Sistema informativo aziendale, l’invasione dei tablet

 Grazie al boom dell’iPad, i tablet sono entrati nelle abitudini quotidiane di una buona parte di noi. Ma cosa accade all’interno delle aziende italiane e internazionali? I tablet sono diventati di utilizzo comune o sono ancora una frontiera da conquistare?

Ebbene, secondo quanto sostiene Gartner, nota società di consulenza e di ricerca nel settore IT, il giro di affari complessivo che i tablet muoveranno nel corso dell’anno sarà pari a quasi 30 miliardi di dollari.

Si tratta di un volume incredibile, soprattutto se si ricorda quale fosse il giro di affari complessivo mosso dai tablet nel corso dell’ultimo esercizio: meno di 10 miliardi di dollari.

Portali aziendali, comunicazione di impresa

I portali aziendali sono strettamente connessi con la rete intranet che quasi tutte le moderne imprese hanno per garantire una comunicazione con i dipendenti efficace e, soprattutto, in tempo reale. In tal modo è più semplice avere accesso ai dati della ditta e alle risorse gestionali e di sistema che vengono raggruppati in un’unica soluzione. Con i portali aziendali, quindi, le news vengono raggruppate e rese note a tutti nello stesso momento e solo chi conosce password e modo per entrare può condividere problematiche e segreti interni, tutti orientati verso l’obiettivo di portare più avanti possibile la società in questione. Non è semplicissimo ma non impossibile riuscire ad interessare il lavoratore e convincerlo a controllare periodicamente eventuali aggiornamenti e ad usare i portali aziendali per comunicare notizie urgenti e di rilevanza per l’azienda.

Processi aziendali per soddisfare il cliente

Il termine originale è business process che italianizzato diventa processo aziendale con il quale si intende tutto quel numero e tipo di attività che si svolgono in una impresa la quale lavora a partire da una risorsa, fino a trasformarla in un prodotto. Il tutto attraverso una serie di passaggi tra il primo e l’ultimo stadio. I processi aziendali, in questo senso, variano da struttura a struttura, ma necessitano quasi sempre di uno staff di professionisti che controlli e garantisca il risultato. Lo stesso vale per una fabbrica dove tutto è automatizzato: la presenza dell’uomo a monitorare le condizioni interne, è sempre indispensabile.