Fondo Futuro, la proroga del bando per le microimprese  

C’è tempo fino al 19 dicembre 2019 per poter inviare la domanda di partecipazione al bando Fondo Futuro indetto dalla Regione Lazio e destinato alle microimprese e ai titolari di Partita IVA che si trovino in difficoltà di accesso ai canali di credito tradizionali.

La scadenza, prevista inizialmente a fine ottobre, è stata invece spostata alle ore 18 del 19 dicembre 2019 offrendo un paio di mesi in più per facilitare la richiesta. La richiesta di accesso ai finanziamenti deve essere effettuata tramite il sistema GeCoWEB via PEC. Il bando è disponibile sul portale di Lazio Innova (qui). 

Smart&Start, dal MiSE 250 milioni per le start-up


Con il programma Smart&Start il Ministero dello Sviluppo Economico offre nuovi finanziamenti a sostegno delle start-up più innovative. Il programma gestito da Invitalia mette complessivamente in campo 250 milioni di euro di risorse finalizzate a facilitare la nascita e il consolidamento di nuove società ad alto contenuto di innovazione.

Cloud per le aziende, da Google fino a 100 mila dollari per le startup


I servizi cloud per le aziende hanno riscosso un crescente successo negli ultimi anni offrendo una alternativa alle tradizionali reti informatiche gestite internamente. Sono in particolare le startup più innovative a mostrare interesse verso i servizi di cloud per le aziende dal momento queste tecnologie permettono di operare senza i costi iniziali di una infrastruttura proprietaria.

Flotte aziendali, dal 6 maggio i nuovi ecoincentivi


Il Ministero dello Sviluppo Economico ha emanato il decreto di ripartizione dei contributi BEC (ecoincentivi) per il 2014. Si tratta dei contributi previsti dallo Stato per l’acquisto di veicoli a Basse Emissioni Complessive che saranno a disposizione di privati ed aziende a partire dal prossimo 6 maggio.

Nuovi incentivi per le imprese nella legge di Stabilità

 Proprio in questi giorni l’esecutivo è al lavoro per la definizione della futura legge di Stabilità, sulla quale arrivano intanto le prime anticipazioni. Il Ministro del Lavoro Enrico Giovannini ha infatti recentemente dichiarato che uno degli obiettivi che verranno tenuti presente sarà la riduzione del cuneo fiscale, ovvero la riduzione del grande peso che imposte e tributi esercitano sul costo del lavoro in Italia.

Incentivi assunzione manager

Attraverso finanziamenti del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, attinti dal Fondo Sociale Europeo su proposta di Manageritalia e Federmanager, sono stati introdotti degli incentivi a favore delle imprese

Incentivi per le imprese: riforme in arrivo

In un periodo in cui, nonostante gli sforzi congiunti di dipendenti e aziende, in Italia come in gran parte dell’estero, la crisi economica si fa sentire, servono ancora più urgentemente tutta una serie di incentivi alle imprese. Intanto, anche se la bozza originale è stata leggermente cambiata, il Consiglio dei Ministri ha mosso i primi passi in positivo verso il ddl costituzionale contenente la modifica degli articoli 41, 97 e 118 in tema di liberta’ d’impresa. Un pacchetto complesso e particolarmente discusso, assolutamente necessario se si vogliono rilanciare industrie e grandi ditte italiane, i cui guadagni ormai ristagnano da mesi. In queste condizioni, non solo la produzione comincia a calare, ma la disoccupazione diventa una realtà ancora più presente. Un male della società che va curato, prima che sia troppo tardi.