Crm aziendale: a cosa serve veramente?

 Social network, strategie di comunicazione e Crm aziendale: siamo sicuri che quest’ultimo serva soltanto per schedare il cliente e crearne un profilo? Quelli più moderni, oggi sono dei veri e propri archivi che indicano la strada alle aziende per imporsi sul mercato quando non sono troppo complessi e vengono letti in maniera esatta dai dipendenti.

Google Plus: nuova strategia aziendale

 Nuovo cambio di rotta per Google plus in quella guerra infinita tra social network che stava rischiando di vedere in testa ancora una volta il ben più vecchio, ma per nulla obsoleto, Facebook. Ecco dunque che dopo aver cancellato alcuni account sospetti tra i quali quello della Ford e aver dichiarato di trovarsi solo in fase sperimentale e quindi non pronto per accogliere le imprese, adesso modifica la propria strategia. Apre perciò alle aziende con la possibilità di scegliere pseudonimi o nomi in base a cui è più facile essere riconosciuti nella rete. Parte così una nuova forma di marketing on line che potrà permettere a molte strutture di perseguire meglio e più velocemente i propri obiettivi.

Valutazioni aziendali, anche Zillow sbarca in Borsa

 Continuiamo ad occuparci di valutazioni aziendali nel mondo del web. Lo abbiamo fatto nel recente passato discutendo di quanto sta accadendo in casa Facebook, Linkedin, Groupon, Twitter, e lo facciamo oggi con un’altra società operante prevalentemente online, la Zillow, con sede a Seattle, specializzata nella fornitura di un servizio di informazioni sull’andamento dei mercati immobiliari americani e internazionali.

Zillow Inc. era infatti da tempo intenzionata a sbarcare in Borsa, ma diverse erano, in tal senso, le voci su una sua congrua valutazione aziendale. Stando alle ultime notizie, invece, pare che la concordia stia convergendo verso un rialzo del prezzo proposto per l’offerta pubblica iniziale delle proprie azioni, con una forbice che dovrebbe spingersi fino a un massimo di 18 dollari per singola azione ordinaria.

Emilia Romagna: il settore ortofrutticolo perde 16.000 aziende

 Due lustri, un periodo di tempo che può sembrare lungo ed, invece, è piuttosto breve almeno per trasformazioni di questo genere. Non ci sono dubbi, la tendenza è negativa e l’Emilia Romagna, così come anche altre regioni di Italia dovrà presto correre ai ripari. Tra il 2000 e il 2010, quindi, secondo il censimento agricolo solo in questa regione del Belpaese, sono state ben 16.000 le aziende che hanno chiuso i vattenti lasciando colture a perdersi e manodopera a casa. Mancano infatti il 40% di aziende frutticole e il 37% di aziende orticole. In pratica ogni 365 giorni, in media sono sparite nella zona ben 1600 aziende ortofrutticole, una tendenza più che pericolosa.

Concorrenza aziendale, Sony sfida Amazon sugli e-book

 Sony, leader giapponese nel settore dell’export dei prodotti di elettronica al consumo, sta pensando di introdurre sul mercato una nuova linea di lettori di e-book negli Stati Uniti, al fine di sfidare in maniera più adeguata il main competitor, Amazon, che con i suoi Kindle ha consolidato un’interessante quota di mercato in questo segmento ad alto tasso di crescita, e che non è tuttavia difficilmente attaccabile.

Attualmente, il Sony Reader, dai prezzi compresi tra un minimo di 180 dollari e un massimo di 300 dollari, pare sia in fase di lancio per il mese di agosto. Durante il corso di un’intervista rilasciata da Phil Lubell, vice presidente del digital reading alla Sony Electronics, è infatti emerso che il dispositivo sarà pronto tra poche settimane, nell’auspicio che la stagione estiva possa generare beneficio a questo business di Sony.

Aziende ed economia: crisi e cassa integrazione straordinaria

 La crisi economica non lascia un attimo di tregua e nonostante il ricorso alla cassa integrazione ordinaria sia leggermente calato lasciando ben sperare, in realtà sale per necessità di cose quella straordinaria. Il calo di vendite e il ristagno della situazione produttiva nel Belpaese sono purtroppo una conferma per le imprese che arriva giorno per giorno. Se diamo una occhiata alle percentuali, quindi, i decreti di cigs sono cresciuti nel primo semestre, sullo stesso periodo dello scorso anno, del +9,29% per un totale di 3.883, coinvolgendo 5.778 unita’ aziendali territoriali.

Donne medico: meglio lavorare in azienda?

 Le ragazze che lavorano dentro ad una azienda spesso si sentono stanche del proprio impiego e sognano una carriera ben diversa, che regali un certo spessore, credibilità e denaro. Un pò come le donne medico. Si, ma queste ultime oggi hanno perso il loro smalto stressate al massimo e non di rado molestate in modo più o meno esplicito dai colleghi. Per non parlare delle offese di tipo sessuale, dei “sorpassi” di poltrona ingiustificati e delle ore di straordinario mal pagato. Una realtà difficile da immaginare per chi non la vive, ma è quanto viene fuori da un recente studio ultimamente reso noto al grande pubblico.

Aziende e futuro? Bisogna usare internet

Chi non sa usare internet o non posside un computer alzi la mano. C’è da giurarci che in una sala piena di persone, soltanto qualcuno avanti con l’età o con particolari condizioni economiche e personali dichiarerà di non conoscere tale strumento ormai praticamente indispensabile per la vita di tutti noi. Sembra incredibile, però, a fronte di tutte queste certezze, il Belpaese utilizza ancora troppo poco le potenzialità del web e soprattutto le aziende lo considerano quasi uno strumento che distrae l’attenzione dei dipendenti e non apporta poi tutti questi benefici. E’ chiaro che parliamo di una analisi settoriale, in quanto è vero che ci sono imprese che con internet ci lavorano, ma se parliamo di impieghi classici e dalle radici tradizionali nel nostro Paese, continuano a prescindere da tale strumento di lavoro.

Reputazione aziendale: fondamentale per le vendite

 Sembra un aspetto che in fondo si può sottovalutare ed, invece, è fondamentale. Dall’aspetto estetico a quello soprattutto di efficienza: la buona reputazione aziendale è assolutamente indispensabile per le vendite e per far girare il buon nome dell’impresa, anche fuori dal proprio territorio. In più aiuta a raggiungere meglio e più velocemente i propri obiettivi.

Bilanci aziendali, operazione trasparenza per il Bologna Calcio

 Il Bologna Calcio ha deciso di pubblicare sul proprio sito ufficiale il bilancio aziendale riferito alla semestrale della società calcistica. Una decisione, seguita all’approvazione da parte del consiglio di amministrazione, che rientra in una sorta di nuova operazione “trasparenza”.

L’obiettivo di questa pubblicazione, corredata da alcune opinioni da parte dell’amministratore delegato Americo Romano, dovrebbero contribuire a migliorare la disclosure societaria nei confronti del mercato, considerati i turbolenti recenti passati aziendali.

L’amministratore delegato Romano in tal proposito ha dichiarato dal quadro informativo e contabile starebbe emergendo il “superamento della nota forte situazione di crisi”, grazie soprattutto all’intervento “della nuova compagine societaria Bologna 2010 s.p.a., come illustrato nella relazione degli amministratori”.

Imprenditoria giovanile: Emilia Romagna sul podio

 Non è ancora in testa ma, continuando così potrebbe propria arrivarci in tempi medio-brevi: L’Emilia Romagna, si trova attualmente al terzo posto in Italia in merito al settore dell’imprenditoria giovanile. I ragazzi, soprattutto coloro che si sono da poco laureati, sanno che al momento nel Belpaese le opportunità lavorative non sono moltissime e allora decidono di aprire qualche piccola azienda, contando su fondi e agevolazioni dedicate proprio alle fasce di età meno elevate.

Bilanci aziendali, Cariromagna fa il punto sul 2010

 Il consiglio di amministrazione di Cariromagna ha approvato il bilancio d’esercizio 2010, chiusosi con dei risultati sostanzialmente positivi per alcune delle principali voci del documento contabile che fa il punto sull’andamento dell’ultimo esercizio dell’istituto di credito.

Il bilancio aziendale della Cariromagna è stato caratterizzato dalla conferma di un utile netto pari a circa 740 mila euro, con considerazioni ottimistiche da parte dei vertici societari, che sottolineano il risultato positivo nonostante gli effetti della crisi sul valore dei crediti.

In lieve calo invece i proventi operativi netti, che rispetto all’anno precedente hanno subito una flessione di poco meno di 2 punti percentuali, portandosi a una quota assoluta che si avvicina ai 148 milioni di euro, di cui quasi 103 milioni per interessi netti .

Bilanci aziendali, ecco il calendario delle approvazioni

 Lavoro in vista per i consigli di amministrazione delle società per azioni quotate in Borsa. Il mese di aprile prevede infatti un ricco calendario di riunioni per l’approvazione dei dati contabili, di cui cercheremo di sintetizzare alcuni tra i principali appuntamenti.

Domani, 12 aprile, è prevista l’approvazione del bilancio aziendale di Banco Popolare da parte del consiglio di sorveglianza mentre, per quanto riguarda i settori non bancari, sono previste le riunioni del consiglio di amministrazione di Cape Live, e di Mondo HE.

A seguire, nella giornata di mercoledì 13 aprile, ci sarà l’approvazione del bilancio aziendale da parte del consiglio di sorveglianza di Ubi Banca, mentre nella giornata ancora successiva, di giovedì 14 aprile, toccherà a Greenvision, CHL, Montefibre e Yorkville passare attraverso tale vaglio.

Aziende: ufficio accogliente e dipendenti felici

 Una volta quella dei colori era una teoria, adesso anche la scienza prova che determinate gradazioni cromatiche sono in grado di agire direttamente sul nostro sistema nervoso attivando tutta una serie di reazioni, in linea di massima assolutamente personali.Un ufficio che non sia del classico bianco o grigio come spesso accade, può avere degli effetti insospettabili sui dipendenti, secondo nuovissimi studi sull’argomento. In questo modo, meglio evitare i colori troppo accesi quali il rosso ad esempio, se non smorzati con gradazioni più fredde, ma via libera a delicati arancio, giallo e rosa, magari intervallati da un più classico bianco.