La nuova Océ VarioPrint i300 di Canon è una piattaforma di stampa con tecnologia inkjet destinata al segmento della stampa di produzione (production printing). Si tratta di una soluzione per il mercato aziendale che offre prestazioni elevate e una notevole flessibilità d’uso nella produzione professionale.
Business To Business
Mobile, cloud ed aziende nel roadshow di Google, Samsung, Wind ed IDC
Il rapido diffondersi delle piattaforme mobile e la contemporanea esplosione del cloud computing hanno aperto nuove prospettive per le imprese e rappresentano uno dei canali in cui più forte è la spinta all’innovazione. Su questi temi Google, Samsung, Wind ed IDC Italia hanno promosso un roadshow in tre tappe che sarà occasione di confronto ed analisi sullo stato e le prospettive del settore.
Sistema informativo aziendale, EMC guida nel software di storage
Gestione, archiviazione e ripristino dei dati rappresentano un elemento chiave di ogni sistema informativo aziendale. Si tratta di un settore cruciale la cui complessità cresce parallelamente alle dimensioni aziendali e che a livello mondiale vale diversi miliardi di euro ogni anno.
Strategia aziendale, China Telecom entra nel mercato britannico prima delle Olimpiadi
China Telecommunications (China Telecom), il più importante operatore di telefonia fissa della Cina, e uno dei più importanti operatori nel segmento della telefonia mobile, starebbe per prepararsi all’introduzione nel mercato britannico al fine di diversificare i propri ricavi, andando ad aggredire un comparto, quale quello dei servizi mobili. Lo sbarco all’interno del mercato d’oltre manica dovrebbe avvenire prima dell’importante evento delle Olimpiadi estive programmate per il 2012.
Ma come avverrà l’ingresso nel mercato britannico? Da quanto si evince dalle recenti indiscrezioni giunte sul business di China Telecom, la società asiatica dovrebbe poter costituire una joint venture che prenderebbe poi in locazione una rete commerciale, fornendo così in tempi più rapidi i propri servizi a circa mezzo milione di cinesi che vivono e lavorano nel Regno Unito, e ai turisti che approderanno in massa per gli eventi olimpici.
Alleanze aziendali, Japan Airlines punta ai cieli francesi
La Japan Airlines continua a cercare alleanze aziendali: dopo aver stipulato un accordo con la British Airways per migliorare la posizione commerciale della società aerea giapponese nel vecchio Continente, la stessa Japan Airlines starebbe cercando di contrarre un accordo similare anche con la Air France, per un’intesa che dovrebbe incrementare ulteriormente la competitività della compagnia nel mercato europeo.
Nell’attesa che anche questo secondo accordo possa svilupparsi positivamente, il presidente di Japan Airlines Masaru Onishi ha affermato che l’alleanza con la British Airways è un’intesa fondamentale per il futuro della società aerea giapponese, per il raggiungimento dell’obiettivo della copertura dei servizi europei. Anche se non è stato affermato ancora alcunché in merito alle ulteriori joint ventures, le porte della compagnia sembrano più che aperte.
Organizzazione aziendale, fallisce il piano di fusione di Carrefour
Se ben vi ricordate, qualche giorno fa vi avevamo informato della possibile (all’epoca, probabile) fusione che avrebbe portato Carrefour a stringere una forte alleanza con un partner sudamericano, al fine di rafforzare la propria presenza nel mercato brasiliano, ed espandere la propria forza di penetrazione commerciale all’interno dell’intera macro area sudamericana, con principale attenzione a quello che accade nelle zone nelle quali il marchio francese è già presente.
Ebbene, negli ultimi giorni, complice anche un andamento degli utili semestrali non eccezionalmente elevato, Carrefour ha subito qualche difficoltà nel proprio positivo andamento alla Borsa francese, con una perdita di quotazione che nei primi momenti successivi alla pubblicazione delle notizie è stata abbastanza significativa, e che si è poi contratta nelle ore ancora successive al picco negativo.
Business to Business e imprese
Chi ha pochi contatti con il settore commerciale di una azienda, può trovare ostico in un primo momento il termine Business to Business e chiedersi di che si tratta. Dopo una iniziale e giustificabile curiosità, scoprirà presto che riguarda soprattutto le transazioni elettroniche in cui sono protagonisti affari di natura economica tra imprese, tanto che la traduzione letterale è, appunto, “azienda-verso-azienda“. Qualche volta, per velocizzare e rendere più moderno il processo aziendale, viene anche usato l’acronimo B2B. Il tutto, però, riguarda la struttura stessa soprattutto e viene a differenziarsi rispetto ai rapporti commerciali che intercorrono tra le ditte e altri gruppi. Un esempio tipo è quello tra una ditta e i consumatori o i clienti individuali, meglio detto come Business to Customer o Business to Consumer, “azienda-verso-cliente o consumatore”.