Plexiglass fotovoltaico in una ricerca dell’università Milano-Bicocca


Trasformare le superfici vetrate e potenzialmente l’intera superficie di un edificio in elementi in grado di produrre energia elettrica con un meccanismo fotovoltaico. E’ questo l’importante risultato che emerge da una nuova ricerca portata avanti dal Dipartimento di Scienza dei Materiali dell’Università di Milano-Bicocca in collaborazione con un gruppo di ricercatori del Los Alamos National Laboratory.

Social media: nuova strategia di marketing delle aziende

 Il marketing del futuro nelle aziende ha un solo nome: social media, soprattutto in questi mesi in cui, ancora più del solito, si assiste al passaggio del business online e ad uno sviluppo ancora maggiore di siti e blog aziendali. La gara a chi li aggiorna più spesso o li arricchisce di validi contenuti, quindi, deve essere supportata da strumenti che permettano di rendere noto piuttosto velocemente il reale valore di una impresa e di permettere allo staff  interno di raggiungere i propri obiettivi nel più breve tempo possibile. Ancora di più se è intenzione dell’imprenditore rimanere in testa sul mercato e far crescere non solo il proprio utile ma anche il buon nome della struttura stessa.

Lavoro: la metà dei giovani vuole andare via dall’Italia

 Il rapporto Eurispes parla chiaro: la metà dei giovani sono insoddisfatti dal proprio lavoro o non riescono proprio a trovarne uno adatto alle proprie esigenze. Il risultato è che molti vorrebbero andare via dall’Italia, una decisione comprensibile, resa ancora più dolorosa a seguito della recente crisi economica. L’estero rappresenta tutt’ora la possibilità di uno sbocco economico e professionale, anche se sono lontane le possibilità e gli stipendi di un tempo.

Aziende e crisi:quali sono i motivi?

 Quali sono i motivi che più frequentemente conducono una azienda se non al fallimento, almeno sulla strada della crisi dell’impresa? Basta analizzare i verbali sull’argomento prodotti in questi anni dal ministero dello Sviluppo economico per rendersi conto del fatto che i problemi sono sempre i medesimi. Se ne potrebbe quasi preparare un libro con le cause più comuni che mandano a casa dipendenti e che gettano nello sconforto profondo imprenditori e strutture intere, costruite in molti anni di fatica. Si va nell’ordine, quindi dal costo del lavoro, agli alti prezzi dei trasporti, ai problemi logistici, al caro-energia, al calo della domanda per la concorrenza globale, alle commesse in calo o non garantite da grossi clienti che erano fondamentali per gli introiti.

Ricerca per l’impresa e imprenditoria

Mai come in quest’epoca in cui la tecnologia ha fatto passi da gigante, il settore sanitario è ad un passo dal far decollare soluzioni alternative per curare molte malattie e il futuro sembra essere nelle nostre mani, 2012 a parte, sono diventati necessari i fondi utili a poter proseguire gli studi. La ricerca per l’impresa, di qualunque argomento si occupi è fondamentale e gli investimenti permettono non solo di effettuare incredibili scoperte, ma anche di evitare il triste fenomeno della “fuga dei cervelli” all’estero. Tantissimi giovani soprattutto, che non hanno nessuna colpa se sono finiti in un decennio sfortunato a livello lavorativo, sono costretti ad andare fuori dai confini nazionali per poter essere ben pagati ed essere messi in condizione di svolgere meglio la propria mansione.