Il nuovo Rose Garden, da oggi affiliato Luxe, porta l’offerta alberghiera di Roma su un livello di eleganza ed attenzione al cliente mai visti: una consolidata realtà nell’hotellerie a quattro stelle al centro della Capitale che rafforza la sua posizione nel settore e che appare intenzionata a superare i suoi già alti standard.
Ristrutturazioni Aziendali
Riorganizzazione aziendale, i clienti Noverca a TIM
Telecom Italia e Noverca hanno siglato un accordo che riguarda essenzialmente le attività nel mercato consumer dell’operatore mobile virtuale. L’operazione è parte di una più ampia riorganizzazione aziendale di Noverca che in futuro focalizzerà la propria attività nel settore dei servizi agli operatori mobili virtuali.
Investimenti aziendali, France Telecom si spinge verso l’Africa
Secondo quanto sostengono i media di settore, la francese France Telecom starebbe per progettare un investimento aziendale molto importante, spingendosi nel continente africano alla ricerca di un impiego che possa migliorare la propria posizione in questa nuova zona emergente, senza perdere posizioni nei confronti di altre compagnie del segmento che hanno già avuto approcci piuttosto profondi in alcune regioni del continente.
France Telecom starebbe infatti conducendo delle negoziazioni con la ZTE Corp., di proprietà cinese, al fine di acquistare una partecipazione di maggioranza nella Congo China Telecom, la quarta compagnia di telefonia mobile della nazione. La ZTE possiede infatti il 51% della Congo China Telecom, mentre il rimanente 49% è di proprietà del governo congolese, che dovrebbe poter mettere sul piatto dell’offerta la propria quota, una volta che la France Telecom sarà entrata in possesso delle quote attualmente in mano alla ZTE.
Sviluppo aziendale, Linkedin diventa il secondo social network USA
Interessante strada di sviluppo aziendale è quella intrapresa da Linkedin, il social network business oriented che, stando a quanto sostiene una ricerca compiuta da ComScore, sarebbe diventato il numero 2 degli Stati Uniti, alle spalle dell’ancora irraggiungibile Facebook, ma davanti a MySpace, il cui declino sembra dover continuare ancora, nonostante nuovi investitori alle porte delle proprie strutture aziendali.
Stando a quanto rilevato da ComScore, infatti, durante il mese di giugno la compagnia avrebbe conseguito ben 33,9 milioni di visitatori, in incremento di 63 punti percentuali rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, contro i 33,5 milioni di visitatori di MySpace, il cui raffronto su base annua sembra impietoso: il passo indietro del n. 3 dei social network USA è infatti in calo di 50 punti percentuali rispetto a giugno 2010.
Organizzazione aziendale, risparmiare grazie alle fusioni
Risparmiare grazie a una nuova organizzazione aziendale, e in particolar modo mediante fusioni tra più operatori presenti nello stesso mercato di destinazione. È quello che ha pensato nelle ultime settimane Carrefour, uno dei rivenditori al dettaglio più noti del Pianeta, che cerca di razionalizzare le proprie spese in Brasile, mercato emergente particolarmente appetibile, mediante un complesso processo di unione con un partner.
Carrefour, mediante il proprio consiglio di amministrazione, ha infatti scelto di unificare i propri asset brasiliani con quelli della Cia. Brasileira de Distribuicao Grupo Pao de Acucar. Un modo per mettersi altresì al sicuro contro eventuali ripercussioni bancarie, visto che un istituto di credito locale aveva minacciato di non finanziare l’accordo se le due parti non avessero trovato un’intesa bonaria.
Organizzazione aziendale: suddivisione dei ruoli al vertice
Non capita spesso nelle corporate nordamericane, dove la maggior parte dei ruoli sono ben definiti, e lo sono in maniera univoca. Eppure c’è qualche grosso big del settore tecnologico, con strutture del vertice un po’ particolari. Talmente particolari che gli azionisti, delusi per un andamento dei conti non certo soddisfacente, hanno individuato nella condivisione e nella duplicazione dei ruoli uno dei (pochi?) difetti della propria compagnia.
L’organizzazione aziendale della quale parliamo oggi è quella della RIM, Research In Motion, un nome molto noto per chi segue i mercati tecnologici internazionali, e che sarà altrettanto noto a chi possiede un Blackberry, serie di smartphone che costituiscono il fiore all’occhiello di tutta la produzione della casa canadese, che sta cercando comunque di diversificare i propri business perseguendo altri segmenti di mercato.
Ristrutturazioni aziendali, sei aziende su dieci non le sanno pianificare in tempo
La situazione che fuoriesce da una recente ricerca di Vigeo, anticipata al Csr manager network, in merito alla capacità delle società di poter gestire e programmare adeguatamente le ristrutturazioni aziendali, genera dei dati abbastanza negativi per quanto concerne il livello di pianificazione di tale delicata operazione da parte del management societario, che evidentemente sembra trascurare l’accuratezza di simili transazioni.
Stando alla ricerca di Vigeo, denominata “Managing Restructuring responibly: Trends e performance delle aziende europee”, oltre sei aziende su dieci (il 60,3%) non pianificherebbe in anticipo gli interventi di ristrutturazione aziendale. Il 55,4% delle aziende mostrerebbe inoltre particolari carenze per quanto concerne il dialogo sociale, minando pertanto alla base l’efficienza nel compimento di simili operazioni.
Seta: nasce l’azienda unica dei trasporti in Emilia Romagna
Nasce finalmente Seta che sta per Società emiliana trasporti autofiloviari, attiva presto, fra qualche mese e, precisamente il prossimo gennaio 2012. Un processo complesso che ora ha trovato la luce grazie all’unione societaria tra Act (Reggio Emilia), Atcm (Modena) e Tempi (Piacenza).Ecco perchè adesso il trasporto locale avrà la sua azienda unica. Il servizio sarà svolto su un territorio di 30 milioni di chilometri su gomma, nell’area che interessa le province di Piacenza, Reggio Emilia e Modena.
Organizzazione aziendale, incerto il futuro di Fincantieri
La vicenda Fincantieri ha attratto le attenzioni dell’opinione pubblica durante le ultime settimane. Cerchiamo pertanto di fare chiarezza sull’organizzazione aziendale di questa importante società italiana, uno dei leader internazionali nel segmento, cercando altresì di comprendere quale potrebbe essere lo sviluppo dei posti di lavoro in azienda.
L’obiettivo di Fincantieri, nell’ottica di una crescita sostenuta nel breve e nel medio-lungo termine, sarebbe infatti quello di dar seguito a un’operazione di ristrutturazione aziendale molto importante. I sindacati temono tuttavia che questo coincida con dei tagli significativi all’organigramma aziendale e, in particolar modo, alle risorse umane che occupano la base della piramide societaria.
Ristrutturazione aziendale, non più un’utopia per Nokia
Se qualche tempo fa parlare di ribaltoni e di ristrutturazione aziendale era un’utopia per Nokia, all’interno della compagnia finlandese ci sarebbe ben più di qualche parere insoddisfatto sull’attuale management, che vorrebbe favorire un rinnovamento dei vertici societari.
Alla base del malumore – evidenziato da diverse fonti stampa – vi sarebbe l’andamento insoddisfacente di alcuni business di principale riferimento di Nokia, la cui cattiva influenza sui conti complessivi potrebbe costituire terreno particolarmente utile per lo sviluppo di una ristrutturazione aziendale partendo dall’alto.
Appare infatti piuttosto evidente come Nokia stia perdendo rapidamente terreno nei confronti di alcuni concorrenti più dinamici e agguerriti, come Apple e Google, che pur partendo nel segmento in un secondo momento, hanno rapidamente guadagno una posizione importante.
Organigramma aziendale, definito il nuovo assetto del Bologna F.C.
Il consiglio di amministrazione del Bologna F.C. ha definito il nuovo assetto dell’organigramma aziendale, stabilendo pertanto nuove modalità organizzative stabili per la società.
In particolare, è stato approvato il nuovo organigramma aziendale, conferendo le deleghe su tutte le attività societarie, gestionali e sportive, al presidente del consiglio di amministrazione Albano Guaraldi.
Altre deleghe, rende noto il comunicato stampa con il quale è stata diffusa la notizia, sono state invece attribuite al vice presidente del consiglio di amministrazione Maurizio Setti per quanto concerne le sole attività sportive.
Ristrutturazione aziendale, fusione fra strutture ed economia
Tra le tante operazioni che periodicamente interessano una impresa e che anzi sono auspicabili perché ne preservano la funzionalità e il buon posizionamento nel mercato, c’è la cosiddetta ristrutturazione aziendale. Questo termine riguarda, nello specifico, tutti quei casi in cui avviene una acquisizione o una fusione fra più strutture. Casi recenti riguardano banche, ma anche grandi industrie e compagnie note in tutta Italia, ma di solito possono comprendere tutte le aziende medio grandi, che sperano di crescere ulteriormente.