La mobilità elettrica è una delle sfide tecnologiche che caratterizzerà i prossimi decenni. Ma già oggi, almeno in alcune contesti, le auto puramente elettriche possono sostituire i veicoli tradizionali senza particolari limitazioni. Il progetto e-go Car Sharing voluto da Enel e Università Roma Tre propone un modello di mobilità sostenibile a misura di università con una formula di grande flessibilità.
Etica di Impresa
Sostenibilità aziendale, Telecom Italia si conferma nel FTSE4Good
Importante riconoscimento internazionale per gli impegni di sostenibilità aziendale del gruppo Telecom Italia. La società italiana si è infatti riconfermata negli indici FTSE4Good della Borsa di Londra che raggruppano le aziende più virtuose a livello mondiale in tema di sostenibilità.
Sostenibilità aziendale, i risultati di Electrolux nel 2014
Electrolux, multinazionale svedese con importati attività anche in Italia, ha recentemente pubblicato il Sustainability Report for 2014. Si tratta di un documento aggiornato al 2014 che fa il punto sui risultati ottenuti dal gruppo in tema sostenibilità aziendale e miglioramento dell’efficienza energetica dei prodotti.
Acquisti on line, diritto di recesso più lungo
Lo scorso 6 febbraio il Consiglio dei Ministri ha approvato un nuovo decreto legislativo che recepisce nel sistema italiano i contenuti della direttiva europea 2011/83 a tutela dei diritti dei consumatori. Il decreto in particolare introduce importanti novità in tema di commercio elettronico.
Controllo aziendale e posta elettronica
L’imprenditore a capo di una azienda non può chiaramente controllare tutto e per questo si avvale dell’aiuto di validi collaboratori con competenze specifiche a seconda del settore di impiego. I suoi poteri nei confronti delle persone che assume sono limitati e, comunque, non devono mai intralciare la privacy personale, ecco perchè non potrà avere accesso alla posta elettronica e dovrà attenersi strettamente a tale regola. Del resto, la segretezza della corrispondenza è tutelata nel nostro ordinamento dalla Carta Costituzionale.
CSR, Responsabilità Sociale d’Impresa oggi
In inglese Corporate Social Responsibility, CSR, in italiano Responsabilità Sociale d’Impresa per un unico risultato: attenzione ed integrazione di tutte quelle tematiche di natura etica anche all’interno di una azienda e, di conseguenza, delle sue strategie e degli obiettivi finali. In pratica le strutture piccole, medie e grandi, si impegnano a gestire con impegno e costanza, tutte quelle problematiche che possono avere un forte impatto nella società o mostrare una situazione legata alla coscienza del singolo individuo. Il tutto, ovvviamente, nella loro area di appartenenza e in quella immediatamente limitrofa.
Imprenditoria femminile in arrivo nuovi finanziamenti
L’imprenditoria femminile, potrebbe vivere una nuova primavera per un settore che, comunque, ultimamente è abbastanza seguito e agevolato. Sono in arrivo, infatti, dei finanziamenti a favore delle imprese “in rosa”, validi però non per le strutture di prossima apertura, ma per quelle già esistenti. Del resto i dati parlano chiaro e, se da sempre non sono pochi a lodare le qualità sul lavoro delle donne, vittime però, troppo spesso, di discriminazioni in una mentalità qualche volta prettamente maschilista, i numeri le piazzano sul podio dei successi a livello industriale. A questo punto gli incentivi sono necessari per favorire lo sviluppo e la crescita di esempi ancora timidi di aziende guidate dall'”altra metà del cielo”.
Certificazioni etiche per le imprese
Le cose oggi sono molto cambiate e un livello più alto di istruzione e la voglia di conoscere sempre meglio ogni aspetto della vita quotidiana, hanno trasformato i consumatori in veri segugi capaci di informarsi al meglio in merito ai prodotti che acquistano e consumano, ma anche riguardo ai servizi e ai processi di lavorazione. In questo senso, le imprese sono praticamente obbligate a seguire delle politiche legate all’ecologia e al rispetto ambientale o, comunque, a muoversi in modo responsabile. Per questo sono sempre più richieste le certificazioni etiche.
Imprenditoria femminile: in Italia cresce
L’imprenditoria femminile è un concetto relativamente nuovo che è diventato di uso comune negli ultimi anni, a fronte di una società in continuo cambiamento dove le donne cercano di farsi largo spazio nelle imprese e di acquisire posti di lavoro di rilievo. Al di là di qualunque valutazione personale, purtroppo, ancora oggi, lavorare fianco a fianco con gli uomini non è semplice in ambienti dove troppo spesso la mentalità maschilista dura a morire, tende a mettere a capo delle aziende molti maschi e poche femmine. Per questo, i finanziamenti a quei gruppi di ragazze, anche giovani, che vogliono mettere in piedi una società o lavorare in proprio, non sono troppo difficili da ottenere e si moltiplicano di mese in mese, con un solo stand by relativo, registrato a causa della crisi economica. Eppure proprio l’aumento di quote “rosa” dentro gli uffici e l’assunzione di altre menti creative, potrebbe aiutare molte strutture a uscire dall’impasse della recessione.