Beni strumentali Nuova Sabatini, come funziona l’iter semplificato 

Confermata anche per quest’anno la misura Beni strumentali (“Nuova Sabatini”), agevolazione messa a disposizione dal Ministero dello sviluppo economico che ha l’obiettivo di facilitare l’accesso al credito delle imprese e di accrescere la competitività del sistema produttivo del Paese. 

La misura è volta al sostegno per l’acquisto in leasing macchinari, attrezzature, impianti, ma anche beni strumentali ad uso produttivo e hardware, ma anche software e tecnologie digitali. 

PMI, il MISE a sostegno di brevetti ed innovazione


La dimensione aziendale delle piccole e medie imprese (PMI) italiane è spesso un fattore che limita l’innovazione tecnologica e la produzione di brevetti. In questo contesto il Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) ha predispoto un pacchetti di tre iniziative finalizzate a sostenere il percorso di innovazione tra università, centri di ricerca e PMI.

Convenzioni tra CDP ed ABI per imprese e debiti della PA


Importanti novità per il mondo delle imprese arrivano da due nuove convenzioni siglate dalla Cassa Depositi e Prestiti (CDP) e l’Associazione Bancaria Italiana (ABI). I due documenti puntano ad accelerare i pagamenti dei debiti della pubblica amministrazione nei confronti delle imprese ed a favorire l’accesso al credito da parte delle aziende.

Le agevolazioni per le imprese concesse dall’Agenzia delle Entrate

 Anche il Fisco può in alcuni casi trasformarsi in un alleato delle imprese. L’Agenzia delle Entrate, infatti, propone una serie di possibilità attraverso le quali le imprese, le aziende e le società italiane possono beneficiare di agevolazioni fiscali, che consentono loro di risparmiare su quanto di norma dovrebbe invece essere versato al Fisco in base alla normativa vigente.

Lavoro 2011: va meglio ai laureati

 I laureati hanno sempre avuto, in fondo, la tendenza a lavorare più facilmente e a poter cogliere opportunità maggiormente interessanti sia a livello economico che di mansioni. In questo 2011, però, sembra che le cose, in tal senso, vadano ancora meglio e chi ha completato con risultati eccellenti il proprio corso di studi, alla fine, riesce quasi a sistemarsi. Certo siamo ben lontani da stipendi adeguati e contratti da sogno, però rispetto ad un mercato in profonda crisi diciamo che riescono a tirare avanti meglio fino alla fine del mese. In qualche raro caso, poi, la mansione è perfetta per i propri titoli e si può contare su un posto sicuro, ma non è la regola.

Imprese e sviluppo: a Palermo arrivano i fondi

Ci potrebbe essere un nuovo futuro, più roseo, per le piccole e medie imprese di Palermo previsto già per i prossimi anni, visto che sono stati stanziati poco più di 22 milioni di euro per favorire l’innovazione, lo sviluppo e il miglioramento tecnologico delle aziende in grado di importsi veramente sul mercato. E’ stato, a tal proposito, presentato un piano piuttosto particolare, in quanto prevede la possibilità di far partecipare anche le aziende sanitarie, le università e gli istituti di ricerca. Se sfruttata al massimo, insomma, questa iniziativa potrebbe davvero cambiare le cose, almeno secondo l’assessore regionale alle Attività produttive, Marco Venturi, il quale ha parlato dell’emissione del bando da 22 milioni 234 mila euro della misura 4.1.1.2 del P.O.-Fers 2007-2013.

Fondi Energia Rinnovabili: proteste delle imprese

 E’ un settore che potrebbe garantire un futuro “pulito” a tutti, ma gli investimenti sono sempre troppo pochi e si finisce per mettere da parte le fonti energetiche più sicure e presenti che abbiamo. Tra l’altro, in Italia, anche a seguito dei recenti avvenimenti nucleari in Giappone e prima ancora a Chernobyl, la popolazione è molto favorevole al loro utilizzo. Le rinnovabili, però, restano un sogno ancora di più adesso che il decreto Romani, ha tagliato molti fondi e la protesta degli imprenditori è scoppiata in tutta la sua violenza.

Leasing aziendale: auto a tempo determinato

 Chi sta scegliendo un’auto aziendale in leasing per i propri dipendenti e per l’impresa in generale, non sta acquistando; una formula vincente per le ditte che prendono delle vetture per conto dei propri lavoratori solo per un periodo limitato di tempo che rende sconveniente la possibilità di acquistarle. Del resto, in tal modo, è più semplice periodicamente sostituirle con modelli più recenti e dotati di nuovi accessori. In questo caso, però, sia le pratiche amministrative che di manutenzione restano sempre a carico dell’azienda.

Prestiti aziendali per le imprese

 Non è facile, per non dire impossibile per le imprese, anche medio grandi, essere in possesso sempre di tutti i fondi necessari ad ingrandire la struttura, ad assumere nuovo personale o a prevedere dei vantaggiosi investimenti. Per questo, nel corso di una sua esistenza, una ditta, non di rado è costretta a chiedere una o più volte dei prestiti aziendali, sperando di ottenere nuovi e più importanti obiettivi di crescita, in un lasso di tempo ancora più limitato. E’ chiaro che c’è sempre almeno un minimo rischio, ma l’imprenditore che vuole rendere importante il proprio lavoro e quello dei dipendenti, deve prevedere dei finanziamenti e dei movimenti di capitale. In fondo, anche questa è una strategia di marketing, che se giunge a buon fine, può davvero cambiare il futuro dell’azienda.