una impresa vincente, vi sbagliate, perchè sempre più imporante diventa la sicurezza sul lavoro. Un fattore che trova d’accordo anche tutto il personale assunto, che proprio non ci sta a restare davanti a computer vecchi in un edificio da ristrutturare e senza le norme necessarie per legge. Insomma lavoro si, ma prima di tutto salute.