L’ISTAT ha diffuso oggi i dati sull’andamento delle esportazioni nelle regioni italiane relative al terzo trimestre dell’anno. Su base congiunturale si registrazioni variazioni limitate rispetto al trimestre precedente. Nei primi 9 mesi dell’anno invece crescono a doppia cifra le regioni del sud trainate dalla Basilicata.
Import-Export Aziende
L’automobile traina le esportazioni ad agosto
Nel positivo bilancio dell’economia italiana ad agosto non ci sono solo i dati sulla produzione industriale. I dati comunicati oggi dall’ISTAT mostrano infatti una crescita sia nelle importazioni che nelle esportazioni. Queste ultime sono trainate dall’ottima andamento del settore dell’automobile.
Esportazioni, forte crescita in Basilicata e Molise
È un quadro complesso quello tracciato dagli ultimi dati ISTAT sulle esportazioni delle regioni italiane nel primo trimestre del 2016. Su base congiunturale l’export segna un calo generalizzato in tutte le aree del paese mentre su base tendenziale crescono le esportazioni dalle regioni centrali e meridionali con Molise e Basilicata in forte evidenza.
Export delle aziende verso il Giappone in crescita a febbraio
Con un mercato interno ancora debole le esportazioni verso l’estero sono state fondamentali per consentire a molte imprese di arginare la crisi. I dati ISTAT sulla bilancia commerciale italiana nel mese di febbraio 2016 mostrano ancora un buon andamento dell’export specie verso paesi come il Giappone ed il Belgio.
Esportazioni, l’auto spinge la Basilicata
Il 2015 è stato un anno globalmente positivo per le esportazioni italiane con un risultato in crescita per la maggior parte delle regioni. Negli ultimi dati diffusi dall’ISTAT spicca in particolare l’andamento della Basilicata che trainata dal settore auto segna una crescita a tre cifre.
Crescono le esportazioni di autoveicoli e farmaceutici
Il mese di novembre 2015 ha visto un incremento delle esportazioni e delle importazioni italiane con un saldo positivo che ha superato i 4,4 miliardi euro. Il quadro delineato dai dati pubblicati dall’ISTAT vede nell’export una crescita particolarmente elevata per gli autoveicoli.
Commercio, cresce l’export verso gli USA
Gli ultimi dati ISTAT sul commercio con l’estero relativi al mese di giugno 2015 evidenziano una crescita sostenuta per l’import e per l’export italiano. Le esportazioni in particolare registrano una crescita superiore al venti per cento verso un mercato strategico come quello degli Stati Uniti.
Esportazioni delle regioni in crescita nel 2014
A livello nazionale il 2014 si è chiuso con un incremento delle esportazioni che si è positivamente diffuso a quasi tutte le aree del paese. Secondo i dati ISTAT sulle esportazioni delle regioni italiane progressi nell’export si sono registrate al nord-ovest, al nord-est, al centro ed al sud mentre un bilancio negativo caratterizza le isole.
Imprese ed esportazioni, il modello del Trentino Alto Adige
In un contesto generale che ha visto nel 2013 il valore delle esportazioni italiane di merci il leggero calo (-0,1%) si segnala l’andamento particolarmente positivo del Trentino Alto Adige. Le aziende della regione hanno significativamente incrementato l’export all’interno di una tendenza proseguita anche nel primo trimestre del 2014.
A febbraio in calo le esportazioni verso i paesi extra UE
Peggiora a febbraio 2014 la bilancia commerciale italiana rispetto ai paesi extra UE. Secondo i dati preliminari diffusi dall’ISTAT nel secondo mese dell’anno si è registrata una significativa contrazione delle esportazioni a cui ha fatto da contrasto la parallela crescita delle importazioni.
Concorrenza aziendale, sfida nell’alto dei cieli tra Airbus e Boeing
Airbus sarebbe ancora il leader mondiale degli aerei. A dirlo è una recente ricerca condotta sulla concorrenza aziendale nei cieli internazionali, secondo cui la Airbus SAS avrebbe ottenuto non solo maggiori vendite durante la prima parte del nuovo anno, rispetto alla stessa parte temporale dell’anno precedente, ma avrebbe altresì ottenuto nuovi ordinativi in misura incrementate rispetto al precedente periodo di confronto.
Quanto sopra avrebbe conseguito alla Airbus di distaccare il proprio principale concorrente, la Boeing, prolungando il proprio predominio aereo: Bloomberg ricorda in proposito che è dal 2003 che la società aerea riesce a produrre più velivoli commerciali all’anno rispetto ai principali concorrenti, con oltre 258 consegne già effettuate dal 1 gennaio 2011 rispetto alla fine del mese di giugno dello stesso anno.
500 aziende siciliane vogliono investire in Tunisia
Alla Tunisia, l’Italia ha sempre guardato, in particolare la Sicilia data la reale vicinanza con il Paese e, adesso, tornata la relativa quiete dopo la terribile tempesta politica, il momento potrebbe essere interessante. Investire nel Paese dell’Africa del Nord, potrebbe portare dei benefici comuni e, per tal motivo ben 500 imprese della Trinacria puntano dritte verso lo Stato arabo.