Fondo Futuro, la proroga del bando per le microimprese  

C’è tempo fino al 19 dicembre 2019 per poter inviare la domanda di partecipazione al bando Fondo Futuro indetto dalla Regione Lazio e destinato alle microimprese e ai titolari di Partita IVA che si trovino in difficoltà di accesso ai canali di credito tradizionali.

La scadenza, prevista inizialmente a fine ottobre, è stata invece spostata alle ore 18 del 19 dicembre 2019 offrendo un paio di mesi in più per facilitare la richiesta. La richiesta di accesso ai finanziamenti deve essere effettuata tramite il sistema GeCoWEB via PEC. Il bando è disponibile sul portale di Lazio Innova (qui). 

Beni strumentali Nuova Sabatini, come funziona l’iter semplificato 

Confermata anche per quest’anno la misura Beni strumentali (“Nuova Sabatini”), agevolazione messa a disposizione dal Ministero dello sviluppo economico che ha l’obiettivo di facilitare l’accesso al credito delle imprese e di accrescere la competitività del sistema produttivo del Paese. 

La misura è volta al sostegno per l’acquisto in leasing macchinari, attrezzature, impianti, ma anche beni strumentali ad uso produttivo e hardware, ma anche software e tecnologie digitali. 

Le 28 StartUp premiate da INCENSe


INCENSe è un programma di sostegno per aziende StartUp di cui avevamo parlato alcuni mesi fa. Lanciato da Enel, Endesa, Accelerace e FundingBox e cofinanziato dalla Commissione Europea, INCENSe pone la sua attenzione su progetti di clean technology. Il secondo bando del progetto ha visto la presentazione di oltre 250 progetti tra i quali sono ora state selezionate le 28 StartUp vincitrici.

Startup ed energie verdi, 257 domande per INCENSe


INCENSe (INternet Cleantech ENablers Spark) è una iniziativa internazionale rivolta alle startup che operano nel settore delle tecnologie ed energie verdi. Lanciato da Enel, Endesa, Accelerace e FundingBox e sostenuto dal programma FIWARE della Commissione Europea, INCENSe è giunta alla seconda edizione ed ha registrato più di 250 domande di adesione.

TIM Ventures, doppio investimento nell’e-commerce


Nuovi investimenti nel settore del commercio elettronico per TIM Ventures, società che fa capo al gruppo Telecom Italia ed opera a sostegno di startup innovative. TIM Ventures ha infatti annunciato nuovi investimenti nelle startup Moltin e Shoppimon che sviluppano innovative soluzioni di supporto all’e-commerce.

Efficienza Energetica, bando da 100 mln per le aziende


Il Ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicati i dettagli del Bando Efficienza Energetica che prevede un fondo di 100 milioni di euro a disposizione delle imprese che ricadono nelle Regioni Convergenza (Calabria, Campania, Puglia e Sicilia). Il bando finanzia programmi finalizzati alla riduzione dell’uso dell’energia primaria all’interno del ciclo di lavorazione dei prodotti o di erogazione sei servizi.

Sviluppo aziendale, Groupon e la quotazione in Borsa

 Tempi dorati per le aziende hi-tech americane. Dopo Linkedin, il social network orientato ai professionisti, e il suo successo alla prima quotazione alla Borsa di Wall Street, tale strada di sviluppo aziendale sarà intrapresa anche da Groupon, leader mondiale nel settore a rapida espansione del couponing online.

Groupon dovrebbe pertanto divenire la seconda società della nuova ondata della net-economy a finire nei mercati regolamentati statunitensi, nell’attesa che in Borsa ci finisca anche il big per eccellenza della nuova generazione di società hi-tech, quel Facebook la cui Ipo sembra essere rinviata ancora, a data precisa da destinarsi.

Finanziamenti aziendali e obiettivi dell’impresa

 Nel corso della loro esistenza le aziende spesso si trovano a dover chiedere dei finanziamenti pubblici o privati, a medio e lungo termine. In quest’ultimo caso, ci si riferisce ad un periodo di tempo che supera i 18 mesi. Ad averne bisogno, sono imprese di qualsiasi genere, da quelle di tipo industriale, a quelle edilizie, commerciali, di trasporto e del settore turistico alberghiero, ma l’elenco potrebbe ancora continuare a lungo. Lo stesso capita pure ad aziende che lavorano nel campo dell’agricoltura o agli enti pubblici e persino a lavoratori autonomi, professionisti e privati.