Strategia aziendale sostenibile ad Ecomondo 2014


Si rinnova anche quest’anno l’appuntamento a Rimini con Ecomondo, la fiera internazionale incentrata sul recupero dei materiali e dell’energia che propone modelli di strategia aziendale ispirati ai principi dello sviluppo sostenibile. Organizzata da Rimini Fiera, Ecomondo 2014 è in programma dal 5 all’8 novembre.

Le aziende investono in responsabilità sociale ed ambiente


Cresce il numero di aziende italiane che investono parte dei propri bilanci in azioni di responsabilità sociale; al contempo cambiamo però i settori in cui maggiormente convergono gli investimenti e la loro entità complessiva. A tracciare questo quadro è il “VI rapporto sull’impegno sociale delle aziende” realizzato dall’Osservatorio Socialis in collaborazione con l’istituto IXE.

Bilancio aziendale, report sostenibile da parte di Nokia Siemens

 Più volte, sulle pagine del nostro blog, abbiamo ricordato quale sia l’importanza, per le aziende, del bilancio sostenibile, una sorta di bilancio aziendale che – più che sui dati economico finanziari o patrimoniali – concentra le proprie attenzioni sugli sforzi compiuti dall’impresa nei confronti di una crescita sostenibile delle proprie attività.

In questo proposito, è di questi giorni la pubblicazione del Report Sostenibility 2010 da parte di Nokia Siemens, una delle società tecnologiche più importanti del mondo, che da qualche tempo a questa parte conferisce attenzione crescente a tale documento di sviluppo sostenibile.

Bilancio sostenibile, Starbucks risparmia l’acqua

 Starbucks ha pubblicato il proprio decimo bilancio sostenibile, nel quale trae le somme degli sforzi compiuti nel decennio in merito allo sviluppo di un percorso di crescita maggiormente ecocompatibile, e pone ulteriori obiettivi sul futuro della propria attività.

In questo importante documento aziendale, Starbucks sostiene di aver conseguito la maggior parte degli obiettivi che a suo tempo erano stati programmati per guidare lo sviluppo societario all’interno di confini ecosostenibili.

Ad esempio, la società ha dichiarato di aver sviluppato adeguamente la formazione interna ed esterna sul rispetto dell’ambiente e sul contenimento degli sprechi energetici, con influssi positivi che avranno maggiore efficienza sul medio o lungo termine.

Bilancio sostenibile, i benefici sul territorio generati dal gruppo Hera

 Hera ha pubblicato il proprio Bilancio sostenibile per quanto concerne le attività svolte durante il 2010. Dal documento emergono gli interventi compiuti dal gruppo per il territorio locale, e in particolar modo le iniziative compiute all’interno della regione Emilia Romagna.

Il Bilancio di sostenibilità 2010 riferisce infatti di un miliardo e 600 milioni di euro di ricaduta economica su tutto il territorio servito dal gruppo, con un incremento che in termini proporzionali è pari a 1,5 punti percentuali rispetto a quanto agito nel 2009.

In particolare, Hera ricorda come circa la metà delle ricadute, pari a oltre 800 milioni di euro, siano state ridistribuite tra azionisti, lavoratori, pubblica amministrazione, comunità locale e azienda, il 10% ai soci pubblici e privati e il 15% in imposte, tasse e canoni.

Aziende italiane e investimenti in Africa

 Nonostante una buona parte delle imprese italiane stia vivendo o abbia vissuto nell’immediato passato una situazione di stallo e di precario equilibrio, nuovi investimenti potrebbero ribaltare le cose. La crisi economica, non ha fatto bene certamente alle nostre aziende, però puntare all’estero potrebbe costituire una buona soluzione anche per trovare nuova linfa e fiducia nella propria organizzazione interna e per rincorrere ancora una volta ambiziosi obiettivi.

Bilancio sociale, l’esempio di Ansaldo

 Il bilancio sociale è uno dei documenti societari più importanti per promuovere all’esterno l’immagine aziendale sul fronte dell’impegno ecosostenibile e degli sforzi compiuti nell’arco di un periodo solitamente coincidente all’anno, in materia di tutela ambientale e sociale.

Considerato quanto sopra, sono sempre di più le società che periodicamente pubblicato tale documento, rendendo disponibile al mercato l’informativa riferibile agli sforzi effettuati per migliorare l’impatto delle varie strutture aziendali nei confronti della società.

In un comunicato stampa molto recente, Ansaldo STS ha reso noto di aver approvato il primo bilancio sociale di sostenibilità 2010, che è divenuto oggetto di certificazione da parte della società PricewaterhouseCoopers.

Bilanci aziendali, MPS chiude 2010 con utili in forte crescita

 Monte dei Paschi di Siena ha reso pubblici i dati relativi al proprio bilancio aziendale per il 2010. Dati molto positivi, che ora cercheremo di analizzare nel dettaglio, cercando di comprendere in che modo è stato realizzato lo sviluppo degli utili netti.

L’elemento che infatti risalta maggiormente nell’analisi di questo bilancio aziendale è proprio il profitto, che nel 2009 era pari a 220,1 milioni di euro, e che nel 2010 è invece salito a quota 985,5 milioni di euro, con un salto in avanti davvero sorprendente.

Tuttavia, occorre anche chiarire che gran parte di questo balzo è stato garantito dalla presenza di una plusvalenza di circa 405 milioni di euro, derivante dalla cessione di alcuni immobili strumentali di proprietà del gruppo Monte dei Paschi di Siena.

Il bilancio sociale in una azienda

I termini che riguardano la gestione e, soprattutto, la vita di una azienda, possono apparire ostici e oscuri a chi non si occupa di imprenditoria, ma in fondo tutti sanno quanto sia importante mantenere saldo il controllo di una impresa e controllare che entrate e uscite siano in equilibrio, magari puntando anche su tematiche attuali. In questo senso, l’ecologia e l’attenzione per le tematiche ambientali sono estremamente importanti. Negli ultimi anni, infatti,  buco dell’ozono, smog eccessivo e il rischio di estinzione di massa tra qualche migliaio di anni senza alcun intervento di salvaguardia, hanno spinto le aziende con una più grande coscienza in questo senso ad adottare politiche legate al sociale.