Sono diverse le minacce nei confronti della sicurezza aziendale. Essse non provengono esclusivamente dai cyber criminali, bensì possono giungere anche dall’interno dell’organizzazione. In altri termini possono arrivare anche dai suoi dipendenti. Dipendenti che, volontariamente o meno, possono compromettere l’integrità e/o la confidenzialità dei dati aziendali esponendo l’impresa ad eventuali azioni legali e talvolta danneggiandone la reputazione.
Comunicazione Aziendale
Successi aziendali, Groupon raggiunge il top
Groupon non è mai stata così forte. La società, leader mondiale nel settore del couponing, è all’apice del proprio successo. E a confermarlo è lo stesso amministratore delegato della compagine, Andrew Mason, secondo cui l’azienda sarebbe al picco attuale della propria crescita, e starebbe ampliando il margine di competitività e di quota di mercato che attualmente la separa dai propri rivali, in patria e nel resto del mondo.
Mason ha voluto così smentire in maniera definitiva le voci che davano Groupon in una fase di incertezza evolutiva. “Quando ho letto alcuni dei comunicati apparsi nel corso del fine settimana” – ha dichiarato il manager – “ho capito che alcune persone potrebbero interpretare erroneamente che abbiamo qualche difficoltà. Spero invece che sia chiaro che non siamo mai stati più forti di adesso” – ha poi concluso in una nota diramata ai propri dipendenti.
Telefonia aziendale: ecco la National Geographic Travel SIM
“Viaggiavo spesso tra l’italia e gli Stati Uniti e, anche se esistevano gia’ cellulari compatibili sia per la rete GSM italiana che quella Americana, le tariffe erano e tutt’ora sono altissime. Io preferivo avere due carte SIM, una per l’America e l’altra per l’Italia. Per me che sono bilingue non presentava un problema, ma pensavo ai turisti che non parlano l’inglese. La mia proposta era di offrire carte SIM per diversi paesi, disponibili prima ancora di partire e con le istruzioni comprensibili. Tre anni fa abbiamo presentato la National Geographic Travel SIM, ossia, una carta SIM roaming. Il vantaggio di questa SIM e’ soprattutto il fatto che offriamo le chiamate in arrivo gratuite in piu’ di 70 paesi. Attualmente abbiamo clienti da tutto il mondo che acquistono attraverso il sito, www.cellularabroad.com e sono sempre molto soddisfatti di aver risolto il problema delle telefonate dall’estero”. Esordisce così Sebastian Harrison che dalla California ha lanciato da qualche anno un servizio molto interessante per viaggiatori e aziende che permette di risparmiare moltissimo sulle telefonate. In più, non esclude di aprire anche una serie di uffici pure in Italia, sua patria di adozione.
Comunicazione aziendale ed epoca moderna
Come si comunica in una azienda oggi? In un periodo in cui spuntano come i funghi social nework, chat aziendali, programmi appositi per le imprese e canali preferenziali, c’è davvero più il tempo per un sano rapporto sociale classico, come quelli che si coltivavano in ufficio un tempo? L’andamento della situazione per ora appare in continua evoluzione: i colleghi hanno il tempo di scambiarsi qualche parere nelle pause e durante il pranzo ma quando lavorano più che alzarsi si scambiano messagggi tramite rete aziendale e controllano le novità su intranet.
Aziende e pubblicità sui social network
Qualche imprenditore ci prova timidamente, soprattutto se la sua è una azienda medio-piccola. Nel caso di imprese più grandi le cose cambiano ma non di molto poi visto che, in effetti, in Italia con i social network il rapporto resta contraddittorio. La pubblicità via internet, invece, è molto più efficace perchè gira molto velocemente e si trasmette da utente a utenti con costi evidentemente più bassi.
Radio aziendale: network Enel per chi lavora in azienda
L’Enel, la più nota società energetica italiana, abbatte un altro muro di comunicazione aziendale lanciando una radio aziendale dedicata ai dipendenti della propria rete, che va ad integrarsi alla già esistente web tv e ai prodotti della intranet societaria, al fine di incrementare ed efficientare la qualità della comunicazione interna, rivolta in maniera specifica ai propri lavoratori di tutti i livelli e le strutture.
Il “varo” della nuova radio è avvenuto ieri, 21 giugno 2011, che ha pertanto rappresentato una data piuttosto speciale per la comunicazione della compagine italiana, la quale è attualmente impegnata a migliorare la gamma di strumenti volti a incrementare l’interazione e la partecipazione dei colleghi ai temi più caldi societari e, più in generale, a permettere a tutti i dipendenti di poter godere di un’informazione omogenea.
Comunicazione aziendale, novità in casa Facebook
Importanti novità in casa Facebook per quanto concerne la comunicazione aziendale. La società americana, titolare dell’omonimo social network più noto del mondo, ha infatti dichiarato di aver assunto Joe Lockhart, ex portavoce dell’ex presidente degli Stati Uniti d’America Bill Clinton, al fine di riservare al nuovo manager un significativo ruolo per quanto concerne il miglioramento della comunicazione aziendale della compagine.
L’assunzione di Lockhart, ad ogni modo, sostengono i maligni, dovrebbe essere una soluzione di ripiego, per quanto lussuosa. Il vero obiettivo di Facebook era infatti quello di attrarre all’interno della struttura aziendale Robert Gibbs, ex vertice dell’ufficio stampa di Barack Obama, che tuttavia ha rifiutato l’incarico in Facebook, costringendo il management societario a cercare un nuovo manager per il ruolo nelle comunicazioni.
Facebook perde utenti: declino aziendale?
Se Facebook non conosce periodi di declino praticamente da sempre, adesso la tendenza potrebbe essersi avviata verso una involuzione per il re dei social network. Si perche soprattutto in Usa e in Canada, ha cominciato a predere utenti nell’ultimo mese, coinvolgendo nella crisi un enorme comparto aziendale. Si calcola che solo a maggio si sia registrata una diminuzione di oltre 6 milioni di unità solo negli Stati Uniti. Se ad inizio mese, quindi, gli utenti erano 155,2 milioni sono poi passati a 1489,4 milioni alle fine di maggio. Problemi aziendali in vista quindi per la società di Palo Altoe, nonostante, stia cercando di correre ai ripari in realtà non si sa quali siano i prossimi risultati.
Innovazione aziendale, ecco le regole per partecipare agli EBA
Gli European Business Awards sono uno degli appuntamenti più attesi, nel vecchio Continente, per premiare l’innovazione aziendale e l’eccellenza imprenditoriale. Un vero e proprio evento sul top delle società europee, con importanti sponsor e con vetrine di primo piano per quanto concerne lo sviluppo e la crescita del mondo imprenditoriale europeo.
In questo articolo, cerchiamo di fare il punto sulle regole che potrebbero traghettare le aziende italiane verso questo importante scenario, la cui partecipazione è soggetta a richieste di prender parte all’evento, che verranno vagliate dagli organizzatori dell’appuntamento di premiazione aziendale europea.
Comunicazione aziendale, i social network come strumenti di lavoro
Possono i social network diventare un utile strumento di lavoro, sia nelle piccole e medie imprese che in quelle organizzazioni di maggiore dimensione, dove probabilmente gli strumenti di social networking potrebbero trovare migliore accoglienza nell’immediato?
La risposta che ci permettiamo di fornire è sicuramente positiva, e oggi più che mai ha senso parlare di strumenti come Facebook, Twitter, Linkedin o strumenti di comunicazione flessibili come Skype, quali servizi alla base del miglioramento della comunicazione aziendale, a tutti i livelli gerarchici, con stratificazione orizzontale e verticale.
Comunicazione aziendale: le mosse per evitare gli scocciatori
Il governo ha dato il via libera all’utilizzo degli elenchi telefonici quale base informativa per ottenere gli indirizzi utili a inviare lettere di natura promozionale. Il rischio è che, in seguito a questa previsione, le nostre cassette postali possano essere riempite di messaggi promozionali, depliant e volantini con le offerte del promotore di turno. Ma c’è un modo per evitare questa potenziale “invasione” di posta indesiderata?
Ovviamente la risposta è positiva, poichè il cittadino può iscriversi al registro delle opposizioni e, di conseguenza, rinunciare ad essere informato con il materiale promozionale di cui sopra.
Sembrerebbe pertanto tutto facile per chi non desidera ricevere pubblicità, ma le cose sono un pò più complesse. Innanzitutto è necessario che il cittadino si attivi in prima persona (con un dispendio, anche se minimo, di energie e di tempo) e in secondo luogo è necessario altresì “sperare” che il registro possa funzionare a dovere.
Aziende: al primo posto l’informazione
Se è vero che quando si parla di aziende, si tende a pensare a strutture nate per la vendita di servizi, oggi è altrettanto certo che i consumatori che vantano in media una cultura elevata, vogliono essere per prima cosa informati. In questo senso, l’impresa che sa meglio illustrare i servizi che propone, vince. Un dato importante soprattutto nel caso in cui riesca anche ad essere originali e a distinguersi dalla massa in merito non tanto a ciò che si produce, ma quanto a come ci si pone. Nell’era della comunicazione alternativa, ovviamente, è il web a farla da padrone ed è da questo concetto che deve partire un marketing aziendale mirato e concorrenziale.
Social network aziendali: il futuro delle imprese
Qual è la funzione fondamentale di un social network? Tali soluzioni di scambio dati legati alla moderna tecnologia sono nati principalmente per velocizzare e rendere migliori i rapporti sociali virtuali tra utenti di tutto il mondo, ma alla fine nascondono potenzialità talmente incredibili da non mostrare praticamente confini. Oggi, infatti, dopo un paio di anni di assestamento in cui le imprese storcevano il naso e, anzi, ne bloccavano l’accesso ai dipendenti i quali finivano per distrarsi e non produrre più, nascono e si moltiplicano come funghi i social network aziendali. Elencarli sarebbe impossibile, anche perchè le strutture più grandi ne vantano alcuni direttamente personalizzati, ma quel che conta è aver capito che siamo entrati in una nuova era, positiva o meno, che è quella delle comunicazioni d’azienda in tempo reale con specifiche caratteristiche globali.
Bilancio aziendale, Bulgari eroga dividendo di 0,12 euro per azione
Bulgari, uno dei più noti marchi del lusso al mondo, ha approvato il bilancio aziendale per quanto concerne l’esercizio 2010, come largamente previsto all’interno del calendario di approvazioni che a suo tempo pubblicammo nelle pagine del nostro blog.
La società, attraverso la propria assemblea societaria, ha così deliberato il bilancio aziendale per lo scorso anno, in una seduta che – per la compagine – aveva a suo modo qualcosa di storico.
Come ampiamente ricordato dai media che si sono occupati dell’evento, infatti, era la prima volta che l’assemblea societaria si riuniva dopo la fusione annunciata con il gruppo francese Lvmh.